• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

palingenesi

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

palingenesi


Dal lat. tardo palingenesia, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione»; significa «rinascita, rinnovamento, rigenerazione». È termine usato dagli stoici, per indicare il ‘rinnovamento’ del mondo dopo la conflagrazione periodica; ma il concetto che generalmente vuole significare, e che rientra nell’ambito del pensiero religioso (reincarnazione dell’anima individuale, rinnovamento morale dell’individuo in seguito all’iniziazione), risale particolarmente all’orfismo e al pitagorismo. Nella storia del pensiero religioso il termine è utilizzato in varie accezioni. (1) Spesso, con uso alquanto improprio, è sinonimo di rinascita o reincarnazione. Anche riferito alle vicende dell’anima dopo la morte, non implica però necessariamente una teoria sistematica della reincarnazione; l’idea del ritorno, in nuovo corpo, del morto tra i vivi, si riscontra anche in religioni primitive: al neonato si dà il nome di un suo antenato (prevalentemente del nonno) che si crede sia rinato in lui. (2) Nell’antichità classica e cristiana il termine assumeva il significato di rinnovamento morale, totale rigenerazione della personalità. Come nei misteri il novizio subisce un processo di morte e rinascita, anche ritualmente espresso, così l’uomo può rinnovarsi interiormente per effetto di una nuova fede (in questo senso il termine è usato da Paolo di Tarso); mentre su un piano profano può riferirsi anche a una semplice reintegrazione nelle posizioni pubbliche precedentemente perdute (Cicerone dopo l’esilio). (3) Sempre nell’antichità classica il termine si riferisce anche a un rinnovamento cosmico, nel quadro della teoria, accennata dai presocratici e sviluppata dagli stoici, di una periodica conflagrazione e successiva p. dell’Universo. Nell’età moderna tale concezione, intrinsecamente combattuta sia dalla teologia cristiana sia dalla scienza naturale e dallo storicismo idealistico, è riapparsa soltanto in formulazioni sporadiche. Tra esse va segnalata quella nietzschiana della Wiedergeburt, che presuppone la limitatezza delle possibili combinazioni degli elementi cosmici e quindi conclude con la necessità di un loro ciclico ritorno a combinazioni già realizzate.

Altri risultati per palingenesi
  • PALINGENESI
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (dal gr. παλιγγενεσία "rinascita") Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe MONTALENTI Nicola TURCHI Questo vocabolo ha subito nello svolgersi del pensiero religioso-filosofico dei Greci diverse significazioni, passando specialmente da un significato individuale a un significato cosmico, per assumere ...
Vocabolario
palingèneṡi
palingenesi palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...
palingenètico
palingenetico palingenètico agg. [der. di palingenesi] (pl. m. -ci). – Relativo alla palingenesi, che ha carattere di palingenesi (nelle diverse accezioni del termine).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali