• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Togliatti, Palmiro

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Togliatti, Palmiro


Politico (Genova 1893-Yalta 1964). Militò nella gioventù socialista (dal 1914) e dopo essersi laureato in giurisprudenza a Torino (1915) prese parte alla Prima guerra mondiale. Collaborò con A. Gramsci all’Ordine nuovo (1919) e fu tra gli animatori del movimento dei consigli di fabbrica. Iscritto al PCd’I fin dalla sua fondazione (1921), membro del Comitato centrale (1922), si schierò contro la politica di A. Bordiga. Dopo l’arresto di Gramsci divenne segretario del partito (1927) e a Parigi, dove si era rifugiato, fondò la rivista Stato operaio. Membro della segreteria del Comintern (1934), in occasione del VII Congresso (1935) fu tra i più convinti sostenitori della necessità di una politica unitaria antifascista, tradottasi poi nei fronti popolari. Inviato (1937) dal Comintern in Spagna durante la guerra civile come consigliere del Partito comunista spagnolo, nel 1939 fu in Francia dove subì un breve arresto; liberato (1940), riparò a Mosca e di lì condusse durante la guerra, con lo pseudonimo di Mario Correnti, un’intensa propaganda radiofonica. Tornò in Italia nel marzo 1944 e, rimandata alla fine della guerra la questione istituzionale, impresse al partito una nuova linea politica («svolta di Salerno») tesa a promuovere la collaborazione tra tutte le forze antifasciste, con la prospettiva di inserire il movimento operaio nell’opera di ricostruzione del Paese. Ministro senza portafoglio (apr.-dic. 1944), vicepresidente del Consiglio (dic. 1944-giugno 1945), fu ministro della Giustizia (giugno 1945-luglio 1946), membro della Costituente e dal 1948 deputato. Nel luglio 1948 fu vittima di un attentato che turbò profondamente il Paese. Rieletto segretario generale al V Congresso del partito (dic. 1945-genn. 1946), adottò una linea gradualistica basata sull’accettazione del metodo democratico e su una concezione dei rapporti internazionali tra i partiti comunisti ispirata a una sostanziale autonomia e sintetizzata nella formula della «via italiana al socialismo». Parallelamente T. manifestò una costante solidarietà nei confronti dell’URSS, anche dopo il XX Congresso del PCUS e l’invasione sovietica dell’Ungheria (1956), che pure generarono una profonda crisi all’interno del partito. Proprio a partire dal 1956, tuttavia, T. lanciò la formula del «policentrismo», che riaffermava, su nuove basi, la necessità di tener conto delle specifiche situazioni nazionali e l’impossibilità dei singoli partiti comunisti di aderire a un modello predeterminato di socialismo. All’approfondimento di quest’analisi T. dedicò i suoi ultimi anni e a essa si ispira il suo ultimo scritto, il Memoriale di Jalta, pubblicato postumo (sett. 1964). Tra le opere: Discorsi agli italiani (1945); Politica comunista (1945); Per la salvezza del nostro paese (1946); Linea d’una politica (1948); Pace e guerra (1949); La politica unitaria e nazionale dei comunisti (1958); Problemi del movimento operaio internazionale (1962); La formazione del gruppo dirigente del PCI nel 1923-1924 (1962); Momenti della storia d’Italia (1963). Oltre all’ed. delle Opere (6 voll., 1967-84), è da ricordare il vol. postumo I corsivi di Roderigo (1976), che riunisce gran parte dei suoi interventi (1944-64) nel dibattito politico-culturale, da lui firmati sulla rivista Rinascita con lo pseudonimo di Roderigo di Castiglia.

Vedi anche
Partito comunista italiano (PCI) Il più grande partito comunista dell'Europa occidentale, fondato  nel 1921 e sciolto nel 1991. le origini Partito politico fondato a Livorno nel gennaio 1921 nel corso del 17° congresso del PSI, per iniziativa della corrente di sinistra del partito guidata da A. Bordiga e A. Gramsci; assunse la ... L’ Ordine nuovo Ordine nuovo, L’ Testata fondata a Torino da A. Gramsci. Uscì come settimanale di cultura socialista dal maggio 1919 al dicembre 1920, rappresentando le istanze del movimento dei consigli di fabbrica e, più in generale, le posizioni della tendenza comunista torinese. Quotidiano del partito comunista ... comunismo Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e distribuzione di essi viene esercitata collettivamente ... Giorgio Amèndola Amèndola, Giorgio. - Uomo politico (Roma 1907 - ivi 1980), figlio di Giovanni. Iscritto al PCI dal 1929, svolse attività antifascista in Italia e all'estero; rientrato in Italia nel 1943, fu uno degli organizzatori della Resistenza a Roma e poi nell'Italia settentrionale. Deputato alla Costituente (1946) ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • FRONTI POPOLARI
  • GIURISPRUDENZA
  • ORDINE NUOVO
Altri risultati per Togliatti, Palmiro
  • TOGLIATTI, Palmiro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    Franco Andreucci – Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato). I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, erano di modesta ma dignitosa condizione. Il padre, Antonio, era un impiegato dei Convitti nazionali – dove venivano ...
  • Togliatti, Palmiro
    Enciclopedia on line
    Giuseppe Vacca Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964).  Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario del partito (1927) e tale rimase sino alla morte. Trasferitosi nel 1934 a Mosca, dove divenne ...
  • TOGLIATTI, Palmiro
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (App. II, 11, p. 1000) Antonello Biagini Dopo il 1948 guidò il PCI all'opposizione, nelle condizioni della guerra fredda e in sintonia con gl'interessi dell'Unione Sovietica (opposizione al Patto atlantico, alla NATO e alle prime istituzioni comunitarie europee). Nel 1950, con l'acuirsi del dissidio ...
  • TOGLIATTI, Palmiro
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (pseudonimi: Ercole Ercoli, Mario Correnti) Gastone MANACORDA Uomo politico, nato a Genova il 26 marzo 1893, compì gli studî liceali a Sassari. Nel 1911 si iscrisse all'università di Torino, e vi conseguì la laurea in giurisprudenza. Fra le file socialiste, in questi anni, entrò in contatto con Antonio ...
Vocabolario
gattopardiano
gattopardiano agg. Di chi si adatta ai cambiamenti in atto, dando a vedere di apprezzarli e sostenerli, ma solo per poter conservare i propri privilegi. ◆ Era stato Palmiro Togliatti a spedire [Vittorio] Nisticò, appena ventisettenne, giù...
diccì
dicci diccì s. m. e f. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Dc (Democrazia cristiana); chi o che fa parte della Democrazia cristiana. ◆ Rilancia [Marco] Verzaschi: «[Luca] Danese aveva i voti degli ex diccì,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali