• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAMMENE

di Arnaldo Momigliano - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAMMENE (Παμμένης, Pammĕnes)

Arnaldo Momigliano

Generale tebano del sec. IV a. C. Amico di Epaminonda, lo aiutò all'inizio della carriera politica e collaborò con lui nella riforma degli ordinamenti militari: in special modo gli è attribuita una riforma nell'impiego della "schiera sacra". Ebbe pure parte notevole nelle campagne di Epaminonda, nel Peloponneso. Nel 368 diresse la fondazione di Megalopoli in Arcadia; e poco dopo la battaglia di Mantinea, circa il 36, comandò quel presidio tebano, che impedì la dissoluzione della città per i dissidî interni alimentati da Sparta. Combatté forse nei primi anni della guerra sacra contro la Focide (356-354 a. C.). Nel 354 assunse il comando dei 5000 mercenarî beotici inviati da Tebe in soccorso del satrapo Artabazo di Frigia ribelle contro il re di Persia. A P. giovò in quell'occasione di avere ospitato in casa sua, negli anni in cui era ostaggio a Tebe (368-65), Filippo II di Macedonia: perché questi gli permise di passare attraverso il suo territorio. Analoga concessione ebbe dal re Cerseblepte di Tracia. Nonostante i successi militari, Artabazo giunse a diffidare di P. e lo imprigionò. Non sappiamo più nulla di sicuro dopo. È congettura moderna che egli sia stato subito liberato e tornato in patria abbia ancora combattuto contro i Focesi.

Bibl.: J. Beloch, Griechische Geschichte, III, 1, 2ª ed., Berlino e Lipsia 1922, pp. 251, 482.

Vedi anche
Filippo II di Macedonia Figlio (n. 382 a. C. circa - m. Ege 336) di Aminta III; negli anni della pubertà fu ostaggio in Tebe dove poté conoscere a fondo gli ordinamenti militari beotici, allora i migliori della Grecia. Nel 359, alla morte del fratello Perdicca III, Filippo II di Macedonia si sbarazzava di altri pretendenti ... Focide (gr. Φωκίς) Regione storica e attualmente nomo (2120 km2 con 37.799 ab. nel 2007) della Grecia centrale, che comprende all’incirca la Doride, la Locride e la zona del Parnaso. Capoluogo Anfissa. Il paese, costituito prevalentemente di terreni calcarei del Cretaceo, è montuoso con scarse zone pianeggianti ... Èschine (gr. Αῒσχίνης, lat. Aeschĭnes). - Uomo politico e oratore greco (Atene 390 a. C. circa - Rodi dopo il 330). Aveva combattuto a Mantinea (362) e in Eubea (357; 350). Seguace del partito antimacedonico di Eubulo, fu (348) inviato nel Peloponneso con una legazione incaricata di costituire una lega contro ... Giustino, Marco Giuniano (lat. M. Iunianus Iustinus). - Autore latino (forse sec. 2º d. C.) di un compendio delle Historiae Philippicae di Pompeo Trogo, in 44 libri come l'originale, sunteggiato liberamente con particolare riguardo alla parte aneddotica, alla curiosità, trascurando cronologia e precisa determinazione dei fatti. ...
Tag
  • FILIPPO II DI MACEDONIA
  • PELOPONNESO
  • EPAMINONDA
  • MEGALOPOLI
  • ARTABAZO
Altri risultati per PAMMENE
  • Pàmmene
    Enciclopedia on line
    Generale tebano (sec. 4º a. C.), amico di Epaminonda, che aiutò nelle riforme interne e nelle guerre nel Peloponneso. Presiedette (369) alla fondazione di Megalopoli e (354) con 5000 mercenarî beoti andò in aiuto al satrapo ribelle di Frigia Artabazo, ottenendo il passaggio da Filippo, che era stato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali