• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALESTRINA

di Gi. Gul. - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

PALESTRINA (XXVI, p. 96)

Gi. Gul.

Al 31 dicembre 1947, la popolazione residente del comune ammontava a 9.154 ab. Una serie di bombardamenti aerei nella primavera del 1944 colpiva duramente l'abitato di Palestrina, specialmente nella zona centrale fra la cattedrale di z. Agapito ed il palazzo Barberini alla Cortina. Dalla distruzione delle case moderne venivano alla luce le ossature della parte superiore dell'antico santuario della Fortuna Primigenia, già note in parte dai disegni del Rinascimento e da moderne saltuarie ricerche. I lavori, tuttora in corso, permettono di apprezzare nella quasi totalità il monumento sillano, ora indubbiamente il più interessante per la conoscenza dell'architettura di questo periodo.

Al disopra della parte inferiore del santuario, aggruppato intorno alla cattedrale, già ben visibile anche nei suoi dettagli e di cui nessun nuovo elemento è venuto in luce, si svolge su varie terrazze del pendio roccioso il gruppo superiore di edifici. Una serie di due muri in opera poligonale di calcare sostruiscono due successive terrazze, costituendo la necessaria cesura tra le costruzioni del gruppo inferiore e quelle del superiore. Da questa specie di monumentale basamento, che molti elementi tecnici, specie nei sistemi di drenaggio, autorizzano a ritenere contemporaneo al resto delle opere, due grandiose rampe ascendenti con ripida pendenza (per una lunghezza di circa m. 80 e con un dislivello di m. 14 circa) convergono sull'asse della composizione, scandito da due monumentali nicchioni sovrapposti che si aprono al centro della parete portante le rampe. Due altri nicchioni analoghi, a ciascuna estremità del muro di spalla delle rampe, segnano il ritmo ascendente dello spigolo delle sostruzioni delle terrazze sovrastanti. Le rampe erano per metà della loro larghezza (m. 5), sul lato esterno, coperte da un portico forse non visibile dal basso, mentre la metà più interna della rampa saliva lastricata, a cielo aperto. Del portico si è rinvenuta buona parte dello stilobate del colonnato corrente sull'asse longitudinale della rampa di sinistra e numerose basi di mezze colonnine sulla parete esterna. È impossibile per ora precisare se questa parete fosse continua o interrotta negli intercolumnî da finestre. Dai capitelli del portico di ordine dorico, a sagoma inclinata rispetto all'asse della colonna, si deduce che l'epistilio correva parallelo alla pendenza delle rampe.

La terrazza che si apre al sommo di queste ultime, divisa in due parti da una vasta scalinata, conservataci nella sua ossatura, su di un sistema di vòlte e ascendente sull'asse della composizione, presenta sulla parete di fondo una serie di otto fornici per parte, chiusi sul davanti da un portico dorico con poderoso attico e intramezzati a metà di ciascuna delle due parti da una sontuosa esedra semicircolare coperta con vòlta a botte anulare cassettonata, corrente su colonne di ordine composito (in quella di sinistra di chi guarda ne è rimasto un buon tratto in situ), e ornata all'interno da un bancone con mensole di travertino. Alle due estremità erano altre scalinate che conducevano ai ripiani superiori, scalinate andate oggi in gran parte distrutte. Nello spazio dinanzi ai due emicicli erano, a destra, un'ara di cui è rimasto il basamento in calcestruzzo con l'ustrino e, a sinistra, un pozzo votivo chiuso superiormente da una piccola tholos in travertino. Il ripiano superiore presenta, a destra e a sinistra della scalinata centrale, una serie di nove fornici con volte ribassate, inquadrati da semicolonne e con la fronte alternativamente aperta o chiusa da una parete con al centro una finestra.

Si giunge così alla terrazza superiore del santuario corrispondente alla moderna piazza della Cortina, interamente libera ora dalle case d'abitazione che l'occupavano. La piazza era chiusa dal monumentale emiciclo, il cui ritmo è ripetuto dall'esedra del palazzo Barberini, al quale si accedeva mediante la scalinata in forma di cavea, sempre visibile, anticamente raggiungibile dalla quota della piazza mediante una rampa rettilineadeterminata dalle nuove ricerche. Ai lati di questo complesso muovevano le due ali di un doppio portico, coperto con vòlta a botte sostenente il tetto e con ricco pavimento, in parte conservato in tutta la sua altezza, in parte ricostruibile dalle basi delle colonne rimaste o dalle fondazioni del relativo stilobate; portico che al margine orientale ed occidentale della terrazza risvolta formando una specie di quinta alla meravigliosa visione della campagna sottostante. Su tutto l'insieme, più in alto del grande emiciclo, una tholos, ancora visibile in parte in una sala del palazzo, costituiva il coronamento superiore (v. figure).

Vedi anche
Mentana Comune della prov. di Roma (42,3 km2 con 19.965 ab. nel 2008). Il centro è situato a 150 m s.l.m., nelle estreme propaggini dei rilievi della Sabina. Ha soprattutto funzione di decentramento residenziale nell’area romana. ● Antica colonia albana, Nomentum in età cristiana fu sede vescovile fino al 9° ... Colónna Colónna. - Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, avversario e poi alleato di papa Onorio II, aveva assunto l'appellativo de Columna. ... Gabi (lat. Gabii) Antica colonia latina degli Albani fra Roma e Preneste, abitata già nell’8° sec. a.C. Fu una delle principali del Lazio primitivo. Secondo la leggenda vi sarebbero stati allevati Romolo e Remo. Era dotata di foro, santuari (tra cui quello di Giunone, 2° sec. a.C.) e necropoli (7°-2° sec. ... Tuscolo (lat. Tusculum) Antica città latina, nei Colli Albani, a E dell’od. Frascati. Sicuramente già frequentato nell’età del Bronzo, il sito dovette configurarsi come città tra il 7°-6° sec. a.C. Si conservano resti di ville patrizie (quelle di Cicerone, presso villa Rufinella; Lucullo, presso villa Torlonia; ...
Tag
  • OPERA POLIGONALE
  • ORDINE DORICO
  • CASSETTONATA
  • RINASCIMENTO
  • AGGRUPPATO
Altri risultati per PALESTRINA
  • Palestrina
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Roma (47,1 km2 con 19.251 ab. nel 2008, detti Prenestini). Sorge a 450 m s.l.m. su uno sprone dei Monti Prenestini avanzato verso la campagna romana. Tradizionale l’artigianato del ricamo e della lavorazione del rame. Importante il turismo. Già fiorente nell’8° sec. a.C., l’antica ...
  • Palestrina
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Penestrino) Attilio Bartoli Langeli Antichissima cittadina del Lazio, sede di una delle sei diocesi suburbicarie, feudo dalla metà del sec. XIII del ramo dei Colonna che da essa prese nome. Quest'ultimo titolo, assieme alle sue caratteristiche che la rendevano adatta alla resistenza prolungata a ...
  • PALESTRINA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Gioacchino MANCINI Giovanni COLASANTI Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. Ginestro, sprone dei Monti Prenestini avanzato verso la Campagna Romana; esso è coronato in alto dal minor centro ...
Vocabolario
prenestino
prenestino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Praenestinus]. – Relativo o appartenente all’antica Preneste (lat. Praeneste), città del Lazio corrispondente all’odierna Palestrina, in prov. di Roma: fibula p. (v. fibula); monti o colli p., gruppo...
Stabat Mater
Stabat Mater (lat. «stava la Madre»). – 1. Titolo (dalle parole iniziali) di una sequenza liturgica in onore della Madonna, attribuita a Iacopone da Todi, la cui recita è facoltativa secondo il Nuovo Messale Romano: consta di sei strofe...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali