• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mosisili, Pakalitha Bethuel

Enciclopedia on line
  • Condividi

Mosisili, Pakalitha Bethuel. – Uomo politico del Lesotho (n. 1945). Laureato in scienze dell’educazione, ha completato i propri studi negli USA (univ. del Wisconsin) e in Canada. Dopo aver lavorato come docente universitario, nel 1967 ha aderito al Basutoland Congress Party (BCP). Fu arrestato nel 1970 in seguito al colpo di Stato sostenuto dal primo ministro Jonathan. Eletto al parlamento nel 1993, è stato ministro dell’Educazione, dello Sport, della Cultura e della Gioventù. Leader del Lesotho Congress for Democracy (LCD), in seguito alle elezioni del 1998 è stato nominato primo ministro, essendo riconfermato per tre mandati successivi, mentre le elezioni del maggio 2012 hanno portato a un governo di coalizione guidato da M.T. Thabane, cui è nuovamente subentrato M. a seguito delle elezioni anticipate del marzo 2015. L'alternanza al potere è proseguita dopo l'esito delle consultazioni del giugno 2017, vinte da Thabane.

Vedi anche
Kagame, Paul Uomo politico ruandese (n. Kamonyi, Gitarama, 1957). Di etnia Tutsi, oggetto di persecuzione, fuggì con la famiglia nel 1960 in Uganda. Tra i fondatori del Fronte patriottico ruandese (FPR), rientrò in patria nel 1990 e assunse la guida della guerriglia. La vittoria sulle milizie hutu (1994) pose fine ... Ortega Saavedra, Daniel Uomo politico nicaraguense (n. La Libertad, Chontales, 1945). Militante dal 1963 del Frente sandinista de liberación nacional (FSLN), imprigionato dal regime somozista nel 1967 e liberato nel 1974 in seguito a uno scambio di prigionieri, con la guerriglia nel 1975 divenne membro della Direzione nazionale ... Lesotho Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana. 1. Caratteri fisici Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, 3482 m), che lo orlano sul lato orientale; è prevalentemente montuoso e ...
Tag
  • COLPO DI STATO
  • BASUTOLAND
  • LESOTHO
  • CANADA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali