• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALERMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

PALERMO (XXVI, p. 59)


Sviluppo demografico (p. 61). - Secondo l'ultimo censimento (1936) la popolazione del comune di Palermo è di 417.400 abitanti di cui 199.941 maschi e 217.459 femmine. I coniugati erano 144.908, i vedovi 26.110 (5886 maschi e 20.224 femmine), i divorziati 29 (14 maschi e 15 femmine).

Nel censimento del 1931 fu fatta un'indagine sulle abitazioni non ripetuta in quello successivo, che diede per la città di Palermo un complesso di 84.597 abitazioni, con un totale di 228.177 stanze. Una lieve diminuzione è da notare sulla nuzialità e natalità dal 1931 al 1936, compensata in parte dalla diminuzione della mortalità. Si ha infatti, nel 1936, una nuzialità del 6,0 per mille in confronto del 6,2 per mille del 1931, e una natalità del 25,2 per mille contro il 27,6 per mille del 1931. In complesso la mortalità è, nel 1936, del 15,6 contro il 18,1 per mille del 1931. Si ha così un'eccedenza della natalità sulla mortalità del 9,6 per mille contro il 9,5 per mille del 1931. Il miglioramento è sensibile per quanto riguarda la mortalità infantile: i nati-morti dal 4,2 per cento del 1931 si sono ridotti al 3,5 per cento, e nel primo anno di vita la mortalità dal 120,5 per mille del 1931 si è ridotta al 102,9 per mille, nel 1936.

Anche il rapporto degli illegittimi ai legittimi è migliorato per una diminuzione dal 54,5 per mille al 48,2 per mille.

Accademie, società culturali (p. 69). - La Biblioteca filosofica, già eretta in ente morale col r. decr. 16 ottobre 1934, è stata successivamente chiamata a costituire la classe di scienze filosofiche della R. Accademia di scienze, lettere ed arti di Palermo, il cui statuto è stato quindi modificato in modo da comprendere quattro classi.

La Società siciliana di storia patria è stata fusa nella R. Deputazione di storia patria della Sicilia, con le analoghe società di Messina e di Catania.

Istituti di cultura e biblioteche (p. 69). - L'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali, aperto nel 1920 con carattere privato, è stato di recente unito alla R. Università, come facoltà di scienze economiche. Anche la R. Scuola di applicazione per gl'ingegneri è diventata una facoltà universitaria.

Al R. Orto botanico è unito un R. Giardino coloniale istituito con legge dell'11 luglio 1913. Alla dipendenza del Ministero dell'agricoltura fuuziona poi, presso l'orto botanico, un R. Osservatorio di fitopatologia per le provincie di Palermo, Trapani e Agrigento.

L' Istituto agrario Castelnuovo, fondato da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, per l'istruzione agraria dei giovani, possiede un magnifico giardino di fronte alla Favorita, ed è suscettibile di grandi sviluppi.

Musei (p. 68). - Oltre alle raccolte svariatissime del Museo nazionale, Palermo possiede alcune raccolte private come quelle Chiaramonte-Bordonaro, Maiorca-Mortillaro, Santocanale, tutte, specie la prima, ricche d'opere d'arte, sia siciliane, sia italiane e straniere, d'ogni secolo.

Il Museo etnografico ha trovato posto nella Casina cinese della Favorita e comprende le raccolte etnografiche siciliane di Giuseppe Pitrè (costumi, oggetti d'arte popolari, presepî, strumenti dell'artigianato, ricostruzioni d'ambienti) e qualche ricordo storico caratteristico. Ad esso è unito una biblioteca di studî etnografici.

In locali provvisorî nel politeama Garibaldi, c'è una Galleria d'arte moderna comunale, che oltre ai gessi delle opere di Benedetto Civiletti, comprende sculture di A. Ugo, P. Canonica, G. Niccolini e pitture di A. Leto, P. Vetri, F. Loiacono, E. De Maria, N. Giannone, e qualche rappresentanza della pittura italiana e straniera contemporanea.

Presso l'università esiste un interessante museo di geologia che si può considerare fondato da G. Gemmellaro, con le collezioni esistenti già all'università e il lascito Airoldi (1858). Contiene gran numero di fossili di varia provenienza ma soprattutto risultati di scavi fatti nella Sicilia e nelle piccole isole circostanti.

La Provincia (p. 72). - Popolazione. - La popolazione della provincia di Palermo, secondo il censimento del 21 aprile 1936, è di 882.659 abitanti di cui 428.377 maschi. Dal 1931 al 1936 la natalità è diminuita dal 28,0 per mille al 25,3 per mille e la nuzialità è passata dal 6,5 al 6,4 per mille, la mortalità è passata dal 18 per mille al 14,6 per mille. La mortalità infantile è diminuita, nel primo anno di vita, dal 125,1 al 102,9 per mille.

Risorse economiche. - Il contributo che la provincia di Palermo, dal punto di vista delle risorse geologiche, può dare alla lotta per l'autarchia è limitata dalle seguenti condizioni:

Il Palermitano è costituito di formazioni geologiche di varia natura quasi esclusivamente sedimentaria (calcari di varî tipi, dolomie, gessi, marne, argille, arenarie, sabbie, ecc.), dal Permocarbonifero al Quaternario, assai interessanti per la notevole ricchezza dei giacimenti fossiliferi e per le caratteristiche della struttura tettonica. Degna di rilievo la presenza di alcuni piccoli centri vulcanici spettanti all'era secondaria (Roccapalumba, Vicari, Giuliana). Sono sviluppati i fenomeni carsici (inghiottitoi, grotte).

La produzione attuale delle miniere occupa un posto assai modesto rispetto al resto della Sicilia ed è rappresentata essenzialmente dallo zolfo (miniere di Lercara, produzione circa 6000 tonn. annue). Esistono poi cospicui giacimenti di salgemma, di gesso, di scisti bituminosi; emanazioni di gas infiammabili, indizî di petrolio (Lercara, Petralia, ecc.) e acque termominerali (Palermo, Termini, Cefalà Diana, Sclafani), utilizzate in stabilimenti di cura.

Varietà degna di nota offrono i materiali edili: marmi rossi (es. Piana dei Greci) marmi grigi spesso brecciati (es. Billiemi), lumachelle (Carini, Cefalù), calcari da costruzione (es. i tufi dell'Aspra) e da calce, arenarie, argille plastiche per laterizî.

(tav. X, in basso). - La figura rappresenta il Monte Pellegrino visto da Mondello.

Vedi anche
Messina Città della Sicilia nord-orientale (211,2 km2 con 243.997 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata (la Penisola di San Ranieri, terminante con la Punta San Salvatore) forma un buon porto naturale. ... Trapani Città della Sicilia nord-occidentale (272 km2 con 70.638 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge in parte su una lingua di terra protesa nel mare verso la più settentrionale delle Egadi, l’isola di Levanzo, in parte sul suo retroterra pianeggiante, fino alle falde del colle di Erice. Di aspetto ... Agrigento (gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (244,6 km2 con 59.082 ab. nel 2007), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale occupa solo la parte più elevata dell’acropoli della città antica. Solo nella seconda metà del ... Mondello Località nel Comune di Palermo, in una baia tra Capo Gallo e Monte Pellegrino. Stazione balneare.
Tag
  • BENEDETTO CIVILETTI
  • SCISTI BITUMINOSI
  • GIUSEPPE PITRÈ
  • ERA SECONDARIA
  • ORTO BOTANICO
Altri risultati per PALERMO
  • Palermo
    Dizionario di Storia (2011)
    Città della Sicilia, di cui rappresenta la maggiore agglomerazione urbana, oltre che il capoluogo della regione amministrativa. Il nome antico di P. (gr. Pánormos, lat. Panormus) fu dato dai navigatori greci, ma la città è di origine fenicia e forse si chiamava in punico ziz («fiore»). P. fu potente ...
  • Palermo
    Enciclopedia on line
    Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla costa nord-occidentale dell’isola, all’interno dell’omonimo golfo; si estende nella breve pianura detta Conca ...
  • Palermo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Margherita Zizi Crocevia mediterraneo di culture Capoluogo della Sicilia, Palermo sorge in una baia ai margini occidentali della Conca d’Oro. Celebrata da Goethe, il grande poeta tedesco innamorato della «terra dove fioriscono i limoni», la città trae fascino e prestigio da una storia ricchissima e ...
  • PALERMO
    Federiciana (2005)
    Palermo Vincenzo D'Alessandro La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. In quello stesso scorcio del sec. XII, negli anni fra il 1195 e il 1197, Palermo era rappresentata ...
  • PALERMO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    V. Zoric (gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali) Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, situata sul mar Tirreno, nella parte occidentale della conca d'Oro, e dominata a N dal monte Pellegrino. Urbanistica ...
  • PALERMO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Carla Quartarone Leone (XXVI, p. 59; App. I, p. 915; II, II, p. 487; III, II, p. 355) Per dati statistici provinciali v. sicilia (Tabelle), in questa Appendice. Architettura e urbanistica. - Tra il 1951 e il 1991 la popolazione residente del comune è passata da 490.692 a 698.556 unità e l'area urbanizzata ...
  • PALERMO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    : per dati statistici provinciali v. sicilia (tabelle), in questa Appendice.
  • Palermo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Filippo Brancucci L'unica volta che D. menziona esplicitamente P. è per bocca di Carlo Martello, il quale dà un quadro molto vivo e immediato della situazione siciliana (Pd VIII 67-84). In particolare al v. 75 sembrano essere riportate alla lettera le grida della popolazione palermitana contro la mala ...
  • PALERMO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVI, p. 59; App. I, p. 915; II, 11, p. 487) Aldo PECORA L'aumento demografico di P., già cospicuo dal 1936 al 1951, quando la popolazione residente del comune aumentò da 411.879 a 490.692 ab., si è in questi ultimi anni accentuato: al censimento del 15 ottobre 1961 il comune comprendeva 587.063 ...
  • PALERMO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVI, p. 59; App. I, p. 915) Giuseppe CARACI Emilio LAVAGNINO Negli anni precedenti la guerra, era stata portata a buon punto una vasta opera di bonifica urbana intrapresa nei quartieri vecchi della città: nelle adiacenze di via Porta Castro, di piazza Magione, lungo via Volturno e a destra e a ...
  • PALERMO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Gaetano Mario COLUMBA Ernesto PONTIERI Luigi BIAGI Eugenio ROSSI Giuseppe CARLOTTI Tammaro DE MARINIS Pietro SGADARI di LO MONACO Adelmo DAMERINI Città della Sicilia. Il nome ch'essa porta è di schietta origine greca, Πάνορμος, e significa "tutto porto": ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cuba
cuba s. f. [dall’arabo qubba «vòlta»], ant. – Cupola (rimane nel nome del palazzo arabo-normanno di Palermo). In Sicilia, anche tipo di pozzo campestre chiuso e con cupola.
còccio²
coccio2 còccio2 s. m. [voce merid., prob. da coccio «granello, acino»]. – Antica unità di misura di massa e peso per metalli preziosi usata a Palermo e pari a 0,0551 grammi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali