• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

paneuropeismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

paneuropeismo


s. m. Concezione dell’Europa come entità unitaria, che tende a superare confini e divisioni di ogni tipo tra i suoi cittadini.

• La storia dell’Unione europea si può dividere in tre epoche. Il primo paneuropeismo risale agli anni Venti e Trenta, ma fu spazzato via dal conflitto scatenato dal nazismo. Amen. Poi venne l’era Monnet-Schuman, appunto, fondata sulla convinzione che bisognasse mettere in comune le risorse economiche (carbone e acciaio) per costruire l’unità politica. (Giuseppe Sarcina, Corriere della sera, 9 settembre 2012, p. 5, Primo Piano) • I fondatori delle istituzioni paneuropee erano nella maggior parte dei casi cattolici, come Robert Schuman, Konrad Adenauer e Jean Monnet. E avendo già trovato un senso di appartenenza nella Chiesa romana, che spesso coincideva con l’idea di Europa, i cattolici sono più inclini al paneuropeismo rispetto ai protestanti. Tuttavia non può essere questo il modello per l’Europa ‒ i cui cittadini abbracciano ogni fede, o nessuna. (Ian Buruma, trad. di Marzia Porta, Repubblica, 14 maggio 2014, p. 26, Commenti) • «L’avversario più chiassoso dell’Europa è, in tutti i Paesi, lo sciovinismo nazionalista, che vede nel paneuropeismo l’accerchiamento della propria nazione, che brandisce il rischio della denazionalizzazione e che, in nome della libertà e dell’onore patrio, protesta contro ogni abbandono della sovranità nazionale». [...] È una frase tratta dal pamphlet «Paneuropa», pubblicato nel 1923 a Zurigo dal conte Richard Nikolaus von Coudenhove-Kalergi: (Manlio Graziano, Corriere della sera, 24 dicembre 2016, La Lettura, p. 4).

- Composto dal confisso pan- aggiunto al s. m. europeismo.

- Già attestato nella Stampa del 9 dicembre 1922, p. 3 (Concetto Pettinato).

Tag
  • KONRAD ADENAUER
  • UNIONE EUROPEA
  • ROBERT SCHUMAN
  • JEAN MONNET
  • SCIOVINISMO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali