• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

palinsesto

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

palinsesto


palinsèsto s. m. – Nell’ambito dei mass media, e in particolar modo in quello della radio, della televisione e del web, il p. rappresenta l’insieme dei programmi che vengono trasmessi da un’emittente o da un sito Internet nell’arco di un determinato periodo di tempo, e solitamente indica l’orario della messa in onda del programma e tutte le eventuali informazioni relative a esso. A livello editoriale l’articolazione del p. risponde a criteri volti a intercettare il più possibile il gusto del pubblico di riferimento di ciascuna emittente. L’universo di valori legato all’identità dell’emittente definisce in prima battuta la selezione dei contenuti che compongono il p.: l’acquisizione degli stessi è spesso anche subordinata all’esito delle ricerche di mercato che indicano periodicamente ai responsabili delle acquisizioni di ciascuna emittente quale è l’andamento di ogni periodo. In questo primo scorcio del nuovo secolo, l’affermarsi in Italia dei canali digitali ha portato a una sempre maggiore differenziazione dell’offerta di contenuti. Sebbene la rivoluzione satellitare portata dall’arrivo di Sky l’avesse già in precedenza modificata, la rivoluzione digitale, giunta verso la fine del primo decennio del 21° secolo, ha contribuito all’ampliamento e alla tematizzazione dell’offerta stessa. Di conseguenza anche i p. di televisioni generaliste come Rai e Mediaset hanno dovuto approfondire gli aspetti dei loro canali più legati all’intrattenimento e all’approfondimento. Ulteriore impulso all’evoluzione dei p. televisivi tradizionali è giunto dalla crescente concorrenza di Internet: la nascita di ‘canali’ web come YouTube, Hulu o Google video ha consentito agli utenti di andare oltre il semplice concetto di pay per view e di organizzare in maniera del tutto autonoma il proprio p. ideale. L’imminente prospettiva di una Internet tv, gestita da player come Apple, Google e Samsung, porterà inevitabilmente le emittenti tradizionali a rivedere ulteriormente le proprie politiche di palinsesto.

Vocabolario
palinsèsto
palinsesto palinsèsto (raro palimpsèsto) s. m. [dal lat. palimpsestus, gr. παλίμψηστος «raschiato di nuovo», comp. di πάλιν «di nuovo» e ψάω «raschiare»]. – 1. Manoscritto antico, su papiro o, più frequentemente, su pergamena, il cui testo...
floriacènse
floriacense floriacènse agg. [dal lat. mediev. Floriacensis]. – Della celebre abbazia benedettina di Fleury in Francia, presso l’omonimo villaggio (lat. Floriacum; oggi Saint-Benoît-sur-Loire), 35 km a sud-est di Orléans, distrutta durante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali