• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAISLEY

di Clarice EMILIANI , L. Vi. - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAISLEY (A. T., 48-49)

Clarice EMILIANI
L. Vi.

Città della Scozia occidentale nella contea di Renfrew, posta 9 km. a OSO. di Glasgow, sulle due rive del White Cart, affluente di sinistra della Clyde. L'antico centro si stende sul pendio delle colline fiancheggianti la sponda sinistra del fiume; a est dell'antica, in pianura, si stende la città nuova sviluppatasi alla fine del sec. XVIII. Alle antiche industrie della filatura del lino e della fabbricazione di scialli a imitazione di quelli del Kashmir, per cui Paisley ebbe fama, si è sostituita la lavorazione del cotone; attualmente Paisley è il maggior centro produttore di cotone da cucire della Gran Bretagna. La popolazione, che nel 1891 contava 66.500 ab., è salita nel 1931 a 86.500. Alle industrie tessili (importanti i grandi cotonifici delle ditte Coats e Clark, ora riunite) si aggiungono le costruzioni navali e fabbriche di marmellate, saponi e prodotti chimici.

Storia. - I Romani occuparono la regione nell'84 d. C. e vi eressero il forte di Vanduara. Una città sorse quindi intorno al priorato di Pasletum, fondato nel 1163 da Walter Fitzalan; egli vi condusse dei monaci dell'ordine di Cluny da Wenlock (Shropshire), insieme alle reliquie di S. Mirren o Mirinus che attrassero numerosi pellegrinaggi. Nel 1219 il priorato fu eretto ad abbazia e ricevette ricche donazioni dai re scozzesi. La chiesa fu distrutta in una incursione inglese nel 1307, ma poi ricostruita; Roberto III vi fu sepolto nel 1406. Dopo la Riforma la chiesa cadde in rovina e fu parzialmente restaurata solo nel 1902-06.

Vedi anche
Scozia (ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: Highlands, Lowlands e Southern Uplands. ● Le Highlands, costituite da blocchi di rocce cristalline ... William Sharp Scrittore scozzese (Paisley 1855 - Castello Maniace, Catania, 1905). Approdato a Londra dopo anni di vita avventurosa, nel 1881 trovò aiuto in D. G. Rossetti, del quale, dopo la morte, scrisse una breve biografia. Collaborò alla Pall Mall Gazette, entrando poi (1885) come critico d'arte al Glasgow Herald. ... Alexander Wilson Wilson ‹u̯ìlsn›, Alexander. - Ornitologo e poeta scozzese (Paisley 1766 - Filadelfia, Pennsylvania, 1813). Fu operaio tessitore; nel 1794, per ragioni politiche, emigrò negli USA dove visse facendo l'insegnante in Pennsylvania. Qui si dedicò all'ornitologia iniziando la pubblicazione dell'American ornithology ... Berwick-upon-Tweed Cittadina dell’Inghilterra nord-orientale, nella contea di Northumberland, alla foce del fiume Tweed.  ● La sua importanza data al 12° sec., quando il fiume segnò il confine tra l’Inghilterra e la Scozia; fino ai primi del 14° sec. fu una delle quattro città regie della Scozia; da Edoardo I re d’Inghilterra, ...
Tag
  • ORDINE DI CLUNY
  • GRAN BRETAGNA
  • GLASGOW
  • KASHMIR
  • ABBAZIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali