• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALAU

di Anna Bordoni e Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Palau

Anna Bordoni e Paola Salvatori
vol 2 TAB Tab Palau 01.jpg

'

Geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Stato insulare dell'Oceania, situato nel Pacifico occidentale, costituito da quattro isole di origine vulcanica, quattro di origine corallina e da alcune centinaia di isole minori e isolotti disabitati che formano la sezione occidentale dell'arcipelago delle Caroline. Avendo ottenuto l'indipendenza dagli Stati Uniti solo nel 1994, P. è una della nazioni più giovani (e meno popolose) del mondo. Al censimento del 2000 gli abitanti sono risultati 19.129 (saliti a poco più di 20.500 a una stima del 2005), per oltre la metà concentrati nella capitale Koror.

Il principale gruppo etnico è costituito dai palauani (70%) di ceppo melanesiano, seguiti da minoranze di micronesiani, polinesiani, europei e asiatici (soprattutto filippini).

Il Paese, che dipende ancora fortemente dagli aiuti statunitensi, vanta uno dei livelli di vita più elevati del Pacifico e un reddito pro capite di 7.630 dollari (2005), di gran lunga superiore a quello della vicina Micronesia. L'economia, tradizionalmente fondata su agricoltura e pesca (i principali prodotti di esportazione sono la copra, ricavata dalla palma da cocco, e il tonno), vede una netta prevalenza dei servizi, che contribuiscono per circa l'80% alla formazione del PIL, dando occupazione ai tre quarti della popolazione attiva. In particolare ha registrato una notevole espansione il turismo, sul quale il Paese conta per poter far fronte alla fine del sostegno economico statunitense prevista per il 2009: infatti gli Stati Uniti, in base a un accordo di libera assistenza firmato nel 1994 e in cambio di un controllo sulla politica estera del Paese, hanno garantito un aiuto finanziario di 600 milioni di dollari, destinato a sostenere lo sviluppo dell'arcipelago. Nel 2004 sono stati registrati poco meno di 80.000 ingressi, ma l'industria turistica locale dovrebbe presto beneficiare dell'espansione del traffico aereo nel Pacifico e della crescente ricchezza di numerosi Paesi dell'Asia orientale.

Storia

di Paola Salvatori

Indipendente dal 1994, in seguito alla definitiva accettazione del Patto di libera associazione con gli Stati Uniti, il piccolo Stato oceanico era caratterizzato ancora all'inizio del 21° sec. dall'assenza di partiti politici organizzati e dalla conseguente gestione del potere da parte di una classe dirigente aggregata prevalentemente attorno a leader carismatici. Il principale terreno di confronto politico divenne in questi anni la lotta alla corruzione e il rilancio dell'economia, la cui debolezza rendeva il Paese in gran parte dipendente dagli aiuti statunitensi.

Il nuovo presidente, T. Remengesau, eletto nel novembre 2000 con il 52% dei voti, pose al centro del suo programma la creazione di infrastrutture per potenziare il settore turistico, la lotta alla corruzione e una maggiore trasparenza nella gestione delle finanze pubbliche, e creò un apposito organismo di controllo sull'attività dell'amministrazione statale, la cui azione portò alla denuncia di numerosi abusi. Avversato da molti esponenti del Parlamento, Remengesau riuscì comunque a ottenere un ampio sostegno dell'opinione pubblica e tornò così a essere nuovamente eletto nelle consultazioni presidenziali svoltesi nel novembre 2004, nelle quali conquistò il 65% dei consensi.

Contestualmente alle elezioni si tenne un referendum per l'approvazione di alcuni emendamenti costituzionali, già proposti nel 2001 da Remengesau al Parlamento, ma sui quali non si era riusciti a trovare un accordo. Venne approvata la proposta di consentire la duplice cittadinanza, di P. e degli Stati Uniti, e quella di ridurre il mandato dei deputati, i termini della loro rielezione e di porre un limite ai loro stipendi. Venne invece bocciata la proposta per la modifica del Parlamento in senso unicamerale, sostenuta dal presidente per ridurre la burocrazia.

Nel corso del 2005 e del 2006 i rapporti tra il Parlamento e Remengesau rimasero tesi e incontrarono forti ostacoli i tentativi di quest'ultimo di ampliare i poteri presidenziali.

Vedi anche
PIL (o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto). Bill of Rights Dichiarazione dei diritti civili e politici accettata nel 1689 da Guglielmo d’Orange nell’atto di salire al trono di Inghilterra dopo la cacciata di Giacomo II Stuart. Negli USA, i primi dieci emendamenti della Costituzione, approvati nel 1791 e contenenti i diritti fondamentali del cittadino. Partito politico In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione privatistica di fondo, riscontrabile nel fatto che, almeno nell’ordinamento ... ovest Uno dei punti cardinali; è definito dall’intersezione dell’orizzonte (di un dato luogo) con il piano verticale perpendicolare al meridiano (primo verticale), dalla parte dove sembrano tramontare gli astri per effetto della rotazione diurna della sfera celeste; si indica con il simbolo O, oppure W. Si ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
  • OCEANIA in Geografia
Tag
  • ARCIPELAGO DELLE CAROLINE
  • OPINIONE PUBBLICA
  • T. REMENGESAU
  • AGRICOLTURA
  • STATI UNITI
Altri risultati per PALAU
  • Palau
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Palau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Palau è uno stato insulare situato nell’Oceano Pacifico a 500 km a sud-est delle Filippine. Ex colonia dell’impero tedesco e di quello giapponese, Palau è indipendente dagli Usa dal 1994. Gli statunitensi strapparono l’isola ai ...
  • Palau
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Palau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La repubblica di Palau è uno stato insulare situato nell’Oceano Pacifico a 500 km a sud-est delle Filippine. Ex colonia dell’impero tedesco e di quello giapponese, Palau è indipendente dagli Usa dal 1994. Gli statunitensi strapparono l’isola ai ...
  • PALAU
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Silvia Lilli Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Oceania, situato nel Pacifico occidentale, costituito da quattro isole di origine vulcanica, quattro di origine corallina e da alcune centinaia di isole ...
  • Palau
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Palau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La repubblica di Palau è uno stato insulare situato nell’Oceano Pacifico a 500 km a sud-est delle Filippine. Ex colonia dell’impero tedesco e di quello giapponese, Palau è indipendente dagli Usa dal 1994. Gli statunitensi strapparono l’isola ai ...
  • Palau
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Palau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Palau, stato insulare situato nell’arcipelago pacifico delle Isole Caroline, a sud-est delle Filippine, è stata amministrata dagli Stati Uniti fino al 1994. Questi ultimi strapparono l’isola ai Giapponesi nel corso della Seconda ...
  • Palau
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Palau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Palau, stato insulare situato nell’arcipelago pacifico delle Isole Caroline, a sud-est delle Filippine, è stata amministrata dagli Stati Uniti fino al 1994. Questi ultimi strapparono l’isola ai Giapponesi nel corso della Seconda ...
  • Palau
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’Oceania, nella Micronesia, circa 900 km a SE delle Filippine, comprendente la sezione occidentale dell’arcipelago delle Caroline (cui appartiene l’isola di gran lunga maggiore, Babelthuap) e, più a S, le isole di Merir, Pulo Anna, Sonsorol e Tobi. Le circa 200 isole sono in parte ...
  • Palau
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato insulare dell’Oceania, nella Micronesia. Protettorato tedesco dal 1885, P. fu occupata dal Giappone nel 1914 e annessa nel 1935; in amministrazione fiduciaria nel 1947 agli USA, nel 1994 fu ammessa all’ONU come «Stato sovrano liberamente associato agli Stati Uniti». Presidente della Repubblica ...
  • PALAU
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Palau Paola Salvatori (XXV, p. 955; App. II, ii, p. 485) Geografia umana ed economica Stato insulare (487 km² con 19.000 ab. secondo stime ufficiali del 1998) dell'Oceania, nella Micronesia. Il territorio comprende la sezione occidentale dell'arcipelago delle Caroline (cui appartiene l'isola maggiore, ...
  • PALAU
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXV, p. 952) Ettore ANCHIERI L'arcipelago, che costituiva un mandato giapponese, fu occupato dalle truppe americane fra il 15 e il 26 settembre 1944, allo scopo di farne un'importante base di lancio per l'offensiva contro le Filippine. Il 3 aprile 1947 il Consiglio di sicurezza delle N. U. ha affidato ...
  • PALAU
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 162-163 e 164-165) Lino Bertagnolli Arcipelago della Micronesia, situato a occidente delle Caroline, da cui rimane separato dalla profonda fossa delle Palau, costituito di 109 fra isole e scogli distribuiti lungo una linea di 900 km. circa diretta da NNE. a SSO. L'area però della maggior parte ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
palaulano
palaulano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alle isole Palau; situate nel Pacifico occidentale (a est delle Filippine), e facenti parte dell’arcipelago delle Caroline, sono oltre 200. Come sost., abitante o nativo della Repubblica...
libronauta
libronauta s. m. e f. Lettore appassionato e curioso che, nei suoi viaggi, ama scovare libri e librerie. ◆ Desta attenzione l’attività di «libronauta» di Oliviero Diliberto: che, tra sedute parlamentari e manifestazioni popolari, riesce...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali