• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

palido

di Antonietta Bufano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

palido

Antonietta Bufano

. Costante la forma con la scempia, per cui cfr. Barbi, Vita Nuova, p. CCXCII (e anche Petrocchi, Introduzione 447; a Pg VIII 24 lo stesso Petrocchi annota: " Nel Casella è pallido, ma la forma con la scempia è decisamente portata da tutta l'antica vulgata ").

Riferito sempre a persona (anche se usato come attributo di ‛ colore '), e spesso come predicativo, p. ricorre, in senso proprio, a indicare il colorito determinato o dal deperimento fisico - ciascuna delle anime dei golosi era... ne li occhi oscura e cava, / palida ne la faccia (Pg XXIII 23), a causa del " digiuno [che] fa il corpo magro, le membra pilose e pallide " (Ottimo) -, o, più spesso, da un sentimento. Nella valletta dei principi D. vede l'essercito gentile delle anime tacito... riguardare in sùe / ... palido e umìle (VIII 24), nella consapevole attesa fatta insieme di timore dell'avversaro (v. 95) e di speranza nell'aiuto degli angeli: quasi aspettando, " quia indubie sperabant suam orationem esse exauditam, pallido, per affectionem, et umile, per devotionem et subiectionem " (Benvenuto). Paura è anche quella del figlio palido e anelo (Pd XXII 5) cui soccorre la madre già incoraggiandolo con la sua voce che 'l suol ben disporre: dove la scena, assunta a paragone (nel figlio s'identifica D., spaventato dal grido di... alto suono [XXI 140] testé udito), è completata dalla prima parte della comparazione: come parvol che ricorre / sempre colà dove più si confida... (vv. 2-3).

Il pallore può essere determinato anche da un sentimento amoroso: ovunque questa donna mi vedea... si facea... d'un colore palido quasi come d'amore, Vn XXXVI 1; in un passo del Fiore (LVI 12) al sentimento d'amore si accompagna, forse prevalendovi, la paura della donna di essere abbandonata: chi d'Amor vuol gioire / quand' e' truova la sua donna diversa - cioè " scontrosa " (Petronio) - un'or la de' cacciar, altra fuggire. / Allor sì la vedrà palida e persa, / ché sie certan che le parrà morire / insin che no lli cade sotto inversa.

Poste di fronte a situazioni imbarazzanti, le persone pudiche - come le fanciulle - si dipingono ne la faccia di palido o di rosso colore (Cv IV XXV 7). E infatti, come dice Stazio nel libro primo di Tebe, quando Aceste condusse le figlie d'Adrasto rege... dinanzi da li occhi del... padre ne la presenza di Polinice e Tideo, le vergini palide e rubicunde si fecero (§ 8: cfr. Stazio Theb. I 537-538 " pariter pallorque ruborque / purpureas hausere genas ").

Altrove lo stesso sintagma ‛ farsi p. ', " impallidire ", abbina al senso proprio quello figurato, alludendo al pallore causato dalla " fatica ne gli studi di poesia e di eloquenza " (Daniello): chi palido si fece sotto l'ombra / sì di Parnaso... / che non paresse aver la mente ingombra, tentando di descrivere le mirabili visioni del Paradiso terrestre? (Pg XXXI 140).

Vocabolario
pallidóre
pallidore pallidóre (o paldóre) s. m. [der. di pallido (palido)], ant. – Pallore, colore o aspetto pallido, smorto: Già fuggito era il vermiglio colore Del viso bello, ... E ’n esso già si vedea ’l palidore (Boccaccio); uno spedale ......
anèlo
anelo anèlo agg. [dal lat. anhelus; v. anelare], poet. – 1. Che ha il respiro affannoso; anelante, ansante: come madre che soccorre Sùbito al figlio palido e a. (Dante); Impallidia la bella, e il petto anelo Udendo le si fea (Leopardi);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali