• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Palme

di Laura Costanzo - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Palme

Laura Costanzo

Alberi delle oasi e delle regioni tropicali

La famiglia delle Palme, alberi dal fusto non ramificato tipici dei panorami tropicali, comprende centinaia di specie, alcune delle quali coltivate in Italia e altrove come piante ornamentali. La palma da datteri e la palma da cocco sono tra gli esemplari più noti soprattutto per i loro frutti. Quella nana è l’unica palma spontanea delle regioni mediterranee, testimonianza di epoche passate

Caratteristiche

Chi non conosce l’aspetto elegante di una palma da datteri o quello di una palma da cocco? Entrambe appartengono alla famiglia delle Palme, Monocotiledoni, che vivono spontaneamente soprattutto nelle regioni subtropicali, ma sono molto diffuse anche in Europa dove vengono coltivate come piante ornamentali.

Le Palme hanno un fusto legnoso dritto e non ramificato, detto stipite, che, prima di iniziare a crescere in altezza, si allarga raggiungendo il suo diametro definitivo. Sulla sommità portano un ciuffo di foglie grandi, ognuna sorretta da un lungo picciolo.

Alcune Palme hanno foglie cosiddette pennate, perché simili alla penna di un uccello, mentre altre hanno foglie a forma di ventaglio. Sono tutte sempreverdi e vivono qualche anno: nuove foglie sostituiscono via via quelle precedenti che, una volta seccate, rimangono attaccate allo stipite proteggendolo. Appena nata la nuova foglia è ripiegata più volte su sé stessa in modo simile a un ventaglio, e soltanto successivamente si sfrangia lungo le piegature e acquista la forma caratteristica che la rende più resistente al vento.

Sullo stipite le numerose incisioni particolarmente evidenti non sono altro che le cicatrici delle foglie più vecchie ormai cadute. Fiori maschili e fiori femminili, riuniti in infiorescenze, si sviluppano alla sommità della pianta avvolti da speciali foglie modificate, dette brattee, che li proteggono. Le brattee servono anche ad attrarre gli insetti (impollinazione) in quelle Palme che non sono impollinate dal vento.

Alberi utili all’uomo

La palma da datteri (Phoenix dactylifera) cresce spontaneamente in Africa settentrionale, ma è coltivata per i suoi frutti e perciò ampiamente diffusa dalle oasi del Sahara fino in India. Ha radici assai sviluppate per assorbire acqua in profondità e uno stipite alto fino a circa 30 m. Dal tronco si ricava un legno usato nelle opere di costruzione e dalla polpa si estrae un latte zuccherino, che una volta sottoposto a fermentazione, fornisce una bevanda dolce. I datteri che produce sono bacche zuccherine molto nutrienti, riunite in grappoli che pendono verso terra, prima rosse e poi brune a maturità.

Anche la palma da cocco (Cocos nucifera) ha uno stipite dritto, alto circa 25 m, da cui si ricava legname. Originaria dell’Asia, si è diffusa su tutte le coste tropicali perché i suoi frutti galleggianti sono trasportati dalle correnti marine, arrivando così in luoghi anche lontani. Questa palma produce il cocco, una drupa pesante fino a 2 kg, il cui seme è il principale alimento delle popolazioni locali che usano anche altre parti della pianta per ottenere prodotti utili. Il seme contiene un liquido lattiginoso e biancastro dal sapore dolce, il latte di cocco, da cui si ricavano sostanze grasse utilizzate per produrre olio, sapone e burro vegetale. Oltre al legno del tronco, si impiegano anche le fibre della parte esterna del frutto per fare corde, cesti, stuoie, tappeti o spazzole.

La palma nana: testimone del clima di precedenti epoche geologiche

La macchia a palma nana (Chamaerops humilis), piccola pianta alta non più di 2 m, può estendersi fino a formare un fitto groviglio di cespugli. È comune anche nei giardini perché coltivata come pianta ornamentale. Il suo stipite è molto corto, tanto che le foglie sembrano emergere direttamente dal suolo. Dalle foglie a ventaglio e sorrette da un picciolo spinoso si ottiene il crine vegetale utilizzato per produrre corde, stuoie, scope o imbottiture. È l’unica palma spontanea in Europa: insieme ad altre specie occupava aree ben più vaste durante il Terziario antico, quando sulle terre emerse dominava un clima tropicale caldo e umido. Nel Terziario più recente, quando le temperature hanno cominciato ad abbassarsi, sono sopravvissute poche Palme, tra cui quella nana. Durante le glaciazioni del Quaternario, la palma nana ha trovato rifugio lungo le coste nordafricane per poi colonizzare nuovamente le coste del Mediterraneo.

Vedi anche
dàttero dàttero Nome comune della Palma da datteri o dattilifera (Phoenix dactylifera; v. fig.; ➔ palma) e del suo frutto. Questo è una bacca con un solo seme (detto anche nocciolo), formato dall’albume emicellulosico, corneo, che racchiude un piccolo embrione, ha polpa assai ricca di zuccheri e si mangia fresco ... domesticazione Stato in cui si trovano gli animali e le piante, quando le condizioni di alimentazione e riproduzione sono regolate dall’uomo. In particolare si dicono domestiche quelle specie di animali che, vivendo permanentemente con l’uomo, gli forniscono lavoro e prodotti utili e sono dall’uomo stesso protette ... Maurizio Maurizio (ingl. Mauritius) Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos. ● Maurizio rivendica l’isola di Tromelin e le Chagos. 1. Caratteristiche fisiche ... Bordighera Comune della prov. di Imperia (10,5 km2 con 10.674 ab. nel 2007). La cittadina è costituita da due parti distinte: la vecchia, addensata sul Capo Sant’Ampelio (46 m s.l.m.), e la moderna, sviluppatasi a O del Capo, lungo il mare. Frequentato centro climatico e balneare; intensamente praticata la flo...
Categorie
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • MONOCOTILEDONI
  • PALMA DA COCCO
  • IMPOLLINAZIONE
  • INFIORESCENZE
  • FERMENTAZIONE
Vocabolario
palma²
palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata...
palma¹
palma1 palma1 s. f. [lat. palma, dalla stessa radice da cui planus «piano1» e planum «piano2»]. – 1. La superficie ventrale della mano (detta anche palmo) opposta al dorso, compresa tra il carpo e l’articolazione delle prime falangi delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali