• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

palma

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

palma


Indica esattamente la " palma ", cioè la parte interna della mano, di cui Enrico di Navarra ha fatto a la guancia / ... sospirando, letto (Pg VII 108), poggiandovela in atteggiamento pensieroso e dolente (cfr. il v. 111), che ricorda, com'è stato notato, quello di Drittura in Rime CIV 20-21 (" Bolland., I, 119: Chinata la gota sulla mano, era tutta imagine non d'uomo dolente ma dello stesso dolore ", Tommaseo).

Negli altri casi indica la " mano " tutta intera: così nell'espressione ‛ battersi a palme ' (" Percuotersi con le proprie mani ", Tommaseo [Dizionario], che rimanda a Boccaccio Dec. VIII 7 138 " La quale... battendosi a palme, cominciò a gridare "), che D. adopera a proposito delle Furie (If IX 50; anche la gente della prima bolgia sé medesma con le palme picchia, XVIII 105).

Ben diverso il gesto di una de l'alme della valletta dei principi, che giunse e levò ambo le palme in sereno atteggiamento di preghiera (Pg VIII 10). L'alta vittoria / che s'acquistò con l'una e l'altra palma (Pd IX 123) è quella che " Cristo acquistò contra il demonio... con amendue le mani, le quali furono confitte in sulla croce " (Landino). " Et hic nota quod aliqui exponunt istam literam sic: quando, scilicet, utraque manu traxit et deposuit per fenestram exploratores Iosuae, et sic dedit victoriam sibi. Alii tamen exponunt quod victoria parta fuit orationibus Iosuae et manibus populi. Sed certe utraque expositio supervacua est; quia... istud dictum... refertur ad victoriam Christi... " (Benvenuto; cfr. i vv. 124-125).

Vocabolario
palma²
palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata...
palma¹
palma1 palma1 s. f. [lat. palma, dalla stessa radice da cui planus «piano1» e planum «piano2»]. – 1. La superficie ventrale della mano (detta anche palmo) opposta al dorso, compresa tra il carpo e l’articolazione delle prime falangi delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali