• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Villa, Pancho

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pseudonimo del rivoluzionario messicano Doroteo Arango (San Juan del Río, Durango, 1878 - Parral 1923). Sostenitore (1910) di F.I. Madero, lottò poi contro il generale V. Huerta (1854-1916), autore di un colpo di stato. Alleatosi con E. Zapata (1914), combatté contro il presidente V. Carranza (1859-1920) e alla caduta di questi (1920) depose le armi.

Vita e attività

Figlio di contadini, a 16 anni fu costretto a darsi alla macchia per aver ferito il padrone della hacienda nella quale lavorava, il quale aveva insidiato sua sorella; nel 1910 aderì alla rivolta di F. I. Madero contro la dittatura di P. Díaz e si distinse nella conquista di Ciudad Juárez (maggio 1911). Dopo la vittoria di Madero, pur avendo contribuito a reprimere l'insurrezione di P. Orozco (1912), V. fu fatto arrestare per insubordinazione dal gen. V. Huerta; fuggito negli USA, tornò in Messico ai primi del 1913 per combattere Huerta, insediatosi illegalmente alla presidenza. Unificati nella División del norte i vari gruppi guerriglieri attivi nel N del Messico, V. diede prova delle sue doti militari conquistando Torreón, Ciudad Juárez e Ojinaga e infliggendo una sconfitta decisiva alle truppe di Huerta a Zacatecas (giugno 1914). Alleatosi con E. Zapata, V. ruppe con V. Carranza, suo alleato nella lotta contro Huerta, costringendolo ad abbandonare Città di Messico. Sconfitto ripetutamente da A. Obregón, alleato di Carranza (apr. - nov. 1915), V. intraprese nelle regioni montuose del nord azioni di guerriglia contro le forze di quest'ultimo, riuscendo a eludere una spedizione punitiva statunitense, inviata in risposta a un suo attacco contro la cittadina di Columbus, nel New Mexico (marzo 1916). Caduto Carranza (1920), V. depose le armi, ottenendo in cambio dal presidente provvisorio A. de la Huerta una hacienda, dove fu assassinato tre anni dopo.

Vedi anche
Zapata, Emiliano Zapata ‹tℎa-›, Emiliano. - Rivoluzionario messicano (Anenecuilco, Morelos, 1879 - Chinameca, Morelos, 1919). Meticcio di umili origini, dopo aver guidato braccianti e peones nell'occupazione delle terre usurpate loro dai latifondisti dello stato di Morelos (1910), aderì (1911) alla ribellione di F. I. ... Díaz, Porfirio (propr. José de la Cruz Porfirio). - Uomo politico messicano (Oaxaca 1830 - Parigi 1915); avversario di A. López de Santa Anna (1854), liberale e seguace di B. P. Juárez, deputato (1861), combatté a lungo contro i Francesi e contro Massimiliano, ed entrò trionfatore a Città di Messico (1867). Sconfitto ... Carranza, Venustiano Uomo di stato messicano (Cuátro Ciénagas, Coahuila, 1859 - Tlaxcalantongo, Puebla, 1920). Seguace di F. Madero, dopo l'assassinio di questo (1913) insorse contro il successore V. Huerta. Dopo alterne vicende e l'intervento degli USA contro Huerta (occupazione di Veracruz, apr.-nov. 1914), Carranza, Venustiano ... Álvaro Obregón Obregón ‹obℎregℎòn›, Álvaro. - Generale e uomo politico messicano (n. presso Álamos, stato di Sonora, 1880 - m. San Ángel 1928). Di origine contadina, nel 1912 guidò contro i ribelli di P. Orozco un gruppo di volontarî fedeli al presidente F. Madero; quando questi fu rovesciato da V. Huerta (febbr. 1913), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • COLPO DI STATO
  • ZACATECAS
  • MESSICO
Altri risultati per Villa, Pancho
  • Villa, Pancho
    Dizionario di Storia (2011)
    Pseudonimo del rivoluzionario messicano José Doroteo Arango Arámbula (San Juan del Rio 1878-Parral 1923). Figlio di contadini, si diede alla macchia e divenne sostenitore (1910) di F.I. Madero. Lottò poi contro il generale V. Huerta (1854-1916). Alleatosi con E. Zapata (1914), combatté infine il presidente ...
Vocabolario
villa
villa s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...
agro-villa
agro-villa s. f. (iron.) Villa di campagna; con particolare riferimento a edifici signorili costruiti abusivamente al posto di strutture per l’incentivazione dello sviluppo agricolo. ◆ Ammucciuni ammucciuni, quatti quatti nella notte, i...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali