• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Palermo

di Filippo Brancucci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Palermo

Filippo Brancucci

L'unica volta che D. menziona esplicitamente P. è per bocca di Carlo Martello, il quale dà un quadro molto vivo e immediato della situazione siciliana (Pd VIII 67-84). In particolare al v. 75 sembrano essere riportate alla lettera le grida della popolazione palermitana contro la mala segnoria angioina. Questo non ha alcun significato al fine di stabilire una (improbabile) visita di D. a P.; è certo però che il poeta appare ben informato sia della situazione politica siciliana (v. ANGIÒ), sia del mondo culturale che aveva il suo centro a Palermo (v. SICILIANA, Scuola).

P., colonia fenicia, denominata Panormo (" tutto porto ") dai Greci, fu possesso dapprima cartaginese e quindi romano dopo le guerre puniche. Eretta dai Romani a città " libera et immunis ", continuò la sua attività marinara. Fu colonia Augusta Panormitarum sotto Augusto; vi si parlava greco, latino e punico. Occupata dopo lunga resistenza dal vandalo Genserico nel 410, fu quindi conquistata da Odoacre, dall'ostrogoto Teodorico e nel 535 dal bizantino Belisario. Rimase bizantina fino al sec. IX, cioè fino allo sbarco arabo in Sicilia (831). Sebbene non vi sia stata integrazione fra la popolazione indigena e i nuovi conquistatori, che rimasero nell'isola per quasi tre secoli, tuttavia le nuove colture importate dagli Arabi e i commerci con la vicina Africa contribuirono allo sviluppo economico della città che si arricchiva di monumenti e registrava una splendida fioritura nelle arti. I Bizantini, frattanto, miravano a una riconquista, ma furono i Normanni a impossessarsi dell'isola sotto la guida di Ruggero d'Altavilla nel 1072. Nel Natale del 1130 Ruggero II cinse la corona regia nel duomo di P., che diveniva la capitale del regno di Sicilia. I Normanni si presentavano nell'isola come i restauratori della cristianità. P. assurgeva a nuovi fasti e a nuovi splendori, come si legge nella descrizione del contemporaneo Falcando. Dopo la vertenza dinastica fra Tancredi, conte di Lecce, e Costanza, moglie di Enrico VI di Hohenstaufen, per P. iniziò una nuova età sotto il governo del figlio di quest'ultimo, Federico II, che vivificò gli studi sì che la sua corte divenne un cenacolo di poeti e studiosi di discipline letterarie, filosofiche, scientifiche e artistiche. Frattanto la Chiesa, temendo un tentativo di unificazione dell'Italia meridionale con il resto dell'Impero da parte degli Svevi, ricorse ai Francesi, chiedendo l'intervento angioino in Italia. Sconfitti quindi da Carlo d'Angiò gli eredi di Federico II, Manfredi e Corradino, P. fu danneggiata dalla nuova situazione politica che volle il trasferimento della capitale del regno da P. a Napoli. Questo fatto, unito al malgoverno angioino, determinò lo scontento nella popolazione che insorse (Pd VIII 75).

Il moto dei Vespri (1282-1302) si concluse con l'avvento della dinastia aragonese, rappresentata da Federico II d'Aragona, figlio di Pietro III e di Costanza, figlia di Manfredi, ben accetto dai Siciliani, anche perché in lui trovavano un ideale continuatore della dinastia sveva.

Si vedano le voci: CARLO I; CARLO II; CARLO MARTELLO d'ANGIÒ; CORRADINO; COSTANZA d'ALTAVILLA; COSTANZA d'ARAGONA; ENRICO VI; FEDERICO II; FEDERICO II d'ARAGONA; PIETRO III d'ARAGONA; VESPRO SICILIANO.

Nella biblioteca Nazionale di Palermo sono conservati due codici della Commedia, il più antico (XIII G 1, della fine del Trecento) proveniente dal convento dei Filippini dell'Olivella, l'altro (Fondo Monreale 2, sec. XV) dalla biblioteca dei benedettini di Monreale.

Il codice VII e 16, della fine del Cinquecento, contiene, oltre a una scelta del poema, i rimari della Commedia e del Petrarca.

Nel 1830 per i tipi di S. Barcellona fu stampata a P. la prima edizione siciliana della Commedia.

Bibl. - M. Amari, Storia dei musulmani di Sicilia, a c. di C.A. Nallino, Catania 1933-1939; F. De Stefano, Storia della Sicilia dal sec. XI al sec. XIX, Bari 1948; F. Natale, Avviamento allo studio del Medio Evo siciliano, Firenze 1959; M. Caravale, Il regno normanno di Sicilia, Milano 1966; P. Renucci, D. e gli Svevi, in D. e l'Italia meridionale, Firenze 1966, 131-147; H. Schadek, Die Familiaren der sizilischen und aragonischen Könige im 12. und 13. Jahrhundert, in Gesammelte Aufsätze zur Kulturgeschichte Spaniens, XXVI, Münster 1970, 201-348; L. Levi, D. e le fonti della cultura orientale, in D. e la cultura sveva, Firenze 1970, 95-96; B. Lucrezi, Gli Svevi nella poesia di D., ibid., 127-145; G. Tramice, D. e la cultura sveva, ibid., 231-249; e inoltre Atti del convegno di studi su D. e la Magna Curia, Firenze 1967, passim.

Vedi anche
Bari Comune della Puglia (116,1 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 324.963 secondo rilevamenti ISTAT del 2016, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 m s.l.m. sull’Adriatico, allo sbocco della cosiddetta Terra di Bari, è la più popolosa della Puglia ... Vespri siciliani Insurrezione scoppiata (1282) a Palermo all'ora del vespro del lunedì di Pasqua contro il malgoverno di Carlo I d'Angiò. La rivolta diede inizio all'omonima guerra che, conclusa dalla Pace di Caltabellotta (1302), sancì la cacciata degli Angiò e l'attribuzione della corona a Pietro III d'Aragona (1239-1285), ... Luigi Siciliano Villanueva Siciliano Villanueva ‹... bℎil'anu̯ébℎa›, Luigi. - Storico del diritto (n. 1869 - m. Palermo 1916). È autore di notevoli studî riguardanti soprattutto la storia del diritto ecclesiastico e il diritto bizantino, tra i quali: Studi sulle vicende della giurisdizione ecclesiastica (1896); Studi sulle vicende ... Piètro III il Grande re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia Figlio (n. 1239 - m. Villafranca del Panadés, Barcellona, 1285) di Giacomo I. Nel 1262 aveva sposato Costanza di Hohenstaufen, figlia di Manfredi re di Sicilia. Salito al trono nel 1276, conquistò Muntesa ai Mori di Valenza in rivolta (1277). S'impegnò in una politica di forte presenza nel Mediterraneo, ...
Tag
  • UNIFICAZIONE DELL'ITALIA
  • CARLO MARTELLO D'ANGIÒ
  • FEDERICO II D'ARAGONA
  • COSTANZA D'ALTAVILLA
  • PIETRO III D'ARAGONA
Altri risultati per Palermo
  • Palermo
    Dizionario di Storia (2011)
    Città della Sicilia, di cui rappresenta la maggiore agglomerazione urbana, oltre che il capoluogo della regione amministrativa. Il nome antico di P. (gr. Pánormos, lat. Panormus) fu dato dai navigatori greci, ma la città è di origine fenicia e forse si chiamava in punico ziz («fiore»). P. fu potente ...
  • Palermo
    Enciclopedia on line
    Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla costa nord-occidentale dell’isola, all’interno dell’omonimo golfo; si estende nella breve pianura detta Conca ...
  • Palermo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Margherita Zizi Crocevia mediterraneo di culture Capoluogo della Sicilia, Palermo sorge in una baia ai margini occidentali della Conca d’Oro. Celebrata da Goethe, il grande poeta tedesco innamorato della «terra dove fioriscono i limoni», la città trae fascino e prestigio da una storia ricchissima e ...
  • PALERMO
    Federiciana (2005)
    Palermo Vincenzo D'Alessandro La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. In quello stesso scorcio del sec. XII, negli anni fra il 1195 e il 1197, Palermo era rappresentata ...
  • PALERMO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    V. Zoric (gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali) Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, situata sul mar Tirreno, nella parte occidentale della conca d'Oro, e dominata a N dal monte Pellegrino. Urbanistica ...
  • PALERMO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Carla Quartarone Leone (XXVI, p. 59; App. I, p. 915; II, II, p. 487; III, II, p. 355) Per dati statistici provinciali v. sicilia (Tabelle), in questa Appendice. Architettura e urbanistica. - Tra il 1951 e il 1991 la popolazione residente del comune è passata da 490.692 a 698.556 unità e l'area urbanizzata ...
  • PALERMO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    : per dati statistici provinciali v. sicilia (tabelle), in questa Appendice.
  • PALERMO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVI, p. 59; App. I, p. 915; II, 11, p. 487) Aldo PECORA L'aumento demografico di P., già cospicuo dal 1936 al 1951, quando la popolazione residente del comune aumentò da 411.879 a 490.692 ab., si è in questi ultimi anni accentuato: al censimento del 15 ottobre 1961 il comune comprendeva 587.063 ...
  • PALERMO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVI, p. 59; App. I, p. 915) Giuseppe CARACI Emilio LAVAGNINO Negli anni precedenti la guerra, era stata portata a buon punto una vasta opera di bonifica urbana intrapresa nei quartieri vecchi della città: nelle adiacenze di via Porta Castro, di piazza Magione, lungo via Volturno e a destra e a ...
  • PALERMO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXVI, p. 59) Sviluppo demografico (p. 61). - Secondo l'ultimo censimento (1936) la popolazione del comune di Palermo è di 417.400 abitanti di cui 199.941 maschi e 217.459 femmine. I coniugati erano 144.908, i vedovi 26.110 (5886 maschi e 20.224 femmine), i divorziati 29 (14 maschi e 15 femmine). Nel ...
  • PALERMO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Gaetano Mario COLUMBA Ernesto PONTIERI Luigi BIAGI Eugenio ROSSI Giuseppe CARLOTTI Tammaro DE MARINIS Pietro SGADARI di LO MONACO Adelmo DAMERINI Città della Sicilia. Il nome ch'essa porta è di schietta origine greca, Πάνορμος, e significa "tutto porto": ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cuba
cuba s. f. [dall’arabo qubba «vòlta»], ant. – Cupola (rimane nel nome del palazzo arabo-normanno di Palermo). In Sicilia, anche tipo di pozzo campestre chiuso e con cupola.
còccio²
coccio2 còccio2 s. m. [voce merid., prob. da coccio «granello, acino»]. – Antica unità di misura di massa e peso per metalli preziosi usata a Palermo e pari a 0,0551 grammi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali