• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PANENO

di Goffredo Bendinelli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PANENO (Πάναινος, Panaenus)

Goffredo Bendinelli

Pittore greco, forse ateniese, vissuto intorno alla metà del sec. V a. C. Fu parente di Fidia, forse fratello più che nipote, come afferma Strabone, essendo stato P. compagno di lavoro di Polignoto e di Micone nella vasta decorazione pittorica del Portico detto il "Pecile" presso l'Agorà di Atene. P. risulta inoltre essere stato compagno e collaboratore di Fidia, allorchè questi eseguiva la statua crisoelefantina di Zeus, a Olimpia. Verosimilmente più tardi ebbe P. a decorare di pitture l'Acropoli di Elide. La data della 83ª olimpiade (448 a. C.) è indicata da Plinio come il culmine della carriera di P. (v. fidia).

Delle svariate opere di questo pittore, quella intorno alla quale siamo relativamente meglio informati, è la decorazione parietale, probabilmente un affresco, del Pecile, illustrante la battaglia di Maratona. L'artista, sicuro dei proprî mezzi espressivi, aveva rappresentato la mischia al suo culmine, con la rotta dei barbari e la loro fuga verso le navi. Si vedevano anzi i Persiani bersagliati dai Greci, mentre cercavano scampo sulle navi. Nella composizione erano espressamente indicati personaggi ideali, divinità ed eroi, come Atena, Eracle, Maratona, Teseo, Echetlo, e personaggi mortali, come i capi dei due eserciti: da una parte Milziade, Callimaco, Cinegiro, dall'altra Dati e Artaferne, supponibili ritratti questi e riproduzioni dal vero. Nel tempio di Zeus a Olimpia, P. aveva eseguito le pitture decorative della balaustra marmorea eretta tra le colonne in fondo alla cella, al fine d'isolare la statua di culto. Il lato anteriore della balaustra era semplicemente dipinto in azzurro. Sui fianchi, ciascuno diviso in tre riquadri, erano i seguenti soggetti: Eracle e Atlante - Teseo e Piritoo - Grecia e Salamina (personificazioni); Eracle e il leone Nemeo - Aiace e Cassandra - Ippodamia e Sterope; Eracle e Prometeo incatenato - Achille e Pentesilea - due Esperidi con i pomi. I soggetti semplici e lineari delle scene, ciascuna a due soli personaggi, dovevano conferire a ogni composizione l'aspetto di un motivo di metopa. Nella decorazione policroma della statua crisoelefantina di Zeus, P. aveva eseguito i gigli e le figure onde era costellato, forse con la tecnica dell'ageminatura, il manto del dio. Per il santuario di Elide è memoria che P. decorò l'interno dello scudo della dea, e forse ebbe ad eseguire anche le pitture parietali del tempio.

Bibl.: J. Oversbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, nn. 1094-1108; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, 2ª ed., Stoccarda 1889, p. 33 segg.; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung d. Griechen, Monaco 1923, p. 673 segg.; F. v. Lorentz, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI (1932), s. v. Panainos.

Vedi anche
Micóne Micóne (gr. Μίκων, lat. Micon -onis). - Pittore greco, che risulta attivo tra il 470 e il 450 a. C. Collaboratore di Polignoto, prese parte, ad Atene, alla decorazione pittorica del tempio dei Dioscuri (Anàkeion), raffigurandovi una spedizione degli Argonauti, e del tempio di Teseo, con scene delle imprese ... Fìdia Fìdia (gr. Φειδίας, lat. Phidias). - Artista ateniese (n. Atene 490-485 circa - m. dopo il 432 a. C.), figura capitale, nello sviluppo dell'arte greca, legata alle grandi creazioni periclee e, in particolare, al Partenone e alla sua decorazione scultorea. La sua biografia è lacunosa: nasce da Carmide, ... Cimóne Cimóne (gr. Kίμων, lat. Cimon -onis). - 1. Padre di Milziade II; avversario di Pisistrato, visse quasi sempre lontano da Atene. Ottenne tre vittorie in gare equestri in Olimpia (532; 528; 524). 2. Nipote, sembra, del precedente (circa 510-449), figlio di Milziade II, uomo politico di parte conservatrice ... Giustino, Marco Giuniano (lat. M. Iunianus Iustinus). - Autore latino (forse sec. 2º d. C.) di un compendio delle Historiae Philippicae di Pompeo Trogo, in 44 libri come l'originale, sunteggiato liberamente con particolare riguardo alla parte aneddotica, alla curiosità, trascurando cronologia e precisa determinazione dei fatti. ...
Altri risultati per PANENO
  • Panèno
    Enciclopedia on line
    Pittore greco (n. 500 a. C. circa), tra il 475 e il 450 doveva essere già famoso. Appartenne alla cerchia polignotea e con Polignoto e Micone prese parte alla decorazione della Stoa Pecile ad Atene, dipingendo la battaglia di Maratona e dando particolare risalto alle figure dei comandanti dei due eserciti, ...
Vocabolario
Pecìle
Pecile Pecìle (alla lat. Pècile) s. m. [dal gr. ποικίλη (στοά) «(portico) dipinto», lat. Poecĭle]. – Nome con cui fu chiamato uno dei portici dell’agorà di Atene, dopo che nel sec. 5° a. C. fu decorato con pitture (di Micone, Polignoto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali