• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PANAMERICAN HIGHWAY

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PANAMERICAN HIGHWAY


. Strada transcontinentale, lunga c. 26.000 km (con le diramazioni), proposta dalla V Conferenza internazionale degli Stati americani (1923) allo scopo di collegare tra loro le nazioni dell'emisfero occidentale, dall'Alasca, attraverso Canada, S. U. A., Messico, fino all'America Centrale e Meridionale.

Essa attraversa paesaggi geografici molto diversi, dalle regioni ghiacciate dell'Alasca alla foresta equatoriale del Brasile e alle montagne più alte dell'America. Più propriamente però il nome designa la strada che da Laredo (nel Texas) attraversa Città di Messico e Panamá toccando le capitali dell'America Centrale (salvo Tegucigalpa), quindi, passando per la regione andina arriva a Valparaíso e, traversate le Ande, raggiunge Buenos Aires, Montevideo e Rio de Janeiro. Nel 1950 quattro quinti del percorso erano stati costruiti e aperti al traffico; nel 1958 è stato ultimata la parte compresa nell'America Centrale. Nell'America Meridionale (soprattutto nell'Ecuador) varî tratti sono ancora scarsamente attrezzati, tanto che non si possono percorrere nella stagione delle piogge. La strada, oltre ad avere significato simbolico, mira a collegare regioni a diversa economia, bassipiani ricchi di prodotti agricoli, zone minerarie, territorî ancora semideserti.

Vedi anche
Valparaíso Valparaíso Città del Cile (1.070.000 ab. nel 2007, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo dell’omonima regione e capitale legislativa del paese. Si estende ad anfiteatro intorno al suo porto, il più importante della costa pacifica sudamericana: nella parte bassa sono i quartieri degli ... regióne geogràfica regióne geogràfica Porzione della superficie terrestre distinta per caratteri particolari (geografici, antropici o funzionali). Il geografo francese P. Vidal de La Blache (1845-1918) la intendeva come uno spazio omogeneo e originale per paesaggio e genere di vita. La concezione funzionalista ha poi considerato ... Montevideo Città dell’Uruguay (1.690.000 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana) capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento omonimo (530 km2, 1.338.410 ab. nel 2009), estesa lungo una piccola ansa della sponda settentrionale del Río de la Plata. Acquistata una qualche importanza alla fine ... Alaska Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA per l’interposizione di un lembo di territorio canadese. Vi si distinguono tre regioni: quella costiera ...
Vocabolario
panamericanista
panamericanista agg. e s. m. e f. [der. di panamericanismo] (pl. m. -i). – Che si riferisce al panamericanismo, che aderisce a tale movimento: politica panamericanista. Anche come sost., sostenitore, assertore del panamericanismo.
panamericanismo
panamericanismo s. m. [dall’ingl. Pan-Americanism, der. di Pan-American «panamericano»]. – Movimento politico sviluppatosi nel corso del sec. 19°, col proposito di rafforzare la solidarietà e la collaborazione economica e sociale fra tutti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali