• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALOMBARO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

PALOMBARO (XXVI, p. 147)


Scafandri per grandi profondità (p. 150). - È stato costruito recentemente in Italia, dalla ditta Galeazzi della Spezia su progetto di Roberto Galeazzi, un nuovo scafandro metallico articolato per grandi profondità. Tale scafandro, collaudato da una commissione nominata dal comandante in capo del Dipartimento marittimo dell'Alto Tirreno, ha superato le seguenti prove (terminate il 22 settembre 1937): a) prova di resistenza alla profondità di m. 250, con zavorra; b) prova di mobilità alla profondità di m. 200, con palombaro; c) prova di lavoro in tre immersioni (attacco di una manichetta per presa d'aria a un simulacro di sommergibile) alla profondita di m. 100 d) prova di traslazione sul fondo con cavo in bando alla profondità di m. 60; e) prova di risalita a pallone (dando aria alla cassa di alleggerimento) dalla profondità di m. 40; f) prova di abilità e controllo dell'impianto rigeneratore dell'aria ambiente (dopo tre ore, la concentrazione di CO2 non superava il 0,8%). I vetri sono stati collaudati a una pressione di 70 atmosfere (equivalenti a quella di m. 700 di profondità).

Le prove a), b) e c) hanno valso ad assicurare all'Italia altrettanti primati mondiali per questa categoria di apparecchi.

Vedi anche
scafandro L’apparecchio e l’insieme degli indumenti impermeabili di vario tipo, impiegati dai palombari per immergersi a lavorare sott’acqua. Secondo l’uso si distinguono: scafandro a cappuccio, per piccole profondità (fino a circa 20 m), ormai abbandonati; scafandro comuni (semirigidi o elastici; v. fig.), per ... testimoniale di avaria Nei trasporti marittimi, la relazione dei fatti verificatisi durante il viaggio e ritenuti cause di danni alla nave e al carico, che il comandante deve, nel termine di 24 ore dall’arrivo, presentare al tribunale o al pretore del porto di arrivo o di approdo e, se in porto estero, al console o, in mancanza ... Angelo Bellóni Bellóni, Angelo. - Ufficiale italiano di marina (Pavia 1882 - Milano 1957), inventore di originali scafandri leggeri per palombaro e di sistemi di salvataggio per l'equipaggio di un sommergibile sinistrato (vasca Belloni). Giovanni Raffaele Rossétti Rossétti, Giovanni Raffaele. - Ufficiale del genio navale (Genova 1881 - Milano 1951). Ideò una speciale torpedine, con la quale, insieme a R. Paolucci, la notte del 31 ott. 1918 riuscì a penetrare nel porto di Pola affondando la Viribus Unitis, ammiraglia della flotta austro-ungarica. Fu promosso tenente ...
Tag
  • SPEZIA
  • ITALIA
Altri risultati per PALOMBARO
  • Palombaro
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Chieti (17,9 km2 con 1140 ab. nel 2008).
  • PALOMBARO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (fr. plongeur, scaphandrier; sp. buzo; ted. Taucher; ingl. diver) Ernesto Simion I Greci chiamarono il palombaro κολυμβητής, i Romani urinator. Dalla voce greca, che con etimologia popolare è stata connessa con "colomba" = "palomba", deriva il termine italiano palombaro. Non è attendibile l'ipotesi ...
Vocabolario
palombaro
palombaro s. m. [etimo incerto: forse lat. tardo palumbarius «sparviero», applicato per metafora, come marangone2]. – Chi fa il mestiere di scendere sott’acqua, completamente immerso, per compiere una determinata operazione (pesca, ricuperi,...
palombara
palombara s. f. [der. di palombo]. – Rete da posta fissa del tipo della bestinara, ma a maglia più fitta, che serve per la pesca dei palombi oltre che di alcune specie di sgombri, nel momento in cui si avvicinano alla costa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali