• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALAU

di Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Palau

Paola Salvatori
ENCICLOPEDIA ITALIANA VI APPENDICE TAB palau 01.jpg

(XXV, p. 955; App. II, ii, p. 485)

Geografia umana ed economica

Stato insulare (487 km² con 19.000 ab. secondo stime ufficiali del 1998) dell'Oceania, nella Micronesia. Il territorio comprende la sezione occidentale dell'arcipelago delle Caroline (cui appartiene l'isola maggiore, Babelthuap) e, più a S, le isole di Merir, Pulo Anna, Sonsorol e Tobi; la capitale è Koror, nell'isoletta omonima, ma ne è previsto il trasferimento in una nuova città in costruzione a Babelthuap. Si tratta di isole in parte vulcaniche, in parte madreporiche, interessate da un clima di tipo subequatoriale. Lingue ufficiali sono l'inglese e il palauano, un idioma di ceppo austronesiano; la religione prevalente è la cattolica. Già in amministrazione fiduciaria agli Stati Uniti dal 1947, P. ha ottenuto l'indipendenza nel 1994 e dallo stesso anno è membro dell'ONU e della Commissione e del Forum del Pacifico Meridionale.

Popolazione

I caratteri della popolazione risultano dall'incrocio tra Malesi, Filippini, Melanesiani e antichi Polinesiani. Gli abitanti sono concentrati prevalentemente nelle isole maggiori di Koror (circa due terzi) e Babelthuap; il modello insediativo prevalente è quello del villaggio tradizionale. La capitale, oltre a essere il principale centro economico e amministrativo del paese, è uno dei più importanti porti della Micronesia.

Condizioni economiche. - L'economia di P. si basa in larga misura sull'agricoltura (banane, canna da zucchero, copra, noci di cocco), sulla pesca, e da qualche tempo anche sullo sfruttamento delle risorse minerarie (bauxite e fosfati) e soprattutto sul turismo.

P. ricava ingenti introiti dalla vendita di licenze di pesca nelle proprie acque territoriali a flotte di paesi stranieri (soprattutto Taiwan, Stati Uniti, Giappone e Filippine). Il settore industriale rimane debole, sebbene diversi progetti realizzati negli anni Novanta stiano cercando di favorire lo sviluppo di imprese di piccola dimensione nei settori manifatturieri tradizionali. Il settore terziario occupa l'81,5% della forza lavoro (1995); di questi lavoratori il 24,6% è impiegato nella pubblica amministrazione. Il turismo assicura consistenti entrate in valuta straniera ed è in continuo sviluppo, sebbene la carenza di infrastrutture ne ostacoli il pieno decollo. La scarsità di investimenti e un persistente deficit di bilancio costituiscono fattori limitanti il pieno sviluppo dell'economia.

A metà degli anni Novanta, il governo, grazie soprattutto agli aiuti finanziari garantiti dagli Stati Uniti in cambio della concessione di basi militari sul territorio di P., ha intrapreso una serie di iniziative volte a favorire lo sviluppo dell'economia: riduzione del peso occupazionale nel settore pubblico, incentivi per incoraggiare il ritorno dei cittadini emigrati all'estero (soprattutto negli Stati Uniti e nelle Isole Marianne), progetti in favore delle attività turistiche. L'economia di P. ha subito un grave colpo alla fine del 1996, con il crollo del ponte che collegava le isole di Koror e Babelthuap.  *

Storia

di Paola Salvatori

Affidate nel 1947 agli Stati Uniti in amministrazione fiduciaria, nel 1994 le isole P. furono ammesse all'ONU come 'Stato sovrano liberamente associato agli Stati Uniti', con la denominazione di Repubblica di Palau. Washington mantenne, tuttavia, un certo controllo sulla sua politica estera e continuò a garantirne la difesa. Presidente della Repubblica è dal 1992 Kuniwo Nakamura, rieletto nel 1996.

Vedi anche
Koror (o Korror) Città della Repubblica di Palau (10.743 ab. nel 2005), già capitale fino al 2006. Ha un buon porto e fu un animato centro commerciale durante l’amministrazione tedesca dell’arcipelago. Dal 1921 al 1945 capoluogo dei mandati giapponesi nel Pacifico, rimane il principale centro amministrativo ... Isole del Pacifico Territorio di amministrazione fiduciaria (Trust Territory of the Pacific Islands), affidato nel 1947 agli USA (1779 km2), comprendente inizialmente gli arcipelaghi di Palau, delle Isole Caroline, delle Marshall e delle Marianne Settentrionali, esclusa Guam. Tale amministrazione fiduciaria è cessata nel ... Leyte Isola delle Filippine (7214 km2 con 1.950.000 ab. nel 2000), nel gruppo delle Visayan. Il territorio è montuoso, di origine vulcanica. È coltivata a cereali, tabacco, canna da zucchero, banani e palma da cocco. Amministrativamente è divisa nella provincia di L. (6268 km2; capoluogo Tacloban), comprendente ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
  • OCEANIA in Geografia
Tag
  • ARCIPELAGO DELLE CAROLINE
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • SETTORE TERZIARIO
  • AUSTRONESIANO
  • MADREPORICHE
Altri risultati per PALAU
  • Palau
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Palau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Palau è uno stato insulare situato nell’Oceano Pacifico a 500 km a sud-est delle Filippine. Ex colonia dell’impero tedesco e di quello giapponese, Palau è indipendente dagli Usa dal 1994. Gli statunitensi strapparono l’isola ai ...
  • Palau
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Palau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La repubblica di Palau è uno stato insulare situato nell’Oceano Pacifico a 500 km a sud-est delle Filippine. Ex colonia dell’impero tedesco e di quello giapponese, Palau è indipendente dagli Usa dal 1994. Gli statunitensi strapparono l’isola ai ...
  • PALAU
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Silvia Lilli Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Oceania, situato nel Pacifico occidentale, costituito da quattro isole di origine vulcanica, quattro di origine corallina e da alcune centinaia di isole ...
  • Palau
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Palau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La repubblica di Palau è uno stato insulare situato nell’Oceano Pacifico a 500 km a sud-est delle Filippine. Ex colonia dell’impero tedesco e di quello giapponese, Palau è indipendente dagli Usa dal 1994. Gli statunitensi strapparono l’isola ai ...
  • Palau
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Palau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Palau, stato insulare situato nell’arcipelago pacifico delle Isole Caroline, a sud-est delle Filippine, è stata amministrata dagli Stati Uniti fino al 1994. Questi ultimi strapparono l’isola ai Giapponesi nel corso della Seconda ...
  • Palau
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Palau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Palau, stato insulare situato nell’arcipelago pacifico delle Isole Caroline, a sud-est delle Filippine, è stata amministrata dagli Stati Uniti fino al 1994. Questi ultimi strapparono l’isola ai Giapponesi nel corso della Seconda ...
  • Palau
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’Oceania, nella Micronesia, circa 900 km a SE delle Filippine, comprendente la sezione occidentale dell’arcipelago delle Caroline (cui appartiene l’isola di gran lunga maggiore, Babelthuap) e, più a S, le isole di Merir, Pulo Anna, Sonsorol e Tobi. Le circa 200 isole sono in parte ...
  • Palau
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato insulare dell’Oceania, nella Micronesia. Protettorato tedesco dal 1885, P. fu occupata dal Giappone nel 1914 e annessa nel 1935; in amministrazione fiduciaria nel 1947 agli USA, nel 1994 fu ammessa all’ONU come «Stato sovrano liberamente associato agli Stati Uniti». Presidente della Repubblica ...
  • PALAU
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Palau Anna Bordoni e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Oceania, situato nel Pacifico occidentale, costituito da quattro isole di origine vulcanica, quattro di origine corallina e da alcune centinaia di isole minori e isolotti disabitati che formano ...
  • PALAU
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXV, p. 952) Ettore ANCHIERI L'arcipelago, che costituiva un mandato giapponese, fu occupato dalle truppe americane fra il 15 e il 26 settembre 1944, allo scopo di farne un'importante base di lancio per l'offensiva contro le Filippine. Il 3 aprile 1947 il Consiglio di sicurezza delle N. U. ha affidato ...
  • PALAU
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 162-163 e 164-165) Lino Bertagnolli Arcipelago della Micronesia, situato a occidente delle Caroline, da cui rimane separato dalla profonda fossa delle Palau, costituito di 109 fra isole e scogli distribuiti lungo una linea di 900 km. circa diretta da NNE. a SSO. L'area però della maggior parte ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
palaulano
palaulano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alle isole Palau; situate nel Pacifico occidentale (a est delle Filippine), e facenti parte dell’arcipelago delle Caroline, sono oltre 200. Come sost., abitante o nativo della Repubblica...
libronauta
libronauta s. m. e f. Lettore appassionato e curioso che, nei suoi viaggi, ama scovare libri e librerie. ◆ Desta attenzione l’attività di «libronauta» di Oliviero Diliberto: che, tra sedute parlamentari e manifestazioni popolari, riesce...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali