• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALLONE

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PALLONE


. Il giuoco del pallone è di origine antichissima, e va senz'altro ricollegato ai giuochi di palla più in uso nell'epoca classica (v. palla).

Data la sua grande semplicità, si conservò press'a poco uguale durante il Medioevo e sino all'Ottocento, praticato dalle classi nobili e dal popolo. Solo nel sec. XIX assunse carattere decisamente ed esclusivamente popolare. Lo si giuocava sia in campi naturali (per lo più presso alti muraglioni, alla periferia delle città) sia, come s'usa di solito oggi, in appositi sferisterî. Ebbe un periodo di gran voga nella seconda metà dell'Ottocento e nei primi anni del secolo XX (se ne interessarono in tale periodo uomini famosi, primo fra tutti il Leopardi, e poi l'Aleardi, il Brofferio, il De Amicis); mentre attualmente non gode molto favore in Italia. La sua regolamentazione moderna data dai primi del secolo XIX. Si distinguono peraltro alcuni modi particolari di giuocarlo, tipici di varie regioni ("pallone toscano", "pallone piemontese", giuoco delle "cacce", ecc.).

Il giuoco del pallone, in ogni sua specialità, si pratica su un campo di circa m. 90 ÷ 95 × 16 ÷ 17, limitato ai lati minori da reti; uno dei lati maggiori è riservato per il pubblico ed è protetto anch'esso di solito da una rete. Pali e righe di mattoni segnano i limiti del campo, un "cordino" lo divide trasversalmente in due zone. Le squadre, composte da tre o da quattro giocatori ("battitore", "spalla" e uno o due "terzini"), prendono posto ognuna in una metà del campo. Il battitore dispone di uno speciale corridoio detto "trampolino". I punti si calcolano a 15 per volta sino ai 30, poi si va ai 40, e dopo i 40 si segna un "giuoco" a favore della squadra in vantaggio, annullando i punti eventualmente fatti dall'altra in precedenza. Una partita può disputarsi ai 10, 12, 15 e persino ai 19 giuochi. I punti si fanno: a) se il pallone va oltre l'estremo limite del campo avversario ("volata"); b) se il pallone ha sorpassato la metà campo ma non è stato raccolto dall'avversario; c) se l'avversario ha mandato il pallone fuori dai lati maggiori; d) se l'avversario non ha mandato o rimandato il pallone oltre la propria metà campo

Gli attrezzi per il giuoco del pallone sono: a) una palla di cuoio con una camera d'aria interna; b) bracciali di legno a riparo del pugno, muniti di punte smussate, tali da impedire che il pallone scivoli allorché viene colpito con violenza. Il pallone è di 12 cm. di diametro e di gr. 339 nel giuoco del pallone toscano; il bracciale ha 7 file di 14 denti ed è alto circa 47 cm.; nel giuoco del pallone piemontese la sfera è più piccola (cm. 9 a 10, gr. 175) e anche il bracciale ha peso e dimensioni minori. Il pallone toscano si giuoca con tre giocatori per squadra, il pallone piemontese con quattro, e col metodo delle "cacce", ossia con un sistema assai complicato di giuocate e di scambî di campo. Nel giuoco del pallone toscano il battitore è servito da un assistente ("mandarino"), il quale lancia la palla in modo ch'egli possa colpirla a volo; mentre il "mandarino" manca nel giuoco piemontese. Si omettono naturalmente molte regole minori.

In Italia il giuoco del pallone non è controllato da una speciale federazione, ma fa parte delle attività organizzate dall'Opera Nazionale Dopolavoro.

Vedi anche
palla sport Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con le mani o con particolari strumenti (mazza, bracciale, racchetta ecc.). ● L’invenzione del gioco ... tamburello musica Strumento musicale a percussione, detto anche tamburo basco, formato da una membrana tesa sopra un cerchio di legno, nel quale sono inseriti dei campanelli o dei piccoli dischi di bronzo risonanti (sonagli). Il tamburello, popolare in Spagna e nell’Italia meridionale, dove serve a ritmare le danze, ... beach volley Sport derivato dalla pallavolo e giocato inizialmente sulle spiagge della California. È stato regolamentato nei primi anni 1970 e inserito nel programma olimpico (maschile e femminile) dei Giochi di Atlanta nel 1996. Il terreno di gioco è un rettangolo di 16x8 m, circondato da una zona libera larga almeno ... pallamano Sport a squadre, può svolgersi sia all’aperto sia in locale chiuso tra due formazioni di 12 elementi ciascuna, di cui 7 (6 giocatori e 1 portiere) scendono in campo e 5 siedono in panchina. Le sostituzioni possono essere effettuate in qualunque momento della gara e senza particolari limitazioni. Si gioca ...
Tag
  • OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO
  • MEDIOEVO
  • ITALIA
Vocabolario
pallóne
pallone pallóne s. m. [accr. di palla1]. – 1. Grossa palla ordinariamente di gomma, o costituita di una camera d’aria rivestita di cuoio; in partic., quella che si adopera negli sport del calcio, della pallacanestro, della pallanuoto, ecc....
pallonata
pallonata s. f. [der. di pallone]. – 1. Colpo di pallone tirato o ricevuto: sparare una p. in porta; spettatore colpito da una pallonata. 2. Grossa fandonia o vanteria: non fa che dire pallonate (cfr. balla1, nel sign. 3 a).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali