• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PANETOLICO

di Paola Zancan - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PANETOLICO (ἡ τῶν Παναιτωλικῶν σύνοδος, Panaetolicum concilium)

Paola Zancan

Solenne adunanza generale della Lega etolica, che si teneva ogni anno a primavera, e in occasione della quale si celebravano le grandi feste panetoliche (Παναιτωλοκά) menzionate in due decreti della Lega etolica, uno trovato a Teo (Syll. inscr. graec., 3ª ed., 563), l'altro a Mokista, non lontano da Termo (Inscr. Graecae, IX, I, 411), e alle quali accenna anche Polluce (6, 163: Παναιτώλια).

Sulla natura e sull'importanza di quest'assemblea panetolica siamo informati dal passo di. Livio (XXXII, 32, 3-4), dal quale, rettamente inteso, come bene pose in luce M. Holleaux, non può risultare se non che la Lega etolica tenesse ogni anno almeno due assemblee regolari: il Panaetolicum concilium e il Pylaicum concilium, dove quest'ultima assemblea è senza dubbio da identificare con la già nota assemblea generale che ogni anno si teneva in Termo, all'equinozio d'autunno, per procedere all'elezione dello stratego e degli altri magistrati federali. È congettura probabile che l'assemblea panetolica si convocasse ogni anno in località diverse; ma su ciò, per una parola definitiva, mancano le notizie, e solo sappiamo che l'anno 199 a. C. essa fu riunita in Naupatto.

Bibl.: M. Holleaux, Sur les assemblées ordinaires de la ligue Aitolienne, in Bulletin de correspondance hellénique, XXIX (1905), p. 362 segg.; G. Busolt-H. Swoboda, Griechische Staatskunde, II, Monaco 1926, p. 1520. n. 1, p. 1521, n. 8 e la bibliografia ivi citata.

Vocabolario
panetòlico
panetolico panetòlico agg. [dal lat. Panaetolĭcus, gr. Παναιτωλικός, comp. di παν- «pan-» e Αἰτωλοί «Etoli»] (pl. m.-ci). – Di tutti gli Etòli, popolazione che abitava anticam. l’Etòlia, regione storica della Grecia centrale (v. etolico):...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali