• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

paguro

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome comune attribuito ai Crostacei Decapodi della superfamiglia Paguridei, comprendente 6 famiglie; hanno carapace ovale, addome generalmente asimmetrico, alloggiato in una conchiglia di Gasteropode o altri oggetti, o ripiegato sotto il carapace.

fig.

Il nome p. è riferito più specificamente alle specie appartenenti alla famiglia Paguridi, detti anche eremiti o bernardi eremiti (v. fig.), diffusi prevalentemente lungo le coste dei mari temperati e caldi; allo stadio adulto occupano permanentemente conchiglie vuote di Gasteropodi (ma anche canne di bambù, radici cave di mangrovie e altri ricettacoli). L’addome, molle, è modificato per adattarsi alla camera spiralata della conchiglia; alcune specie stabiliscono rapporti di simbiosi mutualistica con spugne e anemoni di mare che trasportano attivamente sulla conchiglia.

Vedi anche
anèmone di mare Nome comune di animali marini del phylum Celenterati, ordine Attiniari, conosciuti anche come attinie. Sono forme polipoidi isolate, hanno corpo cilindrico, con la parete molle, priva di scheletro e spesso di colori vivaci. Vivono a tutte le profondità, fissati per la base (piede) a scogli, pietre, conchiglie, ... Anomuri Sottordine di Crostacei Decapodi dall’aspetto granchiforme o astaciforme, con addome ripiegato su sé stesso o avvolto a spirale, asimmetrico, molle, per cui l’animale usa ripararlo in gusci di conchiglie o altro; eccezionalmente l’addome può essere disteso. Il primo paio di zampe ambulatorie è provvisto ... Decapodi Ordine di Crostacei Malacostraci, comprendenti le forme di maggiori dimensioni. Sono caratterizzati dall’avere 5 paia di arti ambulacrali, carapace che ricopre i segmenti toracici e le branchie, occhi peduncolati e mobili. Si suddividono nei due sottordini dei Dendrobranchiati e dei Pleociemati. conchiglia Involucro più o meno resistente e sviluppato, che sta a difesa del corpo dei Molluschi e dei Brachiopodi. È una secrezione del mantello che avvolge tutto o in parte il corpo, oppure può essere ridotta di mole, e nascosta nello spessore del mantello. La materia che compone la c. è distribuita in strati ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • SIMBIOSI MUTUALISTICA
  • ANEMONI DI MARE
  • GASTEROPODE
  • CROSTACEI
  • DECAPODI
Vocabolario
paguro
paguro s. m. [dal lat. pagurus, gr. πάγουρος]. – Nome di varî crostacei decapodi della famiglia paguridi, detti anche eremiti o bernardi eremiti, diffusi prevalentemente lungo le coste dei mari temperati e caldi; allo stadio adulto occupano...
pagùridi
paguridi pagùridi s. m. pl. [lat. scient. Paguridae, dal nome del genere Pagurus «paguro»]. – In zoologia, famiglia di crostacei decapodi anomuri a cui appartengono i paguri.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali