• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Palazzo Spada

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Palazzo Spada


loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la sede del Consiglio di Stato a Roma.

• Si avvicina il giorno del rientro nel Cda della Rai di Angelo Maria Petroni. […] Una cocente bocciatura per Tps, che assume contorni preoccupanti in vista del giudizio di merito che sempre Palazzo Spada dovrà emettere. (Ludovico Serio, Tempo, 5 dicembre 2007, p. 5, Politica) • Ora i giudici di Palazzo Spada ritengono che «i provvedimenti impugnati (e la disciplina legislativa sulla cui base sono stati adottati) incidono direttamente su prerogative relative allo status di socio della banca popolare, presentando così profili di immediata lesività». Dunque la trattazione del caso viene rinviata a una data ancora da fissare, ma comunque successiva alla decisione che la Corte Costituzionale dovrà prendere sulla legittimità della riforma. (Luca Mazza, Avvenire, 3 dicembre 2016, p. 26, Economia & lavoro) • «Abbiamo rispettato sentenze molto precise della Corte di Giustizia europea sul principio di libera circolazione dei lavoratori nella Ue. E sul tema si è espresso anche il Consiglio di Stato», è stato il commento a caldo del ministro dei Beni culturali, che parlando di «figuraccia mondiale» annuncia un ricorso «immediato» proprio alle toghe di Palazzo Spada, con richiesta di sospensiva. (L[orenzo] De Cic[co], Messaggero, 26 maggio 2017, p. 2, Primo Piano).

- Già attestato nella Nuova Stampa del 19 gennaio 1951, p. 5 (Luigi Sturzo).

Vedi anche
Bernardino Spada Ecclesiastico (Brisighella 1594 - Roma 1661). Nunzio a Parigi (1624), cardinale (1626), legato a Bologna (1627) e legato a latere di Urbano VIII nella controversia col duca di Parma per il Ducato di Castro, fu gran mecenate e uomo pio, dotto e benefico. Francesco Borromini Borromini (o Borromino; propr. Castèlli), Francesco. - Architetto (Bissone 1599 - Roma 1667), col suo antagonista G. L. Bernini è una delle due più originali e importanti figure dell'architettura del sec. 17° in Italia. Dopo un soggiorno a Milano, venne forse nel 1614 a Roma, dove fu impiegato come intagliatore ... Giovan Battista Gaulli detto il Bacìccia Bacìccia (o Bacìccio), Giovan Battista Gaulli detto il. - Pittore (Genova 1639 - Roma 1709). Dal 1660 circa lavorò a Roma; grandemente influenzato da G. L. Bernini, che lo protesse, quasi ne divenne l'interprete in pittura, con una genialità e un virtuosismo per la grande decorazione tali da farne una ... Mario Ridòlfi Architetto italiano (Roma 1904 - Marmore 1984). Uno degli esponenti più inquieti del MIAR (Movimento italiano per l'architettura razionale), inizialmente legato alle eredità linguistiche novecentiste si avvicinò successivamente alle nuove tendenze europee dell'espressionismo e del razionalismo (Palazzo ...
Tag
  • CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA
  • CORTE COSTITUZIONALE
  • CONSIGLIO DI STATO
  • PALAZZO SPADA
  • NUOVA STAMPA
Vocabolario
spada
spada s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha...
fil di spada
fil di spada locuz. usata come s. m. – Altro nome del gladiolo. ◆ Per il sign. corrente della locuz. a fil di spada, v. filo1, n. 3 a.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali