• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALLAVOLO

di Alessandro Capriotti - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

PALLAVOLO.

Alessandro Capriotti

– Le Olimpiadi del 2008. I Campionati mondiali del 2010. Le Olimpiadi del 2012. I Campionati mondiali del 2014

Le Olimpiadi del 2008. – Ai Giochi di Pechino la nazionale maschile italiana, dopo un buon inizio, si imbatté in semifinale nel Brasile, avversario quanto meno competitivo e maturo, che s’impose per 3-1. I sudamericani trovarono così in finale gli Stati Uniti, che però, un po’ a sorpresa, vinsero l’incontro per 3-1, conquistando meritatamente il titolo olimpico. L’Italia, guidata da Andrea Anastasi, nella fina le per il terzo e quarto posto incappò in un secca sconfitta (3-0) contro la Russia, perdendo la possibilità di una medaglia; si trattò di un evento mai accaduto nelle ultime tre edizioni olimpiche, legato anche, a parte l’obiettivo spessore degli ultimi due avversari, ad alcuni infortuni.

Qualche altra sorpresa riservò il torneo olimpico femminile, che vide lo svolgimento della stessa finale svoltasi in ambito maschile, Stati Uniti-Brasile; le atlete sudamericane, che non erano partite come grandi favorite per il titolo finale, sovvertirono il pronostico e si aggiudicarono, per 3-1, l’incontro e la loro prima medaglia d’oro alle Olimpiadi. Nella finale per il terzo e quarto posto la Cina, padrona di casa, superò Cuba per 3-1 e acquisì il bronzo. L’Italia di Massimo Barbolini fu eliminata dalla corsa alla medaglia d’oro proprio dagli Stati Uniti, nei quarti: si trattò di una gara rocambolesca, in cui le azzurre si trovarono anche in vantaggio, ma alla fine vennero superate (3-2), piazzandosi al quinto posto.

I Campionati mondiali del 2010. – La rassegna maschile si svolse in Italia dal 24 settembre al 10 ottobre. La vittoria andò ai campioni uscenti del Brasile, che in finale batterono Cuba per 3-0, mentre al terzo posto si piazzò la Serbia, che sconfisse per 3-1 l’Italia. Gli uomini di Anastasi erano stati eliminati dalla corsa al primo posto, in semifinale, dal Brasile, che si dimostrò squadra superiore per più aspetti.

In ambito femminile lo scenario del mondiale fu molto simile a quello della precedente edizione: stessa sede (Giappone), stesse squadre finaliste per il primo e secondo posto (Russia e Brasile), stessa compagine vittoriosa (la Russia, che conquistò così il suo quinto titolo mondiale, con 3-2 come risultato finale). Il terzo posto non sfuggì alle giapponesi padrone di casa, vittoriose sugli Stati Uniti per 3-2. Per l’Italia guidata da Barbolini un onorevole quinto posto.

Le Olimpiadi del 2012. – Al torneo olimpico di Londra, in ambito maschile, l’incontro finale ha celebrato due grandi espressioni della p. moderna, quelle di Russia e Brasile. La gara, conclusasi con il punteggio di 3-2 per i russi, che così hanno acquisito il loro primo titolo olimpico, è destinata a essere ricordata a lungo per le emozioni che ha trasmesso e i valori tecnici che ha evidenziato: tra due squadre altamente competitive il tie-break finale ha premiato la Russia, che però si era trovata in svantaggio di due set a zero. In questo senso acquista un valore aggiunto il terzo posto meritatamente conquistato dalla nazionale azzurra di Mauro Berruto, che ha sconfitto la Bulgaria per 3-1 con una gara accorta e concentrata, anche se per molti l’autentica impresa dell’Italia era avvenuta nei quarti di finale, dove aveva superato gli Stati Uniti, prima di arrendersi in semifinale al Brasile.

Tra le donne, seconda vittoria olimpica consecutiva per le atlete brasiliane, che in finale hanno superato gli Stati Uniti per 3-1. Una bella conferma per la scuola sudamericana e in modo ancor più specifico per il tecnico José Roberto Lages Guimarães, più noto come Zé Roberto, unico ad aver conquistato tre medaglie d’oro alle Olimpiadi (una nel 1992 con la nazionale maschile e due con quella femminile nelle ultime due edizioni dei Giochi). Al terzo posto si è collocato il Giappone, che ha superato la Repubblica di Corea per 3-0. Proprio le atlete coreane, nei quarti di finale, avevano sconfitto l’Italia per 3-1, relegando le azzurre al quinto posto nella classifica finale del torneo, esattamente come a Pechino.

finale

I Campionati mondiali del 2014. – Questa edizione del torneo maschile, disputatasi dal 30 agosto al 21 settembre in Polonia, ha visto il trionfo dei padroni di casa, al loro secondo titolo mondiale, che in finale hanno superato il Brasile per 3-1. L’ultima vittoria polacca in un campionato del mondo risaliva a quarant’anni prima (Messico 1974). Il terzo posto è andato alla Germania, che ha sconfitto la Francia per 3-0. Per l’Italia, guidata dal tecnico Berruto, un 13° posto considerato assai deludente.

La rassegna femminile si è svolta in questa occasione in Italia (23 settembre-12 ottobre) e ha proposto qualche valore tecnico emergente, più ancora che confermare quelli tradizionali. La vittoria finale degli Stati Uniti sulla Cina per 3-1 ha permesso alle atlete americane di conquistare il loro primo titolo mondiale. Al Brasile, vicecampione uscente, è andato il terzo posto, ottenuto superando l’Italia per 3-2 al tie-break. Le azzurre di Marco Bonitta hanno fornito ottime prove e mostrato un livello tecnico non lontano da quello di tutte le avversarie finite sul podio.

Vedi anche
Andrea Anastasi Pallavolista italiano (n. Poggio Rusco 1960). Ha militato in serie A nel ruolo di schiacciatore dal 1977 al 1993. Nel 1981 ha esordito nella squadra nazionale, collezionando 141 presenze e raggiungendo importanti traguardi: un campionato europeo (1989), un campionato del mondo (1990) e due World league ... beach volley Sport derivato dalla pallavolo e giocato inizialmente sulle spiagge della California. È stato regolamentato nei primi anni 1970 e inserito nel programma olimpico (maschile e femminile) dei Giochi di Atlanta nel 1996. Il terreno di gioco è un rettangolo di 16x8 m, circondato da una zona libera larga almeno ... pallanuoto Sport a squadre, le cui regole e tattiche di gioco somigliano a quelle del calcio, compatibilmente con la differenza dello specchio d’acqua in cui si svolge; i nuotatori devono cercare di lanciare, con una mano sola, il pallone nella rete avversaria. Il campo Il campo di gara è costituito da una piscina ... Lorenzo Bernardi Pallavolista italiano (n. Trento 1968). Nel 2001 è stato eletto Miglior giocatore del secolo dalla FIVB (Fédération internationale de volleyball). Nella sua lunga carriera come giocatore di club ha vinto 9 scudetti, 5 Coppe Italia e 4 Coppe Campioni. Con la maglia della nazionale ha vinto 2 Campionati ...
Tag
  • REPUBBLICA DI COREA
  • ANDREA ANASTASI
  • STATI UNITI
  • GIAPPONE
  • BULGARIA
Altri risultati per PALLAVOLO
  • pallavolo
    Enciclopedia on line
    Sport, chiamato anche volley, che si svolge tra due squadre di 6 giocatori ciascuna. Lo scopo del gioco è realizzare punti facendo cadere la palla nel campo avversario (fase di attacco), impedendo che l’altra squadra faccia altrettanto (fase difensiva). Il campo Il terreno di gioco è di forma rettangolare ...
  • Pallavolo
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Alessandro Capriotti L'autorevole dimensione internazionale della p. italiana, sancita ampiamente negli ultimi anni del 20° sec. a livello di rappresentative azzurre, ha tentato di riproporsi, nei primi anni del nuovo millennio, tanto in ambito maschile quanto in quello femminile (situazione, questa, ...
  • pallavolo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Alessandra Lombardi Agilità e prontezza La pallavolo (chiamata anche con il termine inglese volley) è un gioco sportivo di rimando del pallone con la rete alta ideato negli Stati Uniti alla fine dell’Ottocento subito dopo l’invenzione della pallacanestro. Parallelamente alla sua diffusione mondiale, ...
Vocabolario
pallavólo
pallavolo pallavólo (o 'palla a vólo') s. f. [comp. di palla1 e volo, calco e adattam. dell’angloamer. volley ball] (solo al sing.). – Sport (spesso chiamato anche brevemente volley) che si svolge tra due squadre composte ciascuna di sei...
pallavolista
pallavolista s. m. e f. [der. di pallavolo] (pl. m. -i). – Giocatore, giocatrice di pallavolo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali