• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALMITINA

di Angelo Contardi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PALMITINA

Angelo Contardi

. S'intende per palmitina l'etere tripalmitico della glicerina, gliceride che è il costituente principale dell'olio di palma (v.) e di palmisti, che si ricava rispettivamente dai frutti e dai semi dell'Elaeis guineensis. Nella tecnica invece s'indica col nome di palmitina la miscela di acidi solidi che si separano per torchiatura dell'olio di palma che abbia subito saponificazione spontanea, oppure per torchiatura degli acidi grassi ottenuti per saponificazione dell'olio di palma o di palmisti. La palmitina avuta per scissione spontanea dell'olio di palma è di solito meno pura dell'altra, sia per un contenuto superiore in grassi neutri, sia perché trattiene in maggiore quantità le sostanze coloranti e, se il lavaggio con acqua non fu sufficiente, anche glicerina. La palmitina è solida a temperatura ordinaria, si presenta sotto forma d'una massa giallognola, fusibile verso i 55°-60°, insolubile nell'acqua. Trova impiego notevole nella preparazione dei saponi e delle candele.

Vocabolario
palmitina
palmitina s. f. [dal fr. palmitine, der. di palme «palma2»]. – Composto organico formato da una molecola di glicerina nella quale i tre gruppi ossidrilici sono stati esterificati dall’acido palmitico, costituente di gran parte dei grassi...
tripalmitina
tripalmitina s. f. [comp. di tri- e palmitina]. – Composto organico, noto anche col nome di palmitina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali