• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALINURO

di Carmelo Colamonico - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PALINURO (A. T., 27-28-29)

Carmelo Colamonico

Piccola frazione (645 ab.) del comune di Centola, in provincia di Salerno, situata, a 53 m. s. m., alla radice della principale sporgenza della tozza pseudopenisola del Cilento; la sporgenza finisce appunto col Capo Palinuro, ove, secondo la tradizione letteraria, sarebbe stato seppellito Palinuro, pilota della nave di Enea. Sono assai importanti il semaforo e il faro. Tra il capo e il centro abitato s'incurva un piccolo porto.

Vocabolario
palinuro
palinuro s. m. [lat. scient. Palinurus, dal lat. class. Palinurus, nome del noto personaggio virgiliano di cui si parla nei libri 5° e 6° dell’Eneide]. – Genere di crostacei decapodi palinuridi, che comprende alcuni tra i più grandi e noti...
palinuri
palinuri s. m. pl. [lat. scient. Palinura, der., in forma di neutro pl., del nome del genere Palinurus «palinuro»]. – Infraordine di crostacei decapodi macruri che comprende varie famiglie, tra cui erionidi, pafinuridi, scillaridi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali