• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

palpare

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

palpare


In Rime CXVI 64, con valore estensivo: qui vivo e morto, come vuoi, mi palpi: il soggetto è Amore, che in mezzo l'alpi " tratta duramente ", " maltratta " D. (palpi è rima rara, unica in tutte le Rime di D., e anche nella Commedia c'è solo alpe e talpe, in Pg, XVII 1 e 3).

Ancora in rima con alpi e scalpi, ma con diverso valore, in Rime dubbie VII 4 Iacopo, i' fui, ne le nevicate alpi, / con que' gentili ond'è nata quella / ... per che tu, parlando anzi lei, palpi, " palpiti ". Cfr. il Contini: " il verbo, nel senso che i lessicografi del tempo rendono con ‛ tremere, moveri, salire, anelare ', non è dantesco (si trova in testi del tre e quattrocento, anche poetici), ma si spiegherebbe in rima, per la tecnica delle rimas caras. (Lo si veda invece, nell'accezione consueta benché sempre in funzione di rima rara, in Amor, da che convien, v. 64) ".

Vocabolario
palpare
palpare v. tr. [lat. palpare, voce onomatopeica]. – 1. a. Tastare, toccare ripetutamente con le dita o con la mano aperta un oggetto o una parte del corpo, per provarne la consistenza, la morbidezza, la grassezza: p. un tessuto, una pelliccia;...
palpata
palpata s. f. [der. di palpare]. – L’atto di palpare: Giacinto le dava pizzicotti e palpate (Bacchelli). ◆ Più com. il dim. palpatina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali