• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALMATA

di Pier Silverio Leicht - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PALMATA (fr. paumée; ted. mit Hand und Mund geloben)

Pier Silverio Leicht

La stretta di mano, espressione formale del negozio giuridico concluso, è chiamata palmata (paumée) nel diritto francese. Tale forma di conclusione è comune a molti popoli; essa si trova negli usi popolari romani, come pure nei greci, e Cornelio Nepote attesta che tale costume esisteva anche presso i Persiani. È una necessità del diritto di molti popoli quella che il contratto abbia una determinata forma e ciò si riscontra anche fra i Germani, i quali accanto alla wadia, obbligazione solenne sostenuta dalla fideiussione, conobbero la semplice promessa: anche questa aveva la sua forma nella palmata, mutua manuum complexio, cioè stretta di mano. Questa forma d'obbligarsi era conosciuta dai Franchi e anche dai Longobardi, come dimostra il c. 368 dell'Editto di Rotari, nel quale il campione, prima del duello, assicura con lo stringere la mano a un suo colliberto, dinnanzi al giudice; che egli non ha sopra di sé nulla che appartenga al maleficio. In tali forme semplici di obbligazione, questa cade direttamente sulla persona del debitore, che diviene il solo garante del debito, mentre nella wadia fra il debitore e il creditore vi è il fideiussore.

In Francia, la palmata ebbe grande fortuna nei paesi meridionali, di diritto scritto; non è improbabile che ciò avvenisse per l'incontro con usi popolari romani. In Italia vive ancora come costumanza popolare in molti mercati.

Bibl.: P. Viollet, Précis de l'histoire du droit français, II, Parigi 1886, p. 507; A. Pertile, Storia del dir. ital., IV, Torino 1893, p. 471.

Vocabolario
palmata
palmata s. f. [der. di palma1], non com. – 1. Colpo di riga o di bacchetta che un tempo i maestri usavano dare per punizione sulla palma della mano ai ragazzi indisciplinati o non diligenti: maestro Conco ... era vago delle femine, come...
palma²
palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali