• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GENGENBACH, Pamphilus

di Giuseppe Zamboni - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GENGENBACH, Pamphilus

Giuseppe Zamboni

Stampatore e drammaturgo di Basilea, nato verso il 1480, morto nel 1525. Al Fastnachtspiel (v.) spregiudicato di H. Folz conferì carattere educativo, moraleggiante.

La sua opera più famosa è lo spettacolo allegorico della vita umana: Le dieci età dell'uomo (1510), in cui fa sfilare davanti a un eremita i rappresentanti delle varie età dell'uomo - dal bambino al vecchio centenario - che caratterizzano sé stesse e da lui ricevono insegnamenti morali appropriati alle diverse età. Nel corso dei secoli XVI e XVII rimase uno dei libri prediletti delle classi popolari tedesche, e fu riadattato e sveltito da Jörg Wickram nel 1531. Nel Gauchmatt (1516), satireggiando i "servi di Venere", mira a colpire l'adulterio. Carattere didattico-politico ha il Nollhart (1517), che è una rassegna delle diverse classi sociali. Tendenza anticattolica ha il libello Totenfresser (Necrofagi), di cui peraltro è incerta la paternità, e che fu ripreso con maggior forza polemica da Niklas Manuel. Fra le sue altre opere (Meisterlieder religiosi o su avvenimenti storici; uno scritto satirico contro T. Murner, avversario di Lutero; un trattatello morale-politico, Der welsch Fluss, 1513, che tratta delle condizioni d'Italia) è interessante, per ragioni linguistiche, una descrizione della vita di vagabondi: Liber Vagatorum. Ediz. delle sue opere a cura di K. Goedeke (Hannover 1856).

Bibl.: K. Lendi, Der Dichter P. G., in Sprache u. Dichtung, Berna 1926, fasc. 39.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali