• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALIZZI

di Giuseppe Isnardi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PALIZZI (A. T., 27-28-29)

Giuseppe Isnardi

Paese e comune della provincia di Reggio di Calabria, sulle estreme pendici SE. dell'Aspromonte. Il capoluogo è posto a 300 m. di altezza nella vallata della fiumara omonima, a 8 km. dal mare, in posizione assai pittoresca. Il territorio comunale (51,94 kmq.) oltre al capoluogo comprende i centri di Palizzi Marina, in continuo sviluppo edilizio e demografico, con popolazione di agricoltori e pescatori, Spròpoli, di recente formazione, a un km. a O. di Capo Spartivento, e, in zona montuosa già boscosissima, Pietrapennata (da pinnata, capanna di pastori e boscaioli), nella cui chiesa parrocchiale è una bella Madonna col Bambino, gruppo marmoreo di scuola gaginesca del sec. XVI, proveniente dal vicino distrutto monastero basiliano dell'Alica. Prodotti principali: bergamotto, vino, olio. La popolazione del comune è di 4851 abitanti, dei quali 2352 nella frazione Marina e 1381 nel capoluogo (1931; 4518 nel 1921). La stazione ferroviaria sulla Taranto-Reggio e a Palizzi Marina.

Vedi anche
Aspromonte Regione montuosa all’estremità meridionale della Calabria (circa 1650 km2). Culmina nel Montalto (1955 m). La parte più elevata è costituita da una catena a raggiera, da cui partono numerosi contrafforti che scendono assai ripidi sul mare, sicché la fascia costiera è molto ristretta. I corsi d’acqua ... fiumara Fiume o torrente dell’Italia Meridionale. Le fiumara, talora impetuose, sono per gran parte dell’anno completamente asciutte, data la mancanza di precipitazioni. Il loro letto è molto largo e ciottoloso, evidenziando la forte azione erosiva e di trasporto sviluppata nei momenti di piena. Capo Spartivento Una delle estreme punte meridionali della Calabria e della Penisola Italiana. È bagnato dal Mare Ionio e si trova in corrispondenza di un contrafforte dell’Aspromonte, limitato da due fiumare. È noto fin dall’antichità (con il nome di Capo Eracleo) per la tempestosità del suo mare, disseminato da scogliere ... bergamotto Nome italiano di Citrus bergamia o Citrus aurantium sottospecie bergamia. Alberetto della famiglia Rutacee, alto fino a 3 m, con rami pendenti, foglie un po’ bollose, piccioli debolmente alati, fiori bianchi, di odore soave. Il frutto (detto anch’esso bergamotto) è un po’ più piccolo di un’arancia ordinaria, ...
Tag
  • CAPO SPARTIVENTO
  • ASPROMONTE
  • BERGAMOTTO
Altri risultati per PALIZZI
  • Palizzi
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Reggio di Calabria (52,3 km2 con 2453 ab. nel 2008).
Vocabolario
palizzo
palizzo s. m. [lat. mediev. palicium e palitium, der. del lat. class. palus «palo»], ant. – Palizzata, recinzione o riparo di pali: la terra afforzarono di fossi e di palizzi (Compagni); Lungo il muro ha scavato un largo e cupo Fosso, e...
palizzata
palizzata s. f. [der. di palo (ma v. anche palizzo)]. – 1. Parete continua di pali squadrati e affiancati, infissi nel terreno, che viene impiegata, nelle opere in elevazione, soprattutto per lavori di recinzione e difesa, oppure, nelle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali