• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALAZZOLO Acreide

di Vincenzo Epifanio - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PALAZZOLO Acreide (A. T., 27-28-29)

Vincenzo Epifanio

Cittadina della provincia di Siracusa, distante da questo capoluogo circa 44 km. Domina, dall'altezza di 697 m. s. m., il corso superiore dell'Anapo, sui M. Iblei. Sebbene d'origine medievale, essa si mostra nell'aspetto moderno, qua e là barocco, preso dopo il terremoto del 1693, che distrusse la massima parte del vecchio abitato. Deve però la sua fama agli avanzi numerosi dell'antica Acrae (fondata dai Siracusani nel sec. VII a. C.), tra i quali sono più noti il teatro greco, con un odeon, le due ampie cavità (i Templi ferali) destinate a contenere tavolette votive, e le sette grandi figure di divinità (i Santoni) rozzamente scolpite nella roccia, forse nel sec. III a. C. Notevole e graduale l'incremento demografico dopo l'accennato disastro, quando nel ricomposto nucleo dovettero esservi intorno a 5000 ab. (erano 5509 nel 1714). E da allora la popolazione può dirsi triplicata; il comune conta ora 17.043 ab. Nel territorio (kmq. 86,32) vi è larga produzione di cereali, uva, olive, frutta e legumi.

Vedi anche
Monti Iblei Rilievi della Sicilia sud-orientale, che si estendono tra il fiume di Caltagirone, il Dirillo, la piana di Catania e il mare. Culminano nel Monte Lauro (986 m). In gran parte di origine vulcanica, sono costituiti da depositi vulcanoclastici del Miocene superiore-Pliocene, cui sono associati lave e sedimenti ... Augusta Comune e porto della prov. di Siracusa (109,3 km2 con 33.957 ab. nel 2007). Al 1949 risale la raffineria, primo nucleo del ‘polo’ petrolchimico in seguito esteso sulla costa meridionale del golfo.  storia Fondata da Federico II intorno al 1232, con il nome di A. Veneranda, divenne il soggiorno preferito ... Eloro (gr. ῎Ελωρος, lat. Helorus) Antica città della costa sud-orientale della Sicilia, allo sbocco del fiume omonimo (chiamato oggi Tellaro nel primo tratto, poi Abisso). Presso l’alto corso del fiume nel 493 a.C. Ippocrate di Gela vinse i Siracusani. Sulla via che da Eloro conduceva a Siracusa gli Ateniesi ... Gargallo, Tommaso, marchese di Castellentini Letterato (Siracusa 1760 - ivi 1842); seguì nel 1798 il re Ferdinando IV in Sicilia, e ne divenne per breve tempo ministro della Guerra. Accademico della Crusca e grandemente stimato dai letterati suoi contemporanei, spese la sua vita sui classici latini, alcuni dei quali (Odi di Orazio, Uffizi di Cicerone, ...
Tag
  • BAROCCO
  • CEREALI
  • LEGUMI
  • ANAPO
Altri risultati per PALAZZOLO Acreide
  • Palazzolo Acreide
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Siracusa (86,3 km2 con 9030 ab. nel 2008), situato a 670 m s.l.m. sui Monti Iblei. Sorse in età medievale presso l’antica Acrae (colonia siracusana del 7° sec. a.C.). Federico II la diede in feudo ad A. Pallavicino nella prima metà del 13° sec.; passò poi di mano in mano finché, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali