• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PANAMÁ

di Anna Bordoni, Giovanni Agostinis - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

PANAMA

Anna Bordoni
Giovanni Agostinis

PANAMÁ. – Demografia e geografia economica. Storia

Panama

Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica. Il Paese (3.926.017 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014), dai grandi contrasti demografici ed economici, è entrato in una fase di transizione, contraddistinta dal progressivo declino dei tassi di fertilità, natalità e incremento della popolazione, ma con persistenti disparità nel campo della salute, della scolarizzazione e del reddito. Malgrado sia una delle economie dell’America Latina in più rapida crescita, registra la peggiore distribuzione di ricchezza dell’area: in particolare è la comunità indigena a soffrire maggiormente di povertà e ineguaglianza sociale. L’economia si basa su uno sviluppato settore dei servizi, che comprendono il funzionamento e la logistica del Canale, le assicurazioni, il turismo, il settore bancario e quello finanziario, quest’ultimo favorito da una bassa imposizione fiscale e dalle scarse misure di controllo da parte dello Stato sulle transizioni. Nel 2007 hanno avuto inizio i lavori di ampliamento del Canale, che ne raddoppieranno la capacità di transito e di portata. Tali lavori, portati avanti da un consorzio internazionale guidato da un grande gruppo italiano, saranno completati entro i primi sei mesi del 2016.

Indicatori economico-sociali

Storia di Giovanni Agostinis. – Nell’ottobre 2006 i cittadini panamensi si pronunciarono a favore dei lavori di ampliamento del canale interoceanico per un costo totale di 5,25 miliardi di dollari. L’appalto fu concesso al consorzio Grupo unidos por el canal, guidato dalla spagnola Sacyr e dall’italiana Impregilo, che iniziò i lavori nel 2007.

Nelle elezioni di maggio 2009 trionfò Ricardo Martinelli (60% dei voti), candidato del partito di centrodestra Cambio democrático (CD), sostenuto dalla coalizione liberal-conservatrice Alianza por el cambio. La candidatura di Martinelli, imprenditore ed ex ministro per la gestione del canale, nonché già candidato presidenziale nel 2004, raccolse il sostegno unanime delle élites economiche, schierate in blocco contro la candidata di centrosinistra Balbina Herrea.

Arrivato al potere, Martinelli implementò una serie di politiche sociali importanti (aumento del salario minimo, sostegno economico ai pensionati e studenti meno abbienti) e intraprese un’ambiziosa riforma fiscale volta alla semplificazione e alla riduzione delle imposte sulle imprese. Inoltre, nel 2010 il governo svelò un piano d’investimenti in grandi opere infrastrutturali (strade, ospedali, scuole e metropolitana della capitale) per un valore di 20 miliardi di dollari. Durante il mandato di Martinelli entrò in vigore il trattato di libero commercio con gli Stati Uni ti, firmato nel 2006 ma a lungo bloccato dal Congresso statunitense.

I lavori di ampliamento del canale subirono ritardi (inizialmente prevista per il 2014, la fine dei lavori fu spostata al 2016) e complicazioni dovuti alle proteste sindacali dei lavoratori, così come a contenziosi economici con le autorità relativi ai sovraccosti emersi nel lavoro di ampliamento. Rispetto al budget iniziale di 5,25 miliardi di dollari, il consorzio reclamò dal governo altri 1,6 miliardi di dollari. Dopo una disputa politico-legale durata oltre un anno, le parti trovarono un accordo sulla suddivisione dei costi addizionali, e i lavori poterono riprendere.

Nelle elezioni di maggio 2014, Juan Carlos Varela, vicepresidente del governo Martinelli, si aggiudicò a sorpresa le elezioni alla testa del Partido panameñista, assumendo una posizione critica nei confronti dell’ex presidente e alleato, e sconfiggendo il candidato del partito al potere José Domingo Arias.

Tag
  • RICARDO MARTINELLI
  • TASSI DI FERTILITÀ
  • AMERICA LATINA
  • CENTROSINISTRA
  • IMPREGILO
Altri risultati per PANAMÁ
  • Panamá
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Panama dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Panamá è uno stato centroamericano che gode di una collocazione geografica particolarmente strategica. Situato sull’istmo che collega l’America centrale a quella meridionale, congiunge due subcontinenti e due oceani, poiché è attraversato dal ...
  • Panamá
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Panama dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Panamá Panamá è uno stato centroamericano che gode di una collocazione geografica particolarmente strategica. Situato sull’istmo che collega l’America centrale a quella meridionale, congiunge due subcontinenti e due oceani, poiché è attraversato ...
  • Panama
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Panama dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Panamá Panamá è uno stato centroamericano che beneficia di una collocazione geografica particolarmente rilevante dal punto di vista strategico. Situato sull’istmo che collega l’America centrale a quella meridionale, il paese congiunge infatti ...
  • Panama
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Panama dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Panamá è uno stato centroamericano che beneficia di una collocazione geografica particolarmente rilevante dal punto di vista strategico. Situato sull’istmo che collega l’America centrale a quella meridionale, il paese congiunge infatti due subcontinenti ...
  • Panamá
    Enciclopedia on line
    Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la Colombia e a O con la Costa Rica. Caratteristiche fisiche Il territorio è dominato da una serie ...
  • Panamà
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Panamá Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Centrale istmica. La popolazione, che al censimento del 2000 era pari a 2.839.177 ab., a una stima del 2006 era arrivata a toccare i 3.191.300 ab., con un incremento abbastanza elevato, dovuto prevalentemente ...
  • PANAMA'
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Panamá Anna Bordoni e Alfredo Romeo (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, ii, p. 497; III, ii, p. 357; IV, ii, p. 728; V, iv, p. 36) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione La popolazione, che nei primi anni Ottanta non arrivava ancora ai 2 milioni di ab., a una stima del 1998 si avvicinava ...
  • PANAMÁ
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    PANAMÁ Giandomenico Patrizi Carlo Amadei (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728) Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto al censimento precedente (1980) e 901.247 in più rispetto al 1970. L'incremento medio annuo è ...
  • PANAMÁ
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497; III, 11, p. 357) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Tra i censimenti 1960 e 1970 la popolazione si è accresciuta in media del 3,2% all'anno, salendo da 1.075.541 unità a 1.428.082. Nel 1975, secondo una stima, i panamegni erano 1.676.000 (densità ...
  • PANAMÁ
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497) Florio GRADI Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite le due province di Darien ed Herrera. Popolazione. - Secondo il censimento del 1950 la popolazione ...
  • PANAMÁ
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    PANAMÁ (XXVI, p. 163) Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Ordinamento politico e amministrativo (p. 167). - Una legge del luglio 1941 ha introdotto alcune modificazioni nella divisione amministrativa del paese che risaliva al 1920. Lo stato si suddivide ora in sette provincie (in luogo di 9), una ...
  • PANAMÁ
    Enciclopedia Italiana (1935)
    PANAMÁ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Nardo NALDONI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Alberto BALDINI Anna Maria RATTI * Repubblica dell'America Centrale, che comprende la parte più meridionale e più stretta della regione degli istmi ed è bagnata a nord per 760 ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pànama
panama pànama s. m. [dal nome della città e repubblica di Pànama, nell’America Centr., che, in passato, era il principale centro di distribuzione di questi cappelli], invar. – 1. Cappello da uomo (anche cappello p., o di p.), di colore...
Panama Papers
Panama Papers loc. s.le m. pl. Documenti confidenziali custoditi da uno studio legale panamense, resi di dominio pubblico grazie alle indagini svolte dal Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi, contenenti informazioni sulla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali