• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALAUAN

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PALAUAN (Palawan, Paragua; A. T., 95-96)

Piero Landini

La quinta per superficie (kmq. 10.429) delle Isole Filippine (v.), possedimento degli Stati Uniti, posta tra 8° 21 ′ e 11° 26 ′ di lat. N., e 117° 8′ e 119041′ di long. E., tra le isole Mindoro e Borneo; limita a est il Mare Cinese e a ovest quello di Sulu. È stretta e allungatissima, con direzione NE.-SO. (km. 442 di lunghezza, accanto a 24 di larghezza media); ha numerose isole vicine, quali le Calamianes (kmq. 1663), il gruppo delle Linapacan (kmq. 132), l'isola Dumaran (kmq. 315), le Balabac (kmq. 544) ecc. Le coste sono frastagliate, rotte da insenature e golfi, non molto adatte alla navigazione. L'isola è montuosa, con cime superanti i 1700 m. (Victoria Peak, m. 1791) e con brevi pianure alluvionali costiere. Ha clima caldo umido: Iwahig ha una temperatura media annua di 26°,6; le precipitazioni assommano a 2216 mm. annui con prevalenza da giugno a dicembre (regime monsonico). L'isola, con le altre adiacenti, costituisce l'omonima provincia (14.553 kmq. e 74.000 abitanti nel 1928). Capoluogo è Puerto Princesa, sulla costa orientale, con stazione marconigrafica e servizî telefonici con altri centri dell'isola (Iwahig, Sir J. Brooke Point, ecc.), collegata con linee di navigazione con Manila (v.), capitale delle Filippine, e con l'isola di Borneo. Palauan è ricca di legnami preziosi e da costruzione (sandalo); produce in quantità noci di cocco, noci moscate, canfora, cera, ecc.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali