• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALLENE

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PALLENE

Doro Levi

. Antico nome della stretta penisola (modernamente chiamata Cassandra), la più occidentale delle tre che si stendono dalla Penisola Calcidica nel Mare Tracico; era bagnata sulla costa occidentale dal Golfo Termaico, chiamato dai Romani anche Golfo o Mare Macedonico, l'odierno Golfo di Salonicco, e su quella orientale dal Golfo Toronaico; la sua estrema punta meridionale era formata dal promontorio Canastro (τὸ κάναστρον o κανάστραιον, Canastraeum), mentre a metà della costa occidentale, una lingua di terra prominente dal territorio della sua città principale, Mende, termina nel promontorio Posidio (Ποσείδιον, Posidium). Regione quasi tutta di pianura, meno una catena di colline in direzione parallela lungo la costa meridionale della penisola, era sin dall'antichità uno dei territorî più fertili della Calcidica; rinomati erano soprattutto i vini di Mende (v.), ma anche apprezzato era il suo miele. Oltre a Mende, altre importanti città sulla costa occidentale erano Scione a S., Sane e Potidea a N., sulla costa orientale Terambo, presso la punta meridionale, Ege, Neapoli e Afitis a N. Secondo la tradizione il nome originale di Pallene sarebbe stato Flegra; come tutto il resto della Calcidica, abitata in tempi preistorici da una popolazione tracia, fu colonizzata quasi tutta verso il sec. VIII da Ioni dell'Eubea (specialmente da Calcide da cui deriva il nome tutta la penisola Calcidica) e di Andros, meno Potidea, colonizzata invece da Dori di Corinto.

Bibl.: W. M. Leake, Travels in Northern Greece, III, Londra 1835, p. 163; Hoffmann, Descriptio Chalcidicae Thracicae s. Macedonicae, Bromberg 1854; A. Struck, Makedonische Fahrten, I, Chalkidike, Vienna, Lipsia e Sarajevo 1907, p. 42 segg.

Vedi anche
Eubea (gr. Εὔβοια) Isola della Grecia (3788 km2 con 160.000 ab. circa), seconda per dimensione dopo Creta; nota in passato anche sotto il nome di Negroponte, Egripo, Euripo. ● Fronteggia le coste sud-orientali della penisola, da cui è separata dal golfo omonimo, allungato in direzione NO-SE e comprendente ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Tag
  • PENISOLA CALCIDICA
  • SARAJEVO
  • POTIDEA
  • CORINTO
  • LONDRA
Vocabolario
flegrèo
flegreo flegrèo agg. [dal lat. Phlegraeus, gr. Φλεγραῖος]. – Di Flegra, che fu propriam. nome della penisola di Pallene (odierna Cassandra), la più occidentale delle tre penisole della Calcidica nel mare Egeo, dove antiche tradizioni collocavano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali