• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pancreas

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

pancreas


Organo annesso all’apparato gastrointestinale che presenta una struttura parenchimatosa ghiandolare di tipo misto tubulo-acinoso (non muscolare). È situato profondamente nell’addome, estendendo il suo asse principale in senso trasversale dietro lo stomaco e davanti all’aorta addominale, all’altezza delle vertebre lombari I e II.

Anatomia

Anatomicamente possiamo distinguere: la cosiddetta porzione cefalica (testa del p.), accolta nella seconda porzione duodenale; la porzione centrale, o corpo, divisa dalla testa da un segmento più ristretto detto istmo; la porzione caudale (coda del p.), in prossimità della milza. Un prolungamento della testa del p. verso la terza porzione duodenale si chiama invece processo uncinato. Il p. è rivestito da una capsula da cui si partono setti membranosi che dividono l’intera ghiandola in lobuli. Tra questi è presente uno stroma fibroso dove sono accolti sia i piccoli dotti pancreatici che originano dai lobuli e che sboccano nel dotto pancreatico principale (dotto di Wirsung) o nel dotto pancreatico accessorio (dotto di Cantorini), sia piccoli agglomerati di cellule dette isole del Langerhans.

Fisiologia

Il p. è una ghiandola con doppia funzione di secrezione: esocrina (predominante, circa il 97% del tessuto) ed endocrina. Dalla prima deriva la produzione del succo pancreatico, indispensabile per la digestione. La secrezione esocrina è assicurata dall’attività delle cellule pancreatiche che contengono granuli di zimogeno, ricchi di enzimi (tra i quali tripsina, chimotripsina, amilasi, lipasi, nucleasi) che rappresentano la parte principale del secreto pancreatico. Questi enzimi, dopo essere stati rilasciati negli acini ghiandolari, attraverso i dotti interlobulari raggiungono il dotto pancreatico principale e successivamente sono liberati nel duodeno dove, a contatto con il chimo gastrico, svolgono la funzione di frammentazione degli alimenti ingeriti. La funzione endocrina è svolta invece dalle isole di Langerhans, agglomerati di cellule disseminati lungo la ghiandola ma concentrati soprattutto nel corpo e nella coda. Si riconoscono solitamente quattro tipologie cellulari, con produzione di differenti ormoni: le cellule alfa (20%) che producono glucagone, le beta (75%) che producono insulina, le delta per la somatostatina e le cellule PP per il peptide pancreatico (complessivamente 5%). L’intera ghiandola riceve l’irrorazione dall’arteria epatica, dall’arteria splenica e dall’arteria mesenterica superiore. Tutte le vene sono invece tributarie della vena porta. I nervi derivano dal plesso celiaco, e contribuiscono, insieme alla componente ormonale, alla regolazione della secrezione del succo pancreatico.

Patologia

Oltre al diabete (➔), e alcune rare affezioni morbose endocrine diffuse in cui può essere coinvolto anche il p., possiamo agevolmente distinguere due principali tipi di patologie: da un lato le pancreatiti e dall’altro i processi degenerativi (tumorali) a differente grado di malignità. Le pancreatiti sono processi infiammatori in cui si verifica l’autodigestione della ghiandola. Le cause principalmente riconosciute (75% dei casi) sono l’abuso di alcool e la calcolosi biliare. Tra le altre cause principali si possono citare: iperparatiroidismo, forme idiopatiche, post-chirurgiche dopo pancretografia endoscopica, ecc. I tumori del p. possono interessare sia le cellule preposte alla funzione esocrina che quelle alla funzione endocrina. Più rare le forme linfatiche o vascolari. La classificazione dei tumori del pancreas esocrino è in continua evoluzione soprattutto per quanto riguarda le forme a malignità intermedia (tumori cistici dei dotti principali o secondari, tumori papillari, ecc.). Gli adenocarcinomi sono i più frequenti (90÷95%) e i più aggressivi, con prognosi peggiore anche quando è possibile intervenire chirurgicamente (sopravvivenza a due anni inferiore al 50%); seguono i tumori neuroendocrini (5÷10%).

pancreas  

Vedi anche
duodeno Porzione fissa dell’intestino tenue lunga circa 25 cm, a forma di C, che abbraccia nella sua concavità la testa del pancreas. Si estende dal piloro alla flessura duodenodigiunale (o angolo di Treitz), l’angolo formato a sinistra della seconda vertebra lombare dall’intestino tenue, che si assume come ... glucagone Ormone polipeptidico di 29 amminoacidi sintetizzato come proglucagone dal pancreas (cellule α delle isole di Langerhans) e dotato di azione opposta a quella dell’insulina (prodotta dalle cellule β), ossia capace di determinare una mobilitazione del glicogeno del fegato e un conseguente aumento della ... somatostatina In biochimica e fisiologia, ormone peptidico a struttura ciclica, formato da 14 amminoacidi, sintetizzato dall’ipotalamo, dal pancreas, dalla mucosa gastroduodenale, dalla tiroide e, in minor misura, da altre formazioni ghiandolari come le ghiandole salivari. L’attività biologica della s. risiede nella ... PP Sigla di pancreatic polypeptide, ormone pancreatico dotato di azione inibente l’attività secretoria del pancreas esocrino. PP-oma Insuloma secernente ormone polipeptidico, con vario grado di malignità. Provoca una sindrome diarroica. Vitamina PP (pellagra preventive) Vitamina antipellagrosa.
Tag
  • APPARATO GASTROINTESTINALE
  • PEPTIDE PANCREATICO
  • IPERPARATIROIDISMO
  • PLESSO CELIACO
  • AUTODIGESTIONE
Altri risultati per pancreas
  • pancreas
    Enciclopedia on line
    Ghiandola annessa all’apparato digerente, situata nella parte superiore e posteriore dell’addome, in corrispondenza del duodeno. Anatomia e fisiologia Il p. è una ghiandola a funzione esocrina ed endocrina: il succo pancreatico, che è convogliato nel duodeno da due dotti escretori (canale principale, ...
  • Pancreas
    Universo del Corpo (2000)
    Daniela Caporossi Livio Capocaccia Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile accessibilità (v. cap. Addome, Pancreas). Ha una funzione esocrino-digestiva (secrezione di enzimi digestivi, ...
  • PANCREAS
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVI, p. 174) Giorgio MAGGIONI Malattia fibrocistica del pancreas (ingl. cystic fibrosis of pancreas). - È stata recentemente isolata dal quadro del morbo celiaco del bambino in base ad indagini clinico-anatomopatologiche e di laboratorio. L'insorgenza è precoce - fin dai primi mesi di vita - la ...
  • PANCREAS
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne") Michele MITOLO Mario DONATI * Luigi ZOIA È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire nel tratto prossimale dell'intestino tenue (v. digerente, apparato). Fisiologia. - Il pancreas è dotato di ...
Vocabolario
pàncreas
pancreas pàncreas (raro pàncrea) s. m. [dal gr. πάγκρεας -έατος, comp. di παν- «pan-» e κρέας «carne»]. – 1. In anatomia comparata, ghiandola esocrina e endocrina che ha origine dal tratto anteriore dell’intestino tenue, caratteristica...
pancreatolipaṡi
pancreatolipasi pancreatolipaṡi s. f. [comp. di pancreato- e lipasi]. – In biochimica, la lipasi secreta dal pancreas.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali