• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PANFEO

di Goffredo Bendinelli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PANFEO (Πανϕαῖος; anche Φανϕαῖος, e altre varianti)

Goffredo Bendinelli

Ceramista, specialmente attivo in Atene negli ultimi anni del sec. VI a. C. Dei vasi firmati da lui con la formula ἐποίεσεν o ἐποίει (cioè "P. fece" o "faceva"), sin qui conosciuti in numero di trentuno, in maggioranza kylikes, soltanto sette risultano dipinti secondo la tecnica a figure nere su fondo rosso. Tutti gli altri sono dipinti secondo la tecnica più recente, a figure rosse su fondo nero, entrata in uso circa la fine di quel secolo. Nei vasi a figure rosse, però, si rilevano differenze notevoli di stile dall'uno all'altro; tanto che si è convenuto di riconoscere nell'opera di P. la collaborazione di non meno di tre pittori aderenti alla nuova tecnica. Due di questi sono perfettamente denominati: Olto e Epitteto, il secondo espressamente firmato con la formula ἔγραψεν ("dipinse") accanto alla firma di P. Questi appartiene quindi al periodo di transizione tra l'una e l'altra tecnica pittorica, un suo vaso essendo anzi dipinto secondo le due tecniche insieme. Due anfore dipinte a figure rosse, con la firma di P., sono del tipo caratteristico detto di Nicostene (v.). I soggetti preferiti di P., con riferimento ai soli vasi a figure nere, sono soggetti mitologici (Dioniso e tiaso, Eracle ed Atena) e soggetti sportivi, con intervento di cavalli e di carri. Dopo avere lavorato da solo, o sotto gli ordini di un padrone, P. risulta essere stato a sua volta capo-officina, avendo ai suoi ordini un certo numero di giovani pittori ceramisti, tra i più apprezzati allora in Atene.

Bibl.: G. Perrot e Ch. Chipiez, Hist. de l'art dans l'antiquité, X, Parigi 1914; J. Hoppin, Handb. of greek black-figured Vases, Parigi 1924, p. 310 segg.; id., Handb. of attic red-figured Vases, Cambridge 1919, p. 277 segg.; P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1922, p. 273 segg.; J. D. Beazley, Attische Vasenmaler d. rotfigurigen Stils, Tubinga 1925, pp. 10 segg., 24, 44 segg., 468; Bollettino d'Arte del Ministero della educazione nazion., 1928, p. 224; F. v. Lorentz, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, 1932, s. v. Pamphaios.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali