• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALLORE

di Piero Benedetti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PALLORE (fr. paleur; sp. palor; ted. Bleichsucht; ingl. pallor)

Piero Benedetti

È il sintomo più appariscente che si manifesta a carico della pelle e delle mucose visibili (labbra, congiuntiva) nelle forme di anemia, e indica il più spesso una deficienza della sostanza colorante del sangue, dell'emoglobina. Il pallore può essere mascherato da abnormi colorazioni cutanee, come avviene negli stati itterici e nella cianosi; si può avere anche essendo normale il tasso emoglobinico del sangue, quando esistano condizioni particolari di scarso sviluppo del sistema vasale-capillare della cute, oppure di abnorme spessore degli strati cutanei più superficiali, così da esserne diminuita la trasparenza (pseudo-anemie). Si distinguono stati di pallore transitorio da abnorme ripartizione del sangue nei varî distretti vascolari, dipendente da influenze nervose, da fugaci restringimenti vasali della cute (pallore emotivo o angiospastico), e stati di pallore permanente, dovuti a reale deficienza dell'emoglobina e dei globuli rossi nella massa sanguigna. Il pallore nelle varie forme di anemia (da emorragie profuse acute, da emorragie continuate, da malattie infettive acute e croniche, da intossicazioni esogene ed endogene, da affezioni degli organi formatori del sangue, da parassiti) assume caratteri diversi a seconda della malattia fondamentale; nella clorosi ha un aspetto simile a quello dell'alabastro, nelle anemie cosiddette emolitiche s'accompagna a una tinta giallognola, nelle anemie da carcinoma spesso è sopra un fondo terreo, quasi grigiastro. Il pallore, in condizioni non decisamente morbose, si osserva negli adolescenti, specie all'epoca puberale, quando si trovino in fasi di rapida crescita in lunghezza, così da aversi transitorie disarmonie fra l'accrescimento in senso longitudinale dello scheletro e l'accrescimento degli organi interni (pallore da crescenza), nei soggetti obbligati a soggiornare in ambienti scarsamente illuminati e poco aerati (anemia da camera, anemia degli scolari).

Vedi anche
sincope linguistica Caduta di un suono o di un gruppo di suoni all’interno di una parola (per es., spirto per spirito). medicina Improvvisa e transitoria perdita di coscienza e del tono posturale, espressione di anossia cerebrale acuta. Le cause sono varie, di origine cardiaca (per es. disturbi del ritmo cardiaco, ... ipoglicemia Abbassamento della glicemia al di sotto del limite inferiore della norma (0,50-0,70 g in 1000 cm3 di sangue, a seconda del metodo usato). Si può osservare dopo lunghi periodi di scarsa alimentazione, per abnorme attività della parte endocrina del pancreas, dopo somministrazione di insulina ecc. Può essere ... ipotiroidismo Insufficienza funzionale della tiroide. L’ipotiroidismo può essere primitivo, quando è di derivazione esclusivamente tiroidea; secondario, quando è dovuto a una condizione morbosa dell’ipofisi (carenza di ormone tireostimolante); terziario, per una carenza dell’ormone di rilascio ipotalamico (TRH) e, ... ipotensione In medicina, la pressione anormalmente bassa in una cavità organica contenente liquidi (arterie, ventricoli cerebrali, spazi subaracnoidei ecc.). ipotensione arteriosa Per quanto non si possano fissare limiti precisi, si può parlare d’ipotensione arteriosa, in un adulto, quando la pressione sistolica ...
Tag
  • GLOBULI ROSSI
  • EMOGLOBINA
  • ALABASTRO
  • CIANOSI
  • ANEMIA
Altri risultati per PALLORE
  • pallore
    Dizionario di Medicina (2010)
    Diminuizione del normale colorito della cute, delle mucose e degli organi interni. Il pallore è il sintomo più appariscente delle anemie, ma può essere dovuto anche ad altre cause: scarso sviluppo dei capillari cutanei, vasocostrizione dei capillari stessi, dovuta ad aumento del tono simpatico.
Vocabolario
pallóre
pallore pallóre s. m. [dal lat. pallor -oris, der. di pallere «essere pallido»]. – Il colore pallido, spec. del volto: la malattia gli aveva lasciato un p. malsano; D’un bel p. ha il bianco viso asperso, Come a’ gigli sarian miste viole...
ocròṡi
ocrosi ocròṡi s. f. [der. del gr. ὦχρος «pallore»]. – In patologia vegetale, sinon. di clorosi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali