• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALERMO

di Giuseppe CARACI - Emilio LAVAGNINO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

PALERMO (XXVI, p. 59; App. I, p. 915)

Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO

Negli anni precedenti la guerra, era stata portata a buon punto una vasta opera di bonifica urbana intrapresa nei quartieri vecchi della città: nelle adiacenze di via Porta Castro, di piazza Magione, lungo via Volturno e a destra e a sinistra di via Maqueda tra le piazze Vigliena e Verdi, ove moderne costruzioni allineate lungo spaziose e rettilinee vie hanno preso il posto di vecchi e malsani stabili. Al termine della via Volturno è sorto il nuovo Palazzo di giustizia (1940). A sud-ovest del monte Pellegrino, si è ulteriormente ampliato il quartiere moderno della città giardino. Lungo le falde orientali del monte Pellegrino e presso il mare una nuova litoranea panoramica supera punta di Priola e si spinge fino a Mondello.

La popolazione del comune era al 21 aprile 1936 di 411.879 ab. residenti, dei quali 339.497 spettavano al nucleo urbano, 49.416 ai 21 centri abitati compresi nel comune, e 22.966 alla popolazione sparsa. Al primo maggio 1948 gli abitanti presenti nel comune erano saliti a 469.909 (stima anagrafica).

Città e provincia hanno subìto gravi danni per le azioni di guerra del 1943. Degli oltre 200.000 vani di abitazione distrutti o danneggiati nella provincia più della metà sono del centro urbano di Palermo.

La popolazione residente nella provincia ammontava a 998.943 ab. il 31 dicembre 1947 (registrando un aumento del 12,1% rispetto al censimento 1936). Il quinquennio anteriore alla guerra (1935-39) ha segnato per la provincia una lieve contrazione dell'aumento naturale della popolazione (10,7‰) in confronto ai due quinquennî precedenti: la diminuzione della natalità (da 29,3 a 26‰ tra il 1925 ed il 1939) è più forte di quella della mortalità (da 18,4 a 15,3‰ nello stesso periodo). Per contro l'indice di nuzialità è salito da 6,9 a 7,1‰.

Da 76 che erano nel 1936 i comuni della provincia sono diventati ora 77 in seguito alla spartizione del comune di Petralia Sottana nel comune omonimo e in quello di Castellana Sicula. Piana dei Greci (XXVII, p. 101) si chiama ora Piana degli Albanesi.

Danni ai monumenti e alle opere d'arte. - Tra gli edifici medievali sono state colpite la chiesa di epoca normanna della Real Magione, danneggiata soprattutto nella zona presbiteriale, e la chiesa di S. Francesco, squarciata a metà della navata maggiore. I restauri immediatamente intrapresi hanno posto quasi totalmente riparo ai danni e per il S. Francesco sono stati utili a porre in risalto interessanti strutture occultate da precedenti trasformazioni subìte dalla chiesa. I danni piuttosto lievi della chiesa dei Vespri e gli altri di minor conto delle chiese di S. Giovanni degli Eremiti e di S. Giovanni dei Lebbrosi sono stati riparati. Dal trecentesco palazzo Sclafani colpito è stato opportunamente distaccato e trasferito in municipio il bellissimo affresco quattrocentesco del Trionfo della Morte.

Nel campo dell'architettura rinascimentale i danni sono stati ugualmente notevoli e mentre è andata completamente distrutta l'elegante chiesa quattrocentesca della SS. Annunziata, di cui tuttavia è stato possibile recuperare i bei capitelli, scolpiti forse da Domenico Gagini, sono state danneggiate le chiese di S. Maria della Catena, di S. Giorgio dei Genovesi, di S. Maria la Nuova e di S. Maria di Piedigrotta. Fra queste i danni maggiori erano nel prospetto e nel fianco della chiesa di S. Maria della Catena, il capolavoro di Matteo M. Carnelivari; essi hanno comportato lo smontaggio e il ricollocamento in opera di un tratto delle murature dissestate. A palazzo Abbatelli, opera dello stesso Matteo M. Carnelivari, il più bel palazzo quattrocentesco della Sicilia, le bombe hanno demolito il loggiato del cortile e danneggiato le strutture della torre angolare, ma sono già compiuti i restauri di consolidamento della torre e preparati i materiali alla reintegrazione del loggiato.

Diversa appare la situazione delle tre grandi chiese barocche dell'Olivella, di Casa Professa e di S. Giuseppe dei Teatini. Nelle chiese dell'Olivella e di Casa Professa sono crollate le grandi cupole. Ora si sta ricostruendo il rustico delle parti abbattute, e s'è anche in grandissima parte recuperato, specie per Casa Professa, il materiale delle incrostazioni marmoree delle pareti. Per la chiesa dei Teatini i danni alle strutture sono minori, ma la decorazione pittorica della navata è in parte distrutta. Anche nella caratteristica chiesa del Salvatore il danno maggiore consiste, oltre che nelle paurose lesioni già risarcite, nella perdita di gran parte della decorazione pittorica della grande cupola, opera di Vito d'Anna. Nel campo dell'arte settecentesca c'è da lamentare la perdita totale dell'oratorio della Compagnia di S. Francesco di Paola, decorato con gli stucchi di Procopio Serpotta, mentre nei due oratorî di S. Zita e di S. Lorenzo i danni subìti dagli stucchi di Giacomo Serpotta sono stati lievi e già riparati. Danni di minor conto e di minore estensione si sono avuti in altri cinquanta circa tra palazzi e chiese di Palermo, compresi quelli della cattedrale, del palazzo Reale, della porta Felice in parte abbattuta, e della grande fontana, opera del Montorsoli, sulla piazza Pretoria.

Si è anche lavorato a ricostruire l'ala del museo contigua all'Olivella, crollata insieme al presbiterio di quella chiesa.

Vedi anche
Vespri siciliani Insurrezione scoppiata (1282) a Palermo all'ora del vespro del lunedì di Pasqua contro il malgoverno di Carlo I d'Angiò. La rivolta diede inizio all'omonima guerra che, conclusa dalla Pace di Caltabellotta (1302), sancì la cacciata degli Angiò e l'attribuzione della corona a Pietro III d'Aragona (1239-1285), ... Petralia Sottana Comune della prov. di Palermo (178 km2 con 3109 ab. nel 2008). Piana degli Albanesi Comune della prov. di Palermo (64,9 km2 con 5996 ab. nel 2008), posto a 720 m s.l.m., presso il lago artificiale a cui dà nome. Produzione artigianale di costumi e arredi sacri; fabbriche di mobili, pastifici. Cave di calcare. ● Fondata nel 1488 da Albanesi rifugiatisi in Italia per sfuggire il predominio ... Mondello Località nel Comune di Palermo, in una baia tra Capo Gallo e Monte Pellegrino. Stazione balneare.
Tag
  • PIANA DEGLI ALBANESI
  • PETRALIA SOTTANA
  • GIACOMO SERPOTTA
  • DOMENICO GAGINI
  • VITO D'ANNA
Altri risultati per PALERMO
  • Palermo
    Dizionario di Storia (2011)
    Città della Sicilia, di cui rappresenta la maggiore agglomerazione urbana, oltre che il capoluogo della regione amministrativa. Il nome antico di P. (gr. Pánormos, lat. Panormus) fu dato dai navigatori greci, ma la città è di origine fenicia e forse si chiamava in punico ziz («fiore»). P. fu potente ...
  • Palermo
    Enciclopedia on line
    Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla costa nord-occidentale dell’isola, all’interno dell’omonimo golfo; si estende nella breve pianura detta Conca ...
  • Palermo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Margherita Zizi Crocevia mediterraneo di culture Capoluogo della Sicilia, Palermo sorge in una baia ai margini occidentali della Conca d’Oro. Celebrata da Goethe, il grande poeta tedesco innamorato della «terra dove fioriscono i limoni», la città trae fascino e prestigio da una storia ricchissima e ...
  • PALERMO
    Federiciana (2005)
    Palermo Vincenzo D'Alessandro La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. In quello stesso scorcio del sec. XII, negli anni fra il 1195 e il 1197, Palermo era rappresentata ...
  • PALERMO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    V. Zoric (gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali) Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, situata sul mar Tirreno, nella parte occidentale della conca d'Oro, e dominata a N dal monte Pellegrino. Urbanistica ...
  • PALERMO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Carla Quartarone Leone (XXVI, p. 59; App. I, p. 915; II, II, p. 487; III, II, p. 355) Per dati statistici provinciali v. sicilia (Tabelle), in questa Appendice. Architettura e urbanistica. - Tra il 1951 e il 1991 la popolazione residente del comune è passata da 490.692 a 698.556 unità e l'area urbanizzata ...
  • PALERMO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    : per dati statistici provinciali v. sicilia (tabelle), in questa Appendice.
  • Palermo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Filippo Brancucci L'unica volta che D. menziona esplicitamente P. è per bocca di Carlo Martello, il quale dà un quadro molto vivo e immediato della situazione siciliana (Pd VIII 67-84). In particolare al v. 75 sembrano essere riportate alla lettera le grida della popolazione palermitana contro la mala ...
  • PALERMO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVI, p. 59; App. I, p. 915; II, 11, p. 487) Aldo PECORA L'aumento demografico di P., già cospicuo dal 1936 al 1951, quando la popolazione residente del comune aumentò da 411.879 a 490.692 ab., si è in questi ultimi anni accentuato: al censimento del 15 ottobre 1961 il comune comprendeva 587.063 ...
  • PALERMO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXVI, p. 59) Sviluppo demografico (p. 61). - Secondo l'ultimo censimento (1936) la popolazione del comune di Palermo è di 417.400 abitanti di cui 199.941 maschi e 217.459 femmine. I coniugati erano 144.908, i vedovi 26.110 (5886 maschi e 20.224 femmine), i divorziati 29 (14 maschi e 15 femmine). Nel ...
  • PALERMO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Gaetano Mario COLUMBA Ernesto PONTIERI Luigi BIAGI Eugenio ROSSI Giuseppe CARLOTTI Tammaro DE MARINIS Pietro SGADARI di LO MONACO Adelmo DAMERINI Città della Sicilia. Il nome ch'essa porta è di schietta origine greca, Πάνορμος, e significa "tutto porto": ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cuba
cuba s. f. [dall’arabo qubba «vòlta»], ant. – Cupola (rimane nel nome del palazzo arabo-normanno di Palermo). In Sicilia, anche tipo di pozzo campestre chiuso e con cupola.
còccio²
coccio2 còccio2 s. m. [voce merid., prob. da coccio «granello, acino»]. – Antica unità di misura di massa e peso per metalli preziosi usata a Palermo e pari a 0,0551 grammi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali