• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALICI

di Guido Libertini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PALICI (Παλικοί, Palici)

Guido Libertini

Coppia di divinità gemelle, onorate nella parte orientale della Sicilia antica dove, nell'odierna Piana di Catania, avevano il loro santuario di cui ci parla Diodoro, narrando dei crateri dai quali sgorgavano acque, evidentemente sulfuree, che perennemente ribollivano. Questi crateri, presso i quali sembra che sorgessero are e sontuosi portici, s'identificherebbero con l'odierno lago Naftia, nei pressi di Palagonia, anziché, come altri supposero, con le cosiddette Salinelle presso Paternò.

Il santuario dei Palici era luogo di giuramenti solenni, dei quali gli autori antichi ci descrivono il singolare procedimento, nonché le pene che toccavano agli spergiuri: la morte o la cecità. Il santuario aveva anche carattere d'oracolo e infine rappresentò un asilo per gli schiavi maltrattati, che spesso erano indigeni. Così si spiega come questo luogo di culto ebbe un'importanza politica e costituì il centro del movimento nazionale all'epoca di Ducezio, nella rivolta degli schiavi del 204 a. C. e nella seconda guerra servile. I P. erano divinità ctonie, cioè erano i demoni delle suddette fonti sulfuree e il loro culto aveva le sue radici nella venerazione delle forze della natura. I Greci rilevarono un'analogia tra queste divinità e i Cabiri, analogia che espressero con la tradizione della comune discendenza da Efesto. Talora però li dissero figli di Zeus e di una ninfa Talia (o Aetna Talia); ora, invece, figli della divinità indigena Adrano. Giustificarono inoltre l'etimologia del nome col mito della loro nascita di sotterra (πάλιν ἱκέσϑαι). Alcuni scrittori moderni, ritenendoli divinità indigene, spiegarono invece il nome con etimologie italiche. Talora si differenziarono le sorgenti dai crateri e in questi si ravvisarono i "Delli", che il mito diceva fratelli dei P., mentre invece non si trattava che di un epiteto di questi ultimi. Uno dei Delli sarebbe stato l'eroe Pediocrate cui si sacrificava per ottenere abbondanti raccolti.

Bibl.: I luoghi principali degli antichi sono in Diod., XI, 89, e Macrob., V, 19. Oltre le più note opere sulla storia della Sicilia antica (del Holm e del Freeman), G. Michaelis, Die Paliken, Dresda 1856; F. G. Welcker, Griech. Götterlehre, Gottinga 1862, III, 189-195; E. Ciaceri, Culti e miti della Sic. antica, Catania 1911, p. 20 segg.; Krause, Die Paliken, in Gaea, 1869, pp. 188-204; L. Block, in Roscher, Lexikon der Mythol., II, 1, p. 1281.

Vedi anche
mofeta In vulcanologia, emissione diretta di anidride carbonica allo stato secco, direttamente da fratture del suolo. Il fenomeno è direttamente connesso con le manifestazioni vulcaniche più tardive in centri eruttivi ormai definitivamente spenti, e precisamente con l’ultima fase di degassazione di masse magmatiche ... Adrano Comune della prov. di Catania (fino al 1929 Adernò; 82,5 km2 con 36.245 ab. nel 2007).  ● Dell’antica Adrano (gr. ῾Αδρανόν, lat. Adrano Hadranum), fondata da Dionisio I verso il 400 a.C. presso il santuario della divinità omonima e conquistata dai Romani nel 263, restano ingenti rovine (mura, necropoli, ... Diodòro Siculo Diodòro Siculo (gr. Δ. ὁ Σικελιώτης, lat. Diodorus Sicŭlus). - Storico greco di Agirio (Sicilia), vissuto tra l'80 e il 20 a. C. Scrisse una storia universale (Bιβλιοϑήκη) in cui erano registrati analiticamente gli avvenimenti dall'età mitica alla spedizione di Cesare in Gallia (59 a. C.). L'opera era ... Zeus (gr. Ζεύς) La divinità suprema della religione greca. Il nome, attestato già in età micenea, risale al *Dieus indoeuropeo e alla nozione di ‘luce’ contenuta nella radice (*dei- «splendore») come il vedico Dyaus e il latino Iuppiter. La figura di Zeus, tuttavia, non coincide con nessuna delle divinità ...
Tag
  • PALAGONIA
  • GOTTINGA
  • DUCEZIO
  • SICILIA
  • CATANIA
Altri risultati per PALICI
  • Palici
    Enciclopedia on line
    (gr. Παλικοί) Coppia di dei gemelli dell’antica Sicilia orientale, figli di Zeus e di Talia figlia di Efesto; avevano culto presso l’odierno Lago Naftia, nella Piana di Catania, dove si trovano sorgenti di acque sulfuree ribollenti. Presso il loro santuario si pronunciavano i giuramenti solenni e l’affondamento ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali