• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Palestina

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Palestina

Adolfo Cecilia

Regione asiatica (ebraico Pĕleshet), limitata a nord dalle diramazioni meridionali del Libano e dell'Antilibano, a ovest dal Mar di Levante, a est e a sud rispettivamente dai deserti siriaco e sinaitico, limiti questi meno decisi.

Abitata da tempi remotissimi, subì tormentate vicende storiche, legate frequentemente al sopraggiungere di nuove popolazioni; gli Ebrei vi comparvero nel sec. XIII a. Cristo. Importante per il mondo cristiano, sia per motivi religiosi che per motivi commerciali, conta tra le sue città Gerusalemme (v.), luogo fondamentale della geografia medievale e, quindi, di quella dantesca. Una carta della Terrasanta, commissionata al Vesconte in funzione di un progetto di crociata, è tra le quattro carte presentate a Giovanni XXII nel 1321 (Revelli, Italia 49, 53).

D. ricorda tre volte la regione, mai però con il suo vero nome; in una delle citazioni egli usa, infatti, il termine Terra Santa, normalmente usato nel Medioevo per indicare la P.; in altra si serve del Giordano (v.) per indicare tutta la regione; nella terza l'allusione si ricava dal contesto.

In Pd IX 115-126, Folchetto addita a D. Raab (v.), e gli spiega che ella ha meritato di essere assunta in alcun cielo de l'alta vittoria, perché ha favorito la conquista di Gerico da parte di Giosuè (los. 2, 1 ss.; 6, 17 ss.); la citazione della Terra Santa in collegamento all'episodio biblico fornisce a D. l'occasione per rivolgere ai papi il rimprovero di trascurare la conquista dei luoghi sacri per attendere a interessi mondani. Il medesimo rimprovero, che D. rivolge più volte ai pontefici (v. ad es. If XXVII 85 ss.), è espresso, in Pd XV 144, per bocca di Cacciaguida, il quale dice di aver seguito Corrado III nella seconda crociata incontro a la nequizia / di quella legge il cui popolo usurpa, / per colpa d'i pastor, vostra giustizia. In Pg XVIII 133-135, nella descrizione della punizione toccata agli Ebrei ribellatisi a Mosé (Ex. 14, 10 ss.; Num. 14, 1 ss.), la P. è indicata per mezzo del suo fiume più importante.

A Gerusalemme la Commedia ha avuto (nel 1938 un saggio di parziale versione araba a opera di Amīn Abū Sha'r, traduzione in prosa dell'Inferno, fondata, più che sull'originale, sulla versione inglese del Cary.

Bibl.-Per la questione riguardante i rimproveri rivolti da D. ai pontefici, si veda P. Tito Bottagisio, in " Civiltà Cattolica " s. 17, VIII (1857) 162-180 (recens. di F. Pasini, in " Bull. " VII (1900) 304-305.

Vedi anche
Siria Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO, in corrispondenza della costa orientale del Mare di Galilea ... Gerusalemme (ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele sua capitale. È situata nella parte più alta dell’altopiano della Giudea, a 750-800 m, in posizione favorevole per le comunicazioni, dove l’antica strada meridiana della Giudea si unisce ... Terrasanta Nome con cui sono tradizionalmente indicati i luoghi della Palestina resi sacri dalla vita, dalla predicazione e dalla passione di Gesù Cristo. ebràico ebràico Lingua semitica appartenente al gruppo nord-occidentale, parlata anticamente in Palestina dal popolo ebreo. L'ebraico è affine al fenicio e al moabitico: anche l'alfabeto è di tipo fenicio, mentre la cd. scrittura 'quadrata' è molto più tarda. Nell'età postbiblica (dal 2° sec. a.C.), l'ebraico ...
Tag
  • MAR DI LEVANTE
  • CACCIAGUIDA
  • TERRA SANTA
  • GERUSALEMME
  • CORRADO III
Altri risultati per Palestina
  • Palestina
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso La Terra Santa Regione storica del Medio Oriente, terra sacra per tre grandi religioni, terra ambita da più popoli, la Palestina ha avuto una storia per millenni sofferta e complessa, un susseguirsi di conquiste e di guerre, fino ai tormenti dell’ultimo mezzo secolo. Eppure è una regione ...
  • Palestina
    Il Libro dell'Anno 2005
    Biladi ("il mio paese") Uno Stato che non esiste di Lucio Caracciolo 9 gennaio Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato designato da al Fatah alla presidenza dell'Autorità nazionale palestinese, ottiene il 62,3% dei voti nelle elezioni ...
  • PALESTINA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    M. Piccirillo (ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn) Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell'Antilibano, mentre assai vaghi sono i confini naturali lungo gli altri lati. In questa sede, ...
  • PALESTINA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, 11, p. 489) Umberto BONAPACE Giorgio Raffaele CASTELLINO La regione, che fino al 1948 si identificava in gran parte con il territorio a mandato britannico di P., è stata teatro di vicende che ne hanno radicalmente trasformato l'assetto politico, sociale, etnico, ...
  • PALESTINA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVI, p. 73; App. I, p. 916) Roberto ALMAGIA Enrico MACHIAVELLI Ettore ROSSI Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Carlo CECCHELLI Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina - cui il dato ufficiale, oggi accolto, attribuisce, nei suoi confini politici, un'area di 27.009 kmq. (compresi ...
  • PALESTINA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXVI, p. 73) Roberto ALMAGIA Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; ma i calcoli dell'Ufficio di statistica permettono di seguire il movimento ascensionale della popolazione e i ...
  • PALESTINA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T. 88-89) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giuseppe RICCIOTTI Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Anna Maria RATTI * Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu designata questa celebre regione dell'Asia Anteriore (Terra di Canaan, Terrasanta, ecc.) ha finito col prevalere ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
israeliano
israeliano agg. e s. m. (f. -a). – Del moderno Stato di Israele, costituito in Palestina nel 1948: il territorio i.; la politica i.; abitante, cittadino dello Stato di Israele.
galilèo
galileo galilèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Galilaeus, gr. Γαλιλαῖος]. – Della Galilea, regione della Palestina; abitante o nativo della Galilea: un galileo Di rosse chiome (Carducci, con allusione a Gesù Cristo).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali