• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALEMONIDI

di Angelo Senna - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PALEMONIDI (dal nome del genere Palaemon Fab.; lat. scient. Palaemonidae)

Angelo Senna

Famiglia di Crostacei Decapodi del sottordine Macruri (v.), che ha limiti più o meno estesi secondo i varî carcinologi e che è suddivisa in più sottofamiglie. Il Balss include nei Palemonidi quelle forme nelle quali i pereopodi sono privi di esopoditi e di epipoditi e ripartisce la famiglia in 4 sottofamiglie: Desmocaridinae, Typhlocaridinae, Pontoniinae e Palaemoninae. Questi ultimi hanno per lo più il rostro lungo, compresso e dentato di sopra e di sotto, le antennule con tre flagelli, il 2° paio di pereopodi più lungo e robusto del 1°, il telson spinoso. Le specie di questa famiglia vivono numerose soprattutto nei mari temperati e caldi, nelle acque salmastre e dolci dei fiumi intertropicali, ove talune raggiungono notevoli dimensioni.

Fra i principali generi ricordiamo Leander Desm., di cui alcune specie vivono nel Mediterraneo; Palaemon Fab., in prevalenza dulcaquicolo, e Palaemonetes che vive tanto in acqua salsa quanto in quella salmastra e dolce. Questi crostacei sono gregarî, litorali, agili nel nuoto, in genere commestibili e indicati con i nomi volgari di "gamberetti" (fr. crevettes, ted. Garneelen, ingl. prawns).

Vocabolario
palemònidi
palemonidi palemònidi s. m. pl. [lat. scient. Palaemonidae, dal nome del genere Palaemon, e questo dal gr. Παλαίμων -ονος, lat. Palaemon -ŏnis, divinità marina della mitologia greca]. – Famiglia di crostacei decapodi natanti, diffusi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali