• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pagoda

di Fabrizio Di Marco - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

pagoda

Fabrizio Di Marco

Un edificio simbolo dell’Oriente

Le pagode sono costruzioni sacre, tipiche delle religioni buddista e scintoista, erette all’interno o nei pressi di un monastero. Sono dislocate in diverse regioni dell’Asia (India, Birmania, Cina, Giappone) e presentano differenti caratteristiche a seconda delle culture di questi paesi

Lo stupa in India

Le pagode indiane si chiamano stupa o dagoba, termini sanscriti che indicano edifici votivi o dove si conservano reliquie. Rappresentano la forma più antica di architettura buddista e con molta probabilità furono i primi edifici in India a essere costruiti in pietra. Gli stupa sono luoghi di devozione e preghiera, e alcuni conservano al proprio interno reliquie di Buddha o ceneri di monaci e santi. Questi grandi monumenti sono caratterizzati da una cupola a forma di campana poggiata su una base cubica e sormontata da un elemento conoide o piramidale decorato da strutture simboliche; sono circondati da un sentiero per le processioni e hanno quattro entrate che sono situate ai punti cardinali per simboleggiare il cosmo. Il più imponente è lo stupa di Sanchi, di 23 m di diametro, anche se a Peshawar ne esisteva uno che era alto ben 213 m!

La Pagoda d’Oro a Yangon

In Birmania (attuale Stato del Myanmar) la fisionomia della pagoda presenta analogie con le strutture indiane: l’edificio è composto di una terrazza quadrata, sulla quale poggia una base poligonale che sorregge l’alto corpo a campana rovesciata, terminante con una guglia conica ad anelli. Il più noto tra questi monumenti è la Pagoda d’Oro nella città di Yangon (Rangoon), tutta ricoperta di scaglie dorate e ricca di simboli e riferimenti alla vita del Buddha: la guglia terminale è a forma di fiore di loto e bocciolo di banano, con un ombrello sulla punta dove sono appesi centinaia di campanelli e sono incastonate pietre preziose. Il suo sfarzo colpì anche Marco Polo, che la vide nel suo lungo viaggio verso la Cina e la descrisse nel suo libro Il Milione.

In Cina, pagode con tetti ricurvi

Le pagode sono gli edifici cinesi più tipici e si differenziano notevolmente da quelle indiane e birmane. Si presentano come torri a pianta poligonale – generalmente ottagona – e con numero di piani dispari (da 7 a un massimo di 13). Sono decorate in terracotta dipinta e sorgono sulle colline, in posizione dominante per il carattere simbolico e propiziatorio. Come in altri tipi di edifici della Cina i tetti hanno falde con angoli rialzati, terminanti con dragoni e decorazioni grottesche, la cui funzione è di allontanare gli spiriti malvagi, che secondo una leggenda possono penetrare solo attraverso angoli retti.

Particolarmente sfarzosa era la pagoda di porcellana che sorgeva a Nanchino: era ricoperta da piastrelle in cinque tonalità di colore (blu, verde, giallo, turchese e rosso) che ricordavano i cinque gioielli del paradiso buddista.

Le pagode giapponesi

La pagoda è costruzione tipica anche dell’architettura giapponese, pur derivando da quella cinese. In Giappone si conservano in buone condizioni molti di questi edifici, perché sono stati rinnovati di continuo attraverso i secoli, dall’epoca classica di Nara (7°-8° secolo) fino al Seicento. A differenza della Cina, la pagoda giapponese è una torre a pianta quadrata, alta di solito cinque piani; la curvatura verso l’alto dei tetti è meno accentuata rispetto alle pagode cinesi. All’interno in posizione centrale è un pilastro che nella sommità sorregge un palo decorato da dischi metallici a carattere simbolico e religioso; il pianterreno può fungere da piccolo santuario, con quattro cappelle.

La sovrapposizione di piani e tetti quadrati che diminuiscono via via di ampiezza andando verso l’alto fa assumere alle pagode giapponesi la caratteristica forma a tronco di piramide.

Pagode anche in Europa

Nel corso del secolo 18°, in Francia, Germania, Inghilterra e Italia si sviluppò l’imitazione dell’arte cinese, la cosiddetta chinoiserie, che riguardò principalmente gli oggetti di arredo, come le porcellane o le stoffe per pareti. Nel campo dell’architettura dei giardini questo particolare gusto per l’esotismo orientale si espresse nei famosi giardini all’inglese, caratterizzati anche da piccoli padiglioni in forma di pagode, che avevano quindi perduto la loro funzione religiosa per assumere un valore soltanto estetico. Tali costruzioni richiamavano l’atmosfera di paesi lontani, che nel Settecento iniziavano a essere conosciuti a seguito dell’espansione inglese in India.

Vedi anche
Yangon Città del Myanmar (fino al 1989 Rangoon; 4.090.000 ab. nel 2007), ex capitale dello Stato. Sorge alle pendici meridionali dei Monti Pegu, che dividono in due parti la grande pianura centrale del paese, e sulla riva sinistra del fiume omonimo (lungo 40 km), congiunto per mezzo di canali ai rami che innervano ... Myanmar Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la Cina, a E con il Laos e a SE con la Thailandia, mentre a O e a S si affaccia per circa 2500 km sull’Oceano ... Nara Città del Giappone (370.000 ab. ca. nel 2005), nella parte meridionale dell’isola di Honshu, 30 km circa a S di Osaka. Importante nodo ferroviario, sede di industrie tessili. Capoluogo dell’omonima prefettura (3692 km2 con 1.400.000 ab. ca. nel 2005). ● Prima capitale del Giappone con carattere permanente, ... Giappone Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del Giappone, Jih Pen Kuo («il paese dell’origine del sole»). Giappone, insieme con le omologhe forme nelle altre lingue occidentali, ...
Indice
  • 1 Lo stupa in India
  • 2 La Pagoda d’Oro a Yangon
  • 3 In Cina, pagode con tetti ricurvi
  • 4 Le pagode giapponesi
  • 5 Pagode anche in Europa
Categorie
  • LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO in Religioni
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Altri risultati per pagoda
  • pagoda
    Enciclopedia on line
    Nome col quale s’indicarono genericamente i vari tipi di edifici sacri dei paesi dell’Oriente, e soprattutto le imitazioni che se ne fecero in Europa nel 18° secolo. Il termine è rimasto nell’uso corrente per distinguere la foggia di alcuni elementi architettonici derivati da quegli edifici, come il ...
  • PAGODA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (dal sanscrito dāgoba, derivato da dhātu-gōpa "luogo ove si conservano reliquie", ovvero dal sanscr. chavagati, attraverso il persiano but-kadah, ovvero il hindustānī putkhoda; cinese t'a; tib. mc'od-rten) Giovanni Vacca Monumento sacro dei paesi buddisti. Descritto per la prima volta da Marco Polo ...
Vocabolario
pagòda
pagoda pagòda s. f. (ant. pagòdo o pagòde s. m.) [dal port. pagode, che è da una voce pracrita, propriam. «divino»]. – 1. a. Tipo di edificio sacro del culto buddista, diffuso in Estremo Oriente (Cina, Giappone, Myanmar, Corea, Vietnam)...
pagodite
pagodite s. f. [der. di pagoda, con allusione al fatto che questo minerale è usato dai Cinesi e dai Giapponesi per sculture minute]. – Minerale, sinon. di agalmatolite.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali