• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALEMBANG

di Adriano H. Luijdjens - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PALEMBANG (A. T., 95-96)

Adriano H. Luijdjens

Città di Sumatra, capoluogo della residenza omonima, situata sul fiume Moesi. Si stende per una ventina di km. sulle rive e sui numerosi isolotti del fiume. Per quanto si trovi a 83 km. dal mare, non è che a due metri d'altezza. La parte principale è Tanah Kraton, sulla riva sinistra del fiume, dove si trovano il kraton, costruito nel 1780 dai sultani di Palembang, il palazzo del residente e le abitazioni degli Europei e degl'indigeni di rango. Vicino si trova la bella moschea del 1740. Negli altri quartieri le case indigene sono costruite su palafitte e hanno di frequente forme artistiche. Il traffico sul fiume è assai vivace. Palembang, con 109.069 ab. nel 1928 (1883 Europei), è la più grande città di Sumatra; la popolazione indigena in gran parte discende da invasori giavanesi, che nel sec. XV presero possesso di quelle terre e si mischiarono con i poco numerosi abitanti. La lingua locale è perciò ricca di parole giavanesi. Il fiume Moesi è navigabile per quasi 300 chilometri e Palembang è un porto accessibile anche a grosse navi; vi s'imbarca il petrolio di Moeara Pladjoe e di Soengei Gerong, nonché il carbone delle miniere di stato di Boekit Asem (v. indie olandesi). Oltre che con ottime strade automobilistiche, la città è unita con l'interno per mezzo di due linee ferroviarie. (V. tavv. CLXXI e CLXXII).

Vedi anche
Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese Meridionale, a SE dal Mar di Giava e a O dall’Oceano Indiano, si allunga in direzione NO-SE per 1750 km ... Musi (nederl. Moesi) Fiume dell’isola di Sumatra (520 km). Nasce dal sistema montuoso di Barisan (Monte Dempo) e descrive un arco che lo porta a settentrione, fino alla confluenza con il Rawas; da questo punto si dirige verso SE e attraversa la città di Palembang; si ramifica poi in un vasto delta e sfocia ... Giava (indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza massima di circa 200 km. Le coste settentrionali sono generalmente basse, invece la costa meridionale, ... Indonesia Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 isole poste a SE della massa continentale asiatica dal Golfo del Bengala al Mar degli Arafura, tra ...
Tag
  • PETROLIO
  • SUMATRA
  • MOSCHEA
  • CARBONE
Altri risultati per PALEMBANG
  • Palembang
    Enciclopedia on line
    Città dell’Indonesia (1.342.258 ab. nel 2005; 1.770.000 nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della prov. di Sumatra Meridionale. Importante polo industriale (stabilimenti chimici e petrolchimici, cementifici), al centro di una regione produttrice di petrolio, caucciù e legname. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali