• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Palau

Atlante Geopolitico 2014 (2014)
  • Condividi

Vedi Palau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Dati geografici

La repubblica di Palau è uno stato insulare situato nell’Oceano Pacifico a 500 km a sud-est delle Filippine. Ex colonia dell’impero tedesco e di quello giapponese, Palau è indipendente dagli Usa dal 1994. Gli statunitensi strapparono l’isola ai Giapponesi durante la Seconda guerra mondiale e, dal 1947, la governarono in base a un mandato internazionale delle Nazioni Unite. Il mandato includeva, oltre a Palau, anche la Micronesia, le Isole Marshall e le Marianne settentrionali.

Degli ex territori sotto controllo statunitense, Palau è stato l’ultimo a ottenere l’indipendenza, benché nel 1981 – dopo che il 55% dei palauani aveva scelto di rimanere indipendente e di non unirsi agli Stati Federati di Micronesia – avesse già adottato una propria Costituzione e nel 1982 avesse stretto il Patto di libera associazione con gli Usa. Il lungo lasso di tempo intercorso tra la firma del Patto di libera associazione e l’indipendenza è stato in parte causato dalla vertenza con gli Usa sulla disposizione costituzionale che impediva di usare, testare, conservare e smaltire materiale nucleare sul territorio palauano: ciò ostacolava l’interesse statunitense a utilizzare Palau come scalo nel Pacifico. Nel corso degli anni Ottanta, la stessa maggioranza della popolazione palauana si era espressa, attraverso un referendum, a favore del Patto con gli Usa e per la modifica della Costituzione, senza raggiungere tuttavia la maggioranza qualificata (75% dei voti) richiesta per l’emendamento costituzionale. Solo nel 1993 il requisito della maggioranza qualificata è stato trasformato in maggioranza semplice, aprendo la strada all’adozione del Patto di libera associazione e, dunque, all’indipendenza.

Come conseguenza delle vicende storiche palauane, la politica estera di Palau è caratterizzata innanzitutto dal rapporto con Washington, che, in mancanza di un esercito nazionale, provvede alla difesa e ha il diritto di utilizzare il territorio per cinquant’anni dalla data di adozione del Patto. Gli Usa si sono impegnati a garantire l’assistenza economica, sempre come previsto dal Patto: si è trattato di un contributo di circa 700 milioni di dollari fino al 2009. In più i cittadini di Palau possono liberamente entrare negli Stati Uniti. In cambio gli Usa hanno ottenuto un accesso senza restrizioni alla terra e ai corsi d’acqua dell’isola per scopi strategici. Nel 2010 Washington ha rinnovato il proprio impegno ad aiutare economicamente il paese, con uno stanziamento di 250 milioni di dollari per il periodo 2010-24.

Palau, che non riconosce la Repubblica Popolare Cinese, ha in Taiwan un importante alleato economico e strategico. Quella palauana è una delle 19 ambasciate ancora presenti a Taipei e da Taiwan proviene un importante flusso di aiuti, tecnologia e turisti. I rapporti tra i due stati sono stati suggellati nel 2006, quando Palau ha ospitato il primo summit tra Taiwan e i suoi alleati nel Pacifico (Kiribati, Tuvalu, Isole Marshall, Nauru e Isole Salomone).

Quanto all’ordinamento politico, il presidente è capo di Stato e di Governo ed esercita il potere esecutivo, mentre l’organo legislativo è composto da un Senato e una Camera dei delegati, entrambi composti da 16 seggi. Nel corso degli anni Ottanta la vita politica è stata turbata da vari episodi di violenza, tra cui l’assassinio di un presidente, Haruo Remeliik, e il suicidio di un altro, Lazarus Eitaro Salii, accusato di corruzione. Dall’inizio degli anni Novanta, Palau ha tuttavia stabilizzato e rafforzato il proprio sistema democratico e multipartitico.

Dal punto di vista economico il paese deve confrontarsi con una carenza strutturale di risorse e con la dipendenza dagli aiuti internazionali. L’agricoltura e la pesca sono di sussistenza, mentre la maggior fonte di guadagno è rappresentata dal turismo. I visitatori – che provengono soprattutto da Giappone e Taiwan e che si avvantaggiano dell’espansione del network aereo nel Pacifico – alimentano tradizionalmente circa il 50% del pil di Palau, ossia un livello doppio rispetto alla media delle isole del Pacifico e tra i più altri del mondo. Dopo la contrazione del settore, legata alla crisi economico finanziaria internazionale, l’aumento del 27% nel flusso di turisti registrato nel corso del 2011 ha permesso al paese di tornare a crescere a tassi sostenuti.

Economia
Politica e società

Tag
  • STATI FEDERATI DI MICRONESIA
  • REPUBBLICA POPOLARE CINESE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • POTERE ESECUTIVO
  • OCEANO PACIFICO
Altri risultati per Palau
  • Palau
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Palau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Palau è uno stato insulare situato nell’Oceano Pacifico a 500 km a sud-est delle Filippine. Ex colonia dell’impero tedesco e di quello giapponese, Palau è indipendente dagli Usa dal 1994. Gli statunitensi strapparono l’isola ai ...
  • Palau
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Palau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La repubblica di Palau è uno stato insulare situato nell’Oceano Pacifico a 500 km a sud-est delle Filippine. Ex colonia dell’impero tedesco e di quello giapponese, Palau è indipendente dagli Usa dal 1994. Gli statunitensi strapparono l’isola ai ...
  • PALAU
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Silvia Lilli Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Oceania, situato nel Pacifico occidentale, costituito da quattro isole di origine vulcanica, quattro di origine corallina e da alcune centinaia di isole ...
  • Palau
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Palau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Palau, stato insulare situato nell’arcipelago pacifico delle Isole Caroline, a sud-est delle Filippine, è stata amministrata dagli Stati Uniti fino al 1994. Questi ultimi strapparono l’isola ai Giapponesi nel corso della Seconda ...
  • Palau
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Palau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Palau, stato insulare situato nell’arcipelago pacifico delle Isole Caroline, a sud-est delle Filippine, è stata amministrata dagli Stati Uniti fino al 1994. Questi ultimi strapparono l’isola ai Giapponesi nel corso della Seconda ...
  • Palau
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’Oceania, nella Micronesia, circa 900 km a SE delle Filippine, comprendente la sezione occidentale dell’arcipelago delle Caroline (cui appartiene l’isola di gran lunga maggiore, Babelthuap) e, più a S, le isole di Merir, Pulo Anna, Sonsorol e Tobi. Le circa 200 isole sono in parte ...
  • Palau
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato insulare dell’Oceania, nella Micronesia. Protettorato tedesco dal 1885, P. fu occupata dal Giappone nel 1914 e annessa nel 1935; in amministrazione fiduciaria nel 1947 agli USA, nel 1994 fu ammessa all’ONU come «Stato sovrano liberamente associato agli Stati Uniti». Presidente della Repubblica ...
  • PALAU
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Palau Anna Bordoni e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Oceania, situato nel Pacifico occidentale, costituito da quattro isole di origine vulcanica, quattro di origine corallina e da alcune centinaia di isole minori e isolotti disabitati che formano ...
  • PALAU
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Palau Paola Salvatori (XXV, p. 955; App. II, ii, p. 485) Geografia umana ed economica Stato insulare (487 km² con 19.000 ab. secondo stime ufficiali del 1998) dell'Oceania, nella Micronesia. Il territorio comprende la sezione occidentale dell'arcipelago delle Caroline (cui appartiene l'isola maggiore, ...
  • PALAU
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXV, p. 952) Ettore ANCHIERI L'arcipelago, che costituiva un mandato giapponese, fu occupato dalle truppe americane fra il 15 e il 26 settembre 1944, allo scopo di farne un'importante base di lancio per l'offensiva contro le Filippine. Il 3 aprile 1947 il Consiglio di sicurezza delle N. U. ha affidato ...
  • PALAU
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 162-163 e 164-165) Lino Bertagnolli Arcipelago della Micronesia, situato a occidente delle Caroline, da cui rimane separato dalla profonda fossa delle Palau, costituito di 109 fra isole e scogli distribuiti lungo una linea di 900 km. circa diretta da NNE. a SSO. L'area però della maggior parte ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
palaulano
palaulano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alle isole Palau; situate nel Pacifico occidentale (a est delle Filippine), e facenti parte dell’arcipelago delle Caroline, sono oltre 200. Come sost., abitante o nativo della Repubblica...
libronauta
libronauta s. m. e f. Lettore appassionato e curioso che, nei suoi viaggi, ama scovare libri e librerie. ◆ Desta attenzione l’attività di «libronauta» di Oliviero Diliberto: che, tra sedute parlamentari e manifestazioni popolari, riesce...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali