• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAMPHILI

di Armando Lodolini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAMPHILI (o Pamfili)

Armando Lodolini

Nobile famiglia romana, estinta. Secondo genealogie leggendarie, si fa discendere da un Amanzio Pamphili cavaliere carolingio, fermatosi nell'Umbria, e si parla di un Pietro Pamphili tra i riedificatori di Gubbio nel 917 e di altri Pamphili tra i crociati di Goffredo di Buglione. Ma è certo che la famiglia, oriunda di Gubbio e già nobile, si afferma con Iacopo e Francesco, che ottengono nel 1461 da Federico III il titolo di conti del Sacro Romano Impero. La famiglia si trasferisce a Roma con Antonio, protetto da Sisto IV. Il primo grande personaggio fu il nipote (figlio del figlio Camillo) di Antonio, Giovanni Battista che divenne papa col nome di Innocenzo X. Sono di questo periodo la sontuosa villa al Gianicolo e il palazzo in Piazza Navona, dovuto all'architetto Girolamo Rainaldi. Il fratello del pontefice, Pamfilio, si distinse per la sua azione diplomatica alla corte del granduca di Toscana, Ferdinando II, e per essere stato un valente magistrato capitolino. Ma più è noto per la sua moglie Olimpia (v.). Da lei e da Pamfilio nacque Camillo, che nel 1647 rinunciò alla porpora cardinalizia per sposare Olimpia Aldobrandini vedova di Paolo Borghese, assicurando così alla famiglia le grandi ricchezze degli Aldobrandini, tra cui la biblioteca di Clemente VIII, che finì nel Collegio Pamfili (prosecuzione del palazzo di Piazza Navona), illustrata dal cardinale Girolamo Pamphili, grande giurista e dal cardinale Benedetto, buon erudito.

Giovanni Battista, nipote di Camillo, munifico in elemosine e in restauri di chiese, è l'ultimo personaggio notevole. Dopo di lui la famiglia decade e si estingue nel 1760.

Le ricchezze e la primogenitura furono ereditate dalla famiglia Doria Landi; la secondogenitura dai Borghese Aldobrandini. Oltre ai personaggi di cui alla voce doria, ricordiamo Giovanni Andrea Doria Pamphili che sposò Leopolda di Savoia Carignano, da cui nacque quel principe Luigi che, dopo la pace di Tolentino, si rese benemerito della Santa Sede garantendole con ipoteche, prese sul fidecommesso della primogenitura, il prestito d'un milione di scudi.

Vedi anche
Innocènzo X papa Innocènzo X papa. - Giambattista Pamphili (Roma 1574 - ivi 1655). Avvocato concistoriale, poi nunzio a Napoli (1621) e in Spagna (1626), cardinale (1629), successe a Urbano VIII nel 1644. Il suo pontificato fu caratterizzato dal nepotismo e dagli intrighi della cognata Olimpia Maidalchini. Appena eletto ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ... Alessandro Algardi Scultore (Bologna 1595 - Roma 1654). Rappresentante della tendenza classicista contrapposta a quella più genuinamente barocca di G.L. Bernini, fu artista eclettico, abile nelle opere monumentali (Tomba di Leone XI) quanto nei ritratti e nelle piccole sculture, dimostrando una sensibilità discreta ma ... Francesco Borromini Borromini (o Borromino; propr. Castèlli), Francesco. - Architetto (Bissone 1599 - Roma 1667), col suo antagonista G. L. Bernini è una delle due più originali e importanti figure dell'architettura del sec. 17° in Italia. Dopo un soggiorno a Milano, venne forse nel 1614 a Roma, dove fu impiegato come intagliatore ...
Altri risultati per PAMPHILI
  • Pamphili
    Enciclopedia on line
    Nobile famiglia romana, oggi estinta. Originaria di Gubbio, ove (1461) ottenne con Iacopo e Francesco il titolo comitale del Sacro Romano Impero, si trasferì a Roma con Antonio, protetto da Sisto IV. Divenuto papa (1644) il nipote di Antonio, Giovan Battista, col nome di Innocenzo X, i P. acquistarono ...
Vocabolario
pastìccio
pasticcio pastìccio s. m. [lat. pop. *pastīcium, der. di pasta «pasta»]. – 1. Pietanza per lo più costituita da un involucro di pasta frolla o d’altro tipo e da un ripieno di pasta alimentare, precedentemente cotta e adeguatamente condita,...
villa
villa s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali