• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PANELLENISMO

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PANELLENISMO

Alberto Maria Ghisalberti

. Nome con il quale viene designato il movimento moderno che mira a congiungere in un unico aggregato politico - un risorto impero di Bisanzio - tutti i Greci della Balcania e dell'Asia Minore.

La "grande idea" appare già nella politica dell'impero bizantino e, innestata al concetto religioso, tenne viva la coscienza della fondamentale unità delle popolazioni parlanti la lingua greca. Essa non si estinse mai completamente durante i secoli della dominazione turca, e il risveglio del sentimento nazionale per effetto degli avvenimenti europei della fine del sec. XVIII e dell'inizio del XIX si concretò nella rivoluzione che, assicurando la costituzione e l'indipendenza del regno di Grecia, rappresentò solo un trionfo parziale delle aspirazioni panelleniche. La nazione ellenica aveva finalmente uno stato attorno a cui raccogliersi per realizzare l'unione di tutti i Greci, ma gl'interessi discordanti delle potenze europee e le rivalità interne impedirono che quel parziale trionfo preludesse a quello del movimento panellenico. E la guerra di Crimea passò senza vantaggio per la "grande idea". Successo a Ottone re Giorgio I, il movimento panellenico ebbe maggiore incremento e le sconfitte del 1897 non valsero ad arrestarlo. Le rivolte cretesi e la debolezza turca lo favorirono; le guerre balcaniche parvero il segno certo della sua realizzazione prossima. Ma la "grande Grecia" sognata dai panellenisti e parzialmente realizzata dopo la guerra mondiale (conferenza di S. Remo il 26 aprile 1920, trattato di Sèvres 10 agosto 1920) non resse alla dura prova con la rinnovata Turchia. La rotta sul Sangario e il susseguente abbandono dell'Asia Minore hanno inflitto un colpo forse irreparabile ahe aspirazioni del panellenismo.

Vedi anche
Turi (gr. Θούριοι) Città della Magna Grecia fondata sul sito della distrutta Sibari nel 444 a.C. come colonia panellenica sotto gli auspici di Pericle (➔ Sibari). Eraclea (turco Ereğli) Cittadina della Turchia, sul Mar Nero (prov. di Zonguldak).  STORIA Fondata nel 6° sec. a.C. da Megaresi e Beoti (è l’antica Heraclea Pontica; gr. ῾Ηράκλεια Πόντῳ), crebbe rapidamente e raggiunse il suo massimo sviluppo, dovuto anche ai commerci dei prodotti della pesca, sotto il tiranno ... Sibari (gr. Σύβαρις) Antica colonia fondata nella seconda metà dell’8° sec. a.C. dagli Achei del Peloponneso sulla costa del Golfo di Taranto, al confine settentrionale dell’odierna Calabria. Il sito della primitiva città può considerarsi ormai accertato in località Parco del Cavallo. Tra 7° e 6° sec. le si ... Pèricle Pèricle (gr. Περικλῆς, lat. Perĭcles). - Uomo politico ateniese (495 circa - 429 a. C.), figlio di Santippo, imparentato per parte di madre con gli Alcmeonidi. Iniziò la sua carriera politica nel partito democratico di Efialte, che, con l'ostracismo di Cimone (461) e il declino del partito conservatore ...
Altri risultati per PANELLENISMO
  • panellenismo
    Enciclopedia on line
    Movimento politico che, nel ricordo dell’antico Impero di Bisanzio e nella coscienza dell’unità religiosa e linguistica, mirò a riunire tutti i Greci dei Balcani e dell’Asia Minore; noto, presso i Greci, con il nome di μεγάλη ἰδέα (➔ megali idea). La disastrosa guerra con la Turchia (1921-23) inferse ...
  • panellenismo
    Dizionario di Storia (2011)
    Movimento politico che, riallacciandosi idealmente all’antico impero di Bisanzio e nella coscienza di un’unità religiosa e linguistica, si propose di riunire in una sola comunità tutti i greci dei Balcani e dell’Asia Minore. Fu alimentato anche dal declino dell’impero ottomano; ma la disastrosa guerra ...
Vocabolario
panellenismo
panellenismo s. m. [der. di panellenico, con riferimento a ellenico nella sua accezione più ampia]. – Movimento politico nato in Grecia nel 19° secolo col fine di riunire tutte le genti di lingua greca dei Balcani, dell’Anatolia e delle...
panellenista
panellenista s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – Partecipe, seguace del movimento del panellenismo; anche come agg., relativo al panellenismo, ai panellenisti: movimento panellenista.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali