• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Palestina

di Claudio Cerreti - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Palestina

Claudio Cerreti

(XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, ii, p. 489; III, ii, p. 356; V, iv, p. 29)

L'insieme dei territori già occupati da Israele nel 1967 e, con gli accordi del 1993 e 1995, oggetto di negoziato per essere in parte destinati all'amministrazione dell'Autorità nazionale palestinese, assomma a 5879 km² in Cisgiordania (denominata, dalle autorità palestinesi, Distretto Settentrionale) e 378 km² nella Striscia (o Distretto) di Gaza, per una superficie totale di 6257 km². Per Gaza le autorità israeliane considerano oggetto di negoziato un'estensione un poco minore (363 km²); in entrambi i distretti, specie in quello Settentrionale, ampi territori afferiscono a colonie ebraiche; ulteriori insediamenti sono stati autorizzati da Israele a partire dal 1996.

Popolazione e condizioni economiche

L'evacuazione da parte israeliana dei territori palestinesi è proceduta più lentamente del previsto; nel 1998 la sezione cisgiordana della P. risultava frazionata in più parti isolate tra loro e intercluse da aree controllate da Israele. Per tutto ciò, non è ancora possibile valutare l'estensione del territorio effettivo palestinese, nel cui insieme la popolazione residente, nel 1997, veniva stimata in 2.821.000 ab., esclusi gli oltre 180.000 (1998) coloni israeliani.

La densità è elevatissima, specialmente nel Distretto di Gaza (oltre 2700 ab./km²). Tra le principali città palestinesi è Gerusalemme: i quartieri della sua parte orientale presentano una maggioranza di residenti palestinesi (ma sul loro numero si hanno stime discordanti); Gerico (28.000 ab.) ospita gli organi centrali dell'amministrazione palestinese, in attesa che venga definita la questione di Gerusalemme, capitale designata della P.; più popolose sono Hebron (quasi 300.000 ab.), Ramallah (235.000), Nablus (220.000), Jenin (210.000) e vari centri del Distretto di Gaza. La popolazione della P. cresce a un ritmo di circa il 4% annuo, presentando un'età media molto bassa (il 51% degli abitanti ha meno di 15 anni).

L'economia ha registrato una modesta crescita nei primi anni Novanta, azzerata nel corso del 1996, duramente segnato dalla 'chiusura' applicata da Israele ai territori palestinesi (oltre 130 giorni nel corso dell'anno). L'agricoltura, esercitata sul 36% del territorio e discretamente competitiva sui mercati internazionali (agrumi, primizie), occupa circa il 13% degli attivi; l'industria (alimentari, costruzioni) circa il 36%. La P. è oggetto di cospicui programmi di investimento privati e governativi e di finanziamenti a fondo perduto, specie da parte di paesi europei.

La situazione economica è tuttavia molto precaria, anche a causa di una infrastrutturazione del territorio anacronistica (risalente per lo più a prima del 1967) e insufficiente: la P. manca di un porto (in costruzione a Gaza) e di un aeroporto internazionale (il vecchio aeroporto di Gaza non è ancora rientrato in funzione); la viabilità controllata dai Palestinesi è frammentata tra le varie aree costituenti il territorio della P.; le telecomunicazioni sono irrisorie (3 linee telefoniche ogni 100 abitanti, rispetto alle 55 censite in Israele) e sono state oggetto di una delle prime grandi operazioni di investimento (per 200 milioni di dollari), avviata nel 1996; altro investimento è stato destinato alla costruzione di un impianto termoelettrico a Gaza. Il tasso di disoccupazione è stabile intorno al 40% e il reddito per abitante (in calo nel 1995) si aggira sui 1350 dollari annui, a fronte dei circa 16.000 di Israele, verso cui si dirige (quando non è ostacolato da intralci di origine politica) un consistente flusso di pendolari.

bibliografia

Ligue internationale pour le droit et la libération des peuples, Le dossier Palestine. La question palestinienne et le droit international, Paris 1991.

World Bank, Developing the occupied territories. An investment in peace, Washington (D.C.) 1993, 2° vol.

Palestine, Palestiniens. Territoire national, espaces communautaires, éd. R. Bocco, B. Destremeau, J. Hannoyer, Beyrouth 1997.

N. Fusco, Har Homa: un nuovo tassello della "Grande Gerusalemme" ebraica, in Bollettino della Società geografica italiana, 1997, pp. 430-35.

G.E. Robinson, Building a Palestinian State. The incomplete revolution, Bloomington (Ind.) 1997.

Vedi anche
Cisgiordània Cisgiordània Nome con il quale si designa comunemente quella parte della Palestina (comprendente, fra l'altro, il settore orientale di Gerusalemme), detta anche West Bank, con riferimento al territorio situato sulla riva occid. del fiume Giordano, che fu annessa alla Giordania nell'apr. 1950 e occupata ... Striscia di Ghaza Fascia costiera della Palestina che si estende per 40 km circa, delimitata dal confine egiziano a SO. Nablus (arabo Nā´bulus) Città della Palestina (135.000 ab. ca.), nella Cisgiordania, presso il luogo dell’antica Sichen, su un altopiano a 520 m s.l.m., tra il Monte Ebal (a NE) e il Monte Gerizim (a SE), nel punto in cui s’incrociano la strada che unisce Gerusalemme alla Galilea e quella da Giaffa alla valle ... Israele Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto. 1. Caratteristiche fisiche Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; le alteterre centrali; la fossa tettonica palestinese; il Negev, di cui ...
Categorie
  • ASIA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE
  • SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
  • TERRITORI PALESTINESI
  • CISGIORDANIA
  • GERUSALEMME
Altri risultati per Palestina
  • PALESTINA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Matteo Marconi Silvia Moretti Monica Ruocco Sergio Di Giorgi – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Per Palestina s’intende l’insieme dei territori destinati alla ...
  • Palestina
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Che cosa comprenda esattamente la definizione di ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà chiaro soltanto nel momento in cui il processo politico e diplomatico apertosi nel 1991 con la conferenza di Madrid e proseguito con la dichiarazione ...
  • Palestina
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La determinazione precisa della ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà univoca soltanto nel momento in cui il processo politico e diplomatico apertosi nel 1991 con la Conferenza di Madrid e proseguito con la Dichiarazione di principi ...
  • Palestina
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La determinazione precisa della ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà univoca soltanto nel momento in cui il processo politico e diplomatico apertosi nel 1991 con la Conferenza di Madrid e proseguito con la Dichiarazione di principi di ...
  • Palestina
    Dizionario di Storia (2011)
    Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si trapassa insensibilmente nelle zone aridissime del deserto siriaco a E e del Sinai a S. Difficilmente definibile ...
  • Palestina
    Enciclopedia on line
    (ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si trapassa insensibilmente nelle zone aridissime del Deserto Siriaco, a E, e del Sinai a S. La vaghezza ...
  • Palestina
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Geografia umana ed economica di Anna Bordoni A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa in 16 governatorati, e le città principali sono il settore orientale di Gerusalemme (249.270 ab. stimati ...
  • PALESTINA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    * Isabella Camera d'Afflitto Stefania Parigi (XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, II, p. 489; III, II, p. 356) La regione palestinese ha mantenuto la caratteristica di essere una delle zone ''calde'' del mondo, un'area in perenne tensione, continuamente percorsa da conflitti latenti, a volte deflagrati ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
israeliano
israeliano agg. e s. m. (f. -a). – Del moderno Stato di Israele, costituito in Palestina nel 1948: il territorio i.; la politica i.; abitante, cittadino dello Stato di Israele.
galilèo
galileo galilèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Galilaeus, gr. Γαλιλαῖος]. – Della Galilea, regione della Palestina; abitante o nativo della Galilea: un galileo Di rosse chiome (Carducci, con allusione a Gesù Cristo).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali