• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALERMO

di Aldo PECORA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PALERMO (XXVI, p. 59; App. I, p. 915; II, 11, p. 487)

Aldo PECORA

L'aumento demografico di P., già cospicuo dal 1936 al 1951, quando la popolazione residente del comune aumentò da 411.879 a 490.692 ab., si è in questi ultimi anni accentuato: al censimento del 15 ottobre 1961 il comune comprendeva 587.063 ab. Questo incremento, uno dei più notevoli delle città siciliane (dopo Siracusa e Catania), si deve in gran parte al forte numero dei nati vivi e ad una sensibile diminuzione dei morti, e solo in secondo luogo, ed in misura varia da un anno all'altro, al movimento migratorio.

L'indice di natalità si è mantenuto sempre molto elevato, e solo in questi ultimi tempi tende leggermente a scendere. La mortalità ha avuto all'opposto un andamento tipicamente discendente, passando da 17,2‰ (1932) a 8,3‰ (1958). L'incremento naturale annuo si aggira, per tutto il comune, sulle 9-9500 unità. L'eccedenza del movimento migratorio va invece soggetta a cospicui cambiamenti: anche se la media annua nel periodo 1952-58 risulta di 4190 unità, essa ha avuto punte massime negli anni scorsi, ma si è ridotta nel 1958 a 1311.

La percentuale della popolazione attiva in rapporto a quella totale con più di 10 anni, è aumentata nel periodo 1936-51 dal 31,9 al 35,4%: il fenomeno, presente pure nelle altre città dell'isola, tradisce l'avvio ad un radicale cambiamento della struttura economica e sociale, in atto da poco più di un quindicennio. Della popolazione attiva 30.263 persone sono addette alle industrie manifatturiere, 14.396 alle costruzioni e impianti, 13.173 ai trasporti e comunicazioni, 31.999 al commercio, 25.315 alla pubblica amministrazione e 16.208 all'agricoltura: le attività che hanno accusato maggiori incrementi sono rappresentate dal commercio e dalla pubblica amministrazione. Varia l'attività industriale, che vanta 7012 addetti alle ind. meccaniche, 1190 alle chimiche e 1139 al trattamento dei minerali non metallici. Il traffico portuale è leggermente diminuito dal 1937 al 1954.

La contrazione più spiccata si osserva nelle esportazioni, che sono passate da 169.000 a 79.500 t, mentre le importazioni si aggirano sulle 650.000. Notevolmente più vivace appare invece il movimento dei viaggiatori, che nello stesso periodo sono aumentati da 139 a 180.000. Il porto è ora collegato giornalmente con Napoli, settimanalmente con Tunisi, e ogni quindici giorni con i porti dell'Europa settentrionale.

Dal dopoguerra ad oggi l'aspetto della città è notevolmente mutato. Non solo alcune aree interne sono state risanate (per quanto non completamente), ma l'impianto urbano si è allargato con nuovi quartieri soprattutto nella regione pianeggiante che si incunea tra le pendici montagnose dell'interno e Monte S. Pellegrino, ai margini della strada per Resuttano. La strada che da Palermo porta a Monte S. Pellegrino è stata recentemente prolungata fino al Lido di Mondello, posto all'apice nord-occidentale del rilievo, il centro balneare che in questi ultimi anni si è sensibilmente ingrandito, in funzione della città. Vedi tav. f. t.

Bibl.: P. Villa, Storia della vita urbanistica di Palermo, Palermo 1941; V. Marcellino, Sulle piante topografiche della città di Palermo, in Archivio storico siciliano, 1947; G. Falzone, Palermo, Palermo 1949; G. Trovato, Sopravvivenze arabe nella toponomastica di Palermo, Palermo 1949; G. Cavallaro, Palermo preromana, Palermo 1951.

Vedi anche
Mondello Località nel Comune di Palermo, in una baia tra Capo Gallo e Monte Pellegrino. Stazione balneare. Luigi Siciliano Villanueva Siciliano Villanueva ‹... bℎil'anu̯ébℎa›, Luigi. - Storico del diritto (n. 1869 - m. Palermo 1916). È autore di notevoli studî riguardanti soprattutto la storia del diritto ecclesiastico e il diritto bizantino, tra i quali: Studi sulle vicende della giurisdizione ecclesiastica (1896); Studi sulle vicende ... Cefalù Comune della prov. di Palermo (65,8 km2 con 13.799 ab. nel 2008).  ● L’antica Cefaledio è menzionata a partire dal 4° sec. a.C. Fu dominata dal tiranno greco Dionisio di Siracusa e poi dai Romani (254), sotto i quali ebbe rango di civitas decumana. Nel 9° sec. fu conquistata dagli Arabi, cui la tolsero ... Conca d’Oro Denominazione della regione di forma irregolare, che si stende intorno a Palermo (100 km2 ca.), per un raggio variabile da 3 a 8 km. Più che una pianura è un lieve declivio che da 100 m s.l.m. scende dolcemente al mare. Notevole la produzione di agrumi e ortaggi: di qui il nome, introdotto nel 14° secolo. ...
Tag
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • AGRICOLTURA
  • RESUTTANO
  • TUNISI
Altri risultati per PALERMO
  • Palermo
    Dizionario di Storia (2011)
    Città della Sicilia, di cui rappresenta la maggiore agglomerazione urbana, oltre che il capoluogo della regione amministrativa. Il nome antico di P. (gr. Pánormos, lat. Panormus) fu dato dai navigatori greci, ma la città è di origine fenicia e forse si chiamava in punico ziz («fiore»). P. fu potente ...
  • Palermo
    Enciclopedia on line
    Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla costa nord-occidentale dell’isola, all’interno dell’omonimo golfo; si estende nella breve pianura detta Conca ...
  • Palermo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Margherita Zizi Crocevia mediterraneo di culture Capoluogo della Sicilia, Palermo sorge in una baia ai margini occidentali della Conca d’Oro. Celebrata da Goethe, il grande poeta tedesco innamorato della «terra dove fioriscono i limoni», la città trae fascino e prestigio da una storia ricchissima e ...
  • PALERMO
    Federiciana (2005)
    Palermo Vincenzo D'Alessandro La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. In quello stesso scorcio del sec. XII, negli anni fra il 1195 e il 1197, Palermo era rappresentata ...
  • PALERMO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    V. Zoric (gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali) Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, situata sul mar Tirreno, nella parte occidentale della conca d'Oro, e dominata a N dal monte Pellegrino. Urbanistica ...
  • PALERMO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Carla Quartarone Leone (XXVI, p. 59; App. I, p. 915; II, II, p. 487; III, II, p. 355) Per dati statistici provinciali v. sicilia (Tabelle), in questa Appendice. Architettura e urbanistica. - Tra il 1951 e il 1991 la popolazione residente del comune è passata da 490.692 a 698.556 unità e l'area urbanizzata ...
  • PALERMO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    : per dati statistici provinciali v. sicilia (tabelle), in questa Appendice.
  • Palermo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Filippo Brancucci L'unica volta che D. menziona esplicitamente P. è per bocca di Carlo Martello, il quale dà un quadro molto vivo e immediato della situazione siciliana (Pd VIII 67-84). In particolare al v. 75 sembrano essere riportate alla lettera le grida della popolazione palermitana contro la mala ...
  • PALERMO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVI, p. 59; App. I, p. 915) Giuseppe CARACI Emilio LAVAGNINO Negli anni precedenti la guerra, era stata portata a buon punto una vasta opera di bonifica urbana intrapresa nei quartieri vecchi della città: nelle adiacenze di via Porta Castro, di piazza Magione, lungo via Volturno e a destra e a ...
  • PALERMO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXVI, p. 59) Sviluppo demografico (p. 61). - Secondo l'ultimo censimento (1936) la popolazione del comune di Palermo è di 417.400 abitanti di cui 199.941 maschi e 217.459 femmine. I coniugati erano 144.908, i vedovi 26.110 (5886 maschi e 20.224 femmine), i divorziati 29 (14 maschi e 15 femmine). Nel ...
  • PALERMO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Gaetano Mario COLUMBA Ernesto PONTIERI Luigi BIAGI Eugenio ROSSI Giuseppe CARLOTTI Tammaro DE MARINIS Pietro SGADARI di LO MONACO Adelmo DAMERINI Città della Sicilia. Il nome ch'essa porta è di schietta origine greca, Πάνορμος, e significa "tutto porto": ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cuba
cuba s. f. [dall’arabo qubba «vòlta»], ant. – Cupola (rimane nel nome del palazzo arabo-normanno di Palermo). In Sicilia, anche tipo di pozzo campestre chiuso e con cupola.
còccio²
coccio2 còccio2 s. m. [voce merid., prob. da coccio «granello, acino»]. – Antica unità di misura di massa e peso per metalli preziosi usata a Palermo e pari a 0,0551 grammi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali