• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALLADIO di Galazia

di Nicola Turchi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PALLADIO di Galazia

Nicola Turchi

Vescovo e scrittore ascetico, originario di Galazia, si fece monaco a Gerusalemme verso il 386 e viaggiò poi per l'Egitto, da Alessandria al deserto di Nitria, visitando le istituzioni monastiche che vi fiorivano numerosissime. Verso il 400 fu nominato vescovo di Elenopoli in Bitinia. Grande amico di S. Giovanni Crisostomo, allora vescovo di Costantinopoli e in disgrazia della corte, perorò la sua causa a Roma e ne fu punito con l'esilio nella Tebaide per sei anni (406-412). Ritornato in patria ebbe la sede episcopale di Aspuna, dove morì.

Scrisse un Dialogus de vita S. Ioann. Chrysostomi, fonte preziosa per la vita costantinopolitana del santo, e la famosa "storia dedicata a Lauso, contenente le vite dei santi Padri", più brevemente detta Historia Lausiaca, Λαυσιακόν. Quest'opera è un documento importante per conoscere la vita interna delle comunità monastiche dell'Egitto (v. pacomio, santo). Essa ebbe un immenso successo, sia perché rivelava aspetti d'una vita sconosciuta, sia perché scritta in maniera semplice e avvincente, e fu perciò più volte riprodotta, amplificata, e perfino sovraccaricata d'una Historia monachorum in Aegypto (traduzione latina dovuta a Rufino di un originale greco di Timoteo, arcidiacono alessandrino, verso il 425) e anche cambiata di titolo e d'autore (Paradisus Heraclidis). Fu il benedettino C. Butler a rivendicare a P. il Paradisus, il cui contenuto s'identifica con l'Historia Lausiaca e ad attribuire a Timoteo l'Historia monachorum che Rufino avrebbe poi tradotta. Questa tesi è meglio dimostrata di quella di E. Preuschen e di C. Reitzenstein, che vorrebbero il testo greco di Timoteo versione dell'originale latino di Rufino.

Bibl.: E. Preuschen, Palladius und Rufinus, Giessen 1897; C. Butler, The Lausiac History of Palladius, I, Cambridge 1898 (discussione storica), II, ivi 1904 (testo critico dell'Historia che sostituisce Patr. Graeca, XXXIV, coll. 995-1278); R. Reitzenstein, Hist. monachor. und Hist. Lausiaca, Gottinga 1916.

Vedi anche
Rufino di Aquileia (o Tirannio Rufino di Aquileia; lat. Tyrannius Rufinus). - Scrittore ecclesiastico (Concordia, presso Aquileia, 345 circa - Messina 410). Monaco ad Aquileia, in Egitto, in Palestina, poi ancora in Italia (Aquileia e infine Messina); amico e condiscepolo di s. Girolamo, venne con lui in polemica violentissima ... Atanàsio di Alessandria Atanàsio (III) di Alessandria. - Monaco al Sinai (m. 1316-20), fu eletto nel 1276 patriarca melchita di Alessandria, ma nel 1278 dovette rifugiarsi a Costantinopoli; rigettò l'unione con la chiesa latina decisa nel concilio di Lione e presiedette il sinodo che depose Giovanni Bèkkos (1283); ma si mise ... anacoreta Religioso che vive isolato in luoghi deserti. Sebbene il fenomeno non sia peculiare al cristianesimo, nell’uso più comune il nome designa soprattutto i ‘solitari’ o ‘padri del deserto’, vissuti in Egitto nel 3° sec. e più ancora nel 4° (Paolo di Tebe, Antonio, Ammonio ecc. nella Tebaide e nelle valli ... Gregòrio di Nissa, santo Gregòrio di Nissa (o G. Nissèno), santo. - Padre della Chiesa (Cesarea di Cappadocia 335 circa - Nissa 394 circa), uno dei "grandi Padri cappadoci". Buon conoscitore di Platone e profondamente influenzato da Origene, ma anche da Metodio d'Olimpo, fu il più speculativo dei Padri greci del IV secolo; acceso ...
Tag
  • GIOVANNI CRISOSTOMO
  • COSTANTINOPOLI
  • GERUSALEMME
  • ALESSANDRIA
  • GOTTINGA
Altri risultati per PALLADIO di Galazia
  • Pallàdio
    Enciclopedia on line
    Scrittore ecclesiastico (n. in Galazia 363-364 - m. prima del 431), monaco in Palestina, poi in Egitto, dove subì l'influsso di Evagrio Pontico, divenne vescovo di Elenopoli in Bitinia verso il 400; coinvolto nella polemica origenista, fu esiliato in Egitto (406-412) per avere perorato la causa di Giovanni ...
Vocabolario
pallàdio²
palladio2 pallàdio2 s. m. [dal lat. Palladium, gr. Παλλάδιον, der. di Παλλάς «Pallade» (v. la voce prec.)]. – 1. Raffigurazione scultorea o pittorica della dea greca Pàllade Atena, venerata come protettrice della casa e della città: il...
pallàdio³
palladio3 pallàdio3 s. m. [lat. scient. Palladium, dal nome dell’asteroide Pàllade, scoperto nel 1802, un anno prima che fosse isolato questo elemento]. – Elemento chimico di simbolo Pd, numero atomico 46, peso atomico 106,42, metallo del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali