• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAHANG

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAHANG (A. T., 95-96)


Uno degli Stati Federati Malesi, il maggiore per superficie (36.274 kmq.), situato nella parte orientale della penisola di Malacca (v.) tra 2° 28′ e 3° 45′ lat. N. e 101° 30′ e 103° 30′ long. E. Confina a N. con gli stati di Trengganu e Kelantan, a O. con quelli di Perak e Selangor, a S. con Negri Sembilan e Johore, mentre a E. si affaccia sul Mar Cinese Meridionale per circa 150 km. Il territorio, coperto ancora in gran parte da foreste vergini, è formato quasi interamente dal bacino del fiume Pahang, il maggior corso d'acqua della regione. Il suolo fertile dappertutto, ma coltivato solo in ristrette zone costiere e nelle valli, produce riso, insufficiente al consumo locale, cocco ed Hevea da caucciù, che si esportano largamente. L'industria si limita alla confezione di sarongs e alla lavorazione di stuoie. In notevole quantità si estraggono oro e piombo.

La popolazione (180.111 ab. nel 1931) è costituita in grande maggioranza da Malesi, che abitano la zona costiera e la bassa e media vallata del Pahang, da Negritos nell'interno e da Cinesi che lavorano nelle miniere. Capitale dello stato è Kuala Lipis, nella valle dello Jelei, dove termina il tronco ferroviario che a Gemas si stacca dalla linea Singapore-Bangkok (Krungdeb). Centri di qualche importanza sono Pekan, capitale dello stato fino al 1898, presso la foce del Pahang, e Kuantan, il principale porto della regione.

Vedi anche
Kuantan Città della Malaysia (283.041 ab. nel 2000), capitale dello Stato federato di Pahang, sulla costa orientale della penisola, alla foce del fiume Pahang. Negeri Sembilan Stato federato della Malaysia (6644 km2 con 995.600 ab. nel 2008); capitale Seremban. Esteso lungo lo Stretto di Malacca, confina con Selangor, Pahang, Johor e Malacca. Pianeggiante e con rilievi collinari orientati da NO a SE; si producono copra, riso, caucciù, noci di cocco. ● Lo Stato risultò dall’unione ... Selangor Stato della Malaysia (7956 km2 con 5.071.100 ab. nel 2008), situato nel settore sud-occidentale della Penisola di Malacca fra il Perak e il Negeri Sembilan. Estrazione dello stagno e coltivazione del caucciù; industrie metallurgiche e chimiche. Capitale Shah Alam. Penisola di Malacca Penisola stretta e allungata in senso NO-SE (200.000 km2; lunga ca. 1.120 km), appendice merid. della Penisola Indocinese. Divisa tra Thailandia e Malaysia, si spinge dall'Istmo di Kra (largo ca. 40 km) fin quasi all'equatore, tra il Mar Cinese Meridionale (Oceano Pacifico) a E e il Mar delle Andamane ...
Tag
  • MAR CINESE MERIDIONALE
  • PENISOLA DI MALACCA
  • SELANGOR
  • CAUCCIÙ
  • KUANTAN
Altri risultati per PAHANG
  • Pahang
    Enciclopedia on line
    Fiume della Malaysia (436 km), nella Penisola di Malacca, formato dalla confluenza del Jelai con il Tembeling. Scorre in direzione NS nello Stato omonimo. Sfocia nel Mar Cinese Meridionale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali